Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Allenamento

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi? Entrambi i metodi di allenamento hanno pro e contro. Scopriamoli tutti in questo articolo.
      hero article
      Allenamento

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi? Entrambi i metodi di allenamento hanno pro e contro. Scopriamoli tutti in questo articolo.
      hero article
      Allenamento

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi? Entrambi i metodi di allenamento hanno pro e contro. Scopriamoli tutti in questo articolo.
      hero article
      Allenamento

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi? Entrambi i metodi di allenamento hanno pro e contro. Scopriamoli tutti in questo articolo.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        I vantaggi di allenarsi a corpo libero

      • 2.

        Gli svantaggi di allenarsi a corpo libero

      • 3.

        I vantaggi di allenarsi con pesi

      • 4.

        Gli svantaggi di allenarsi senza pesi

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 11 dic 2020 • 3 minuti di lettura

      È meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?

      Questa è una delle domande più comuni tra chi inizia il proprio percorso nel mondo fitness. Entrambi i metodi sono ottimi per tenersi in forma, per cui la scelta su quale dei due possa essere il migliore è legata principalmente agli obiettivi personali che si vogliono raggiungere.

      Vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i metodi, così da aiutarti a trovare l’allenamento più giusto per te.

      I vantaggi di allenarsi a corpo libero

      Tendenzialmente, gli esercizi corpo libero richiedono un numero minimo di attrezzatura, come ad esempio barre per trazioni o delle parallele. La gran parte di questi movimenti può essere svolta senza utilizzare alcun attrezzo, sfruttando solo il carico del proprio corpo e la forza di gravità.

      Per cui, dopo aver scelto gli esercizi da includere nel workout, ci si può allenare in qualsiasi luogo e momento senza gravare sul portafogli. Questa metodologia è spesso preferita da chi viaggia spesso o chi, per diversi motivi, non avverte la necessità di investire su macchinari da palestra per potersi allenare in casa.

      Un altro vantaggio di preferire gli esercizi corpo libero è che ce ne sono moltissimi che permettono di allenare i diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Per cui, è possibile migliorare la coordinazione muscolo-articolare, sviluppando flessibilità, forza e mobilità.

      Allenarsi a corpo libero non significa essere esenti da infortuni: l'errata esecuzione di un movimento, così come le conseguenze che ne derivano, può manifestarsi in qualsiasi tipo di allenamento. 

      Tuttavia, quando ci si allena con esercizi corpo libero, si avverte un minor pericolo di incorrere in infortuni rispetto agli esercizi che vengono eseguiti con pesi, in quanto non si rischia di esagerare sollevando carichi eccessivi rispetto a quelli concessi dal proprio livello di allenamento. 

      Gli svantaggi di allenarsi a corpo libero

      Può essere difficoltoso allenare gruppi muscolari singoli.

      Contrariamente a quanto accade con gli esercizi con i pesi, l'allenamento a corpo libero non sempre consente di spostare il focus del lavoro su pochi muscoli durante l’allenamento.

      Per incitare l’accrescimento muscolare è necessario aumentare il carico con cui ci si allena. Nel caso dell’allenamento con i pesi, questo processo risulta essere semplice: basterà infatti aggiungere qualche chilo in più all'attrezzo con cui ci si allena per sollecitare le fibre muscolari.

      Per quanto riguarda invece gli esercizi a corpo libero, è opportuno rendere più impegnativo l’esercizio modificando il modo in cui questo viene eseguito o aumentando il numero di ripetizioni.

      La mancanza del peso aggiunto non sempre permette di aumentare la massa velocemente.

      I vantaggi di allenarsi con pesi

      Gli esercizi con pesi consentono lo svolgimento di un lavoro focalizzato sull'allenamento di un determinato gruppo muscolare. Ciò permette inoltre di risolvere eventuali asimmetrie esistenti o di riabilitare un determinato muscolo post-infortunio/intervento.

      L’allenamento con pesi permette di guadagnare ipertrofia muscolare in modo molto più veloce e duraturo rispetto all'aumento della massa derivante dai workout a corpo libero. Per chi ha un livello di allenamento avanzato – strettamente parlando di forza e massa muscolare – gli esercizi con i pesi aiutano a far lavorare di più i muscoli, ottenendo maggiori risultati.

      Un ulteriore vantaggio degli allenamenti con pesi è rappresentato dalla possibilità di poter migliorare la propria forza e massa senza dover cambiare frequentemente il tipo di esercizio. Per intensificare il movimento è opportuno aumentare il carico utilizzato.

      Ripetere un movimento già familiare permette di migliorare ulteriormente la propria tecnica nell’esecuzione dell’esercizio stesso. Nonostante ciò, consigliamo comunque variare il più possibile la tipologia di movimenti inclusi nel workout, eseguendoli prima a corpo libero e successivamente con i pesi.

      Passiamo ora agli svantaggi dell’allenamento con pesi.

      Gli svantaggi di allenarsi senza pesi

      È molto facile incorrere in infortuni quando ci si allena con i pesi. Le motivazioni sono due: la prima è spesso legata alla scelta di carichi errati e si traduce nell'utilizzo di pesi eccessivi rispetto al proprio livello di allenamento.

      La seconda è legata invece alla possibilità di eseguire i movimenti in maniera sbagliata: l'uso del peso è un fattore che va ad aggravare ulteriormente l'infortunio. È doveroso precisare ancora una volta che gli infortuni possono manifestarsi sia quando si ricorre all'uso del solo peso del corpo, sia quando si utilizzano attrezzi.

      Contrariamente agli esercizi a corpo libero, per allenarsi con i pesi è sempre necessario un investimento di denaro. Infatti ci si dovrà necessariamente recare in palestra o comunque acquistare gli attrezzi necessari per l'allestimento di una palestra casalinga.

      Mentre attrezzature come i manubri e i kettlebell possono essere acquistate per cifre abbastanza irrisorie, ci sono altre attrezzature con pesi che invece richiedono una spesa maggiore.

      Ora che abbiamo visto quali sono i vantaggi e gli svantaggi di allenarsi a corpo libero e con i pesi ti stai ancora chiedendo “è  meglio allenarsi a corpo libero o con i pesi?” 

      Per rispondere a questa domanda prova a trovare i tuoi pro e contro per entrambi. La soluzione che proponiamo è quella di non vedere i due tipi di allenamento come l’uno alternativo all’altro, bensì complementari.

      L’integrazione di entrambi i metodi di lavoro potrebbe infatti aiutare a ridurre o eliminare i vari svantaggi legati ad entrambi, per amplificare invece i loro vantaggi.

      Prova ad mixare i due allenamenti in base alle tue esigenze e trova quello che più ti fa stare bene e che ti sprona ad allenarti.

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Allenamento

      Full body o split routine? Qual è l’allenamento migliore?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Full body o split routine? Qual è l’allenamento migliore?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Full body o split routine? Qual è l’allenamento migliore?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamenti senza attrezzi per tenersi in forma ovunque!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamenti senza attrezzi per tenersi in forma ovunque!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamenti senza attrezzi per tenersi in forma ovunque!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento anaerobico o aerobico? Che differenze ci sono?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento anaerobico o aerobico? Che differenze ci sono?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento anaerobico o aerobico? Che differenze ci sono?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime