Metodo souchard: in cosa consiste e perché è utile
Metodo souchard: come nasce, quali sono le caratteristiche di questo tipo di ginnastica posturale e perché è importante praticarla.
Metodo souchard: in cosa consiste e perché è utile
Metodo souchard: come nasce, quali sono le caratteristiche di questo tipo di ginnastica posturale e perché è importante praticarla.
Metodo souchard: in cosa consiste e perché è utile
Metodo souchard: come nasce, quali sono le caratteristiche di questo tipo di ginnastica posturale e perché è importante praticarla.
Metodo souchard: in cosa consiste e perché è utile
Metodo souchard: come nasce, quali sono le caratteristiche di questo tipo di ginnastica posturale e perché è importante praticarla.
Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda
Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda
Pubblicato il 23 mar 2017 • 2 minuti di lettura
Il metodo souchard, sviluppato da Philippe E. Souchard, fisioterapista francese “figlio” del metodo Mezieres.
Il francese Souchard ha dato vita al Postural Global Re-Education (RPG®), un metodo innovativo di correzione posturale. Sulla base del concetto delle “catene cinetiche” il metodo souchard cerca la causa delle nostre deformazioni fisiche con una terapia per risolvere le disfunzioni muscolo-scheletriche e i dolori, formulando nuove leggi della biomeccanica già introdotte dal metodo mezieres.
Il metodo souchard si basa su un’analisi approfondita osservando perfettamente anatomia, fisiologia, e l’evoluzione del problema nel paziente.
La base del RPG è che ogni persona, in quanto unica e diversa da chiunque altra, ha bisogno di un trattamento progettato ad hoc. Il metodo souchard viene elaborato dallo studio specifico dei sintomi tenendo però conto dell’intera cartella clinica del paziente.
Così come nel metodo mézières, anche nello souchard è proprio l’approccio al problema a cambiare. Mentre la maggior parte dei metodi di fisioterapia “classici” si concentrano su una parte specifica del corpo da solo, con il RPG trattiamo il corpo nella sua unità dando un ruolo attivo al paziente, che è il vero protagonista del suo recupero.
Ecco perché i risultati del metodo souchard sono più efficienti e di lunga durata. Il vero vantaggio, però, rispetto al metodo mézières (che deve essere obbligatoriamente applicato da un operatore), è proprio il fatto che gli esercizi di souchard possono essere eseguiti anche autonomamente.
Il RPG ha dei principi coerenti e ben definiti di biomeccanica e coordinazione neuromuscolare, e su questi basa l’efficacia dei suoi risultati. Il RPG è un metodo dolce, progressivo e attivo, che può essere adottato su pazienti di qualsiasi età, rispettando le possibilità fisiche di ogni persona.
Il metodo souchard è indicato non solo per le persone che presentano disturbi posturali, ma anche per qualsiasi disturbo muscolo-scheletrico.
L’approccio del fisioterapista Souchard ha contribuito allo sviluppo della conoscenza della biomeccanica dell’uomo e della coordinazione motoria, rapportata ed applicata alla ri-educazione posturale e alla riabilitazione neurologica e muscoloscheletrica.
Ecco che oggi, nel mondo, ci sono più di diecimila medici e fisioterapisti qualificati in questo metodo.
Puoi smettere di pagare la palestra!
Autore
Articolo scritto da Redazione Fitprime
Ti è piaciuto l’articolo?