Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Mindful eating, alimentazione consapevole: credere e perseverare

      Il Mindful Eating è una pratica che può aiutare il rapporto con il cibo. Scopri come funziona e consigli pratici per iniziare
      hero article
      Benessere mentale

      Mindful eating, alimentazione consapevole: credere e perseverare

      Il Mindful Eating è una pratica che può aiutare il rapporto con il cibo. Scopri come funziona e consigli pratici per iniziare
      hero article
      Benessere mentale

      Mindful eating, alimentazione consapevole: credere e perseverare

      Il Mindful Eating è una pratica che può aiutare il rapporto con il cibo. Scopri come funziona e consigli pratici per iniziare
      hero article
      Benessere mentale

      Mindful eating, alimentazione consapevole: credere e perseverare

      Il Mindful Eating è una pratica che può aiutare il rapporto con il cibo. Scopri come funziona e consigli pratici per iniziare
      hero article

      u

      di Giusy Schembri

      Psicoterapeuta

      Indice

      • 1.

        Come il Mindful Eating può migliorare la tua alimentazione

      • 2.

        Mindful Eating e comportamento alimentare 

      • 3.

        Alcuni consigli per iniziare a praticare il Mindful Eating

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Pubblicato il 29 feb 2024 • 3 minuti di lettura

      Il Mindful Eating è la mindfulness applicata all’alimentazione. Una pratica che aiuta a sviluppare consapevolezza dei propri comportamenti alimentari.

      Come il Mindful Eating può migliorare la tua alimentazione

      Molti studi hanno dimostrato che la pratica di mindful eating, attraverso la meditazione consapevole, supporta la perdita di peso, aiuta a diminuire il consumo di cibo dovuto a ragioni emotive.

      Imparare ad ascoltarti può aiutarti a trovare benessere e a migliorare il tuo rapporto con l’alimentazione. Ci sono diversi aspetti a cui prestare attenzione: 

      1. Raggiungere uno stato di piena attenzione delle tue esperienze, delle tue voglie, di stimoli fisici quando ti nutri;
      2. Mangiare in modo presente, lentamente, senza distrazioni; 
      3. Cercare di distinguere tra fame vera e fame emotiva;
      4. Coinvolgere tutti i sensi osservando colori, odori, forma, sapori del cibo;
      5. Soffermarsi sugli effetti che il cibo ha sulle emozioni

      Con la vita frenetica che conduciamo e l’abbondanza di scelte alimentari, il cibo è diventato tutto meno che una questione di sopravvivenza; computer, tv, smartphone, ci distraggono e riducono la nostra attenzione dall’atto stesso di mangiare, spesso anche di fretta e questo è un problema perché il cervello impiega fino a 20 minuti, prima di rendersi conto di essere sazio.

      come non mangiare troppo 

      Quindi se mangi troppo velocemente, il segnale di sazietà potrebbe non arrivare, fino a quando è ormai troppo tardi perché avrai già mangiato troppo; sopraggiungono i sensi di colpa, il giudizio, la rinuncia.

      Con il mindful eating ripristini l’attenzione al momento presente e impari a rallentare, così l’atto di mangiare diventa un insieme di gesti intenzionali e non più automatici; imparando a riconoscere i segnali del tuo corpo puoi diventare in grado di distinguere la fame nervosa dalla fame fisica: migliori la consapevolezza di quei fattori scatenanti che ti fanno venire voglia di mangiare anche se non hai fame.

      Un recente studio di sei settimane, ha esaminato gli effetti della pratica del Mindful Eating tra un gruppo di persone con problemi di sovrappeso, riportando una media di quattro chili persi a testa.

      Un altro studio di sei mesi, ha evidenziato una perdita di peso medio di dodici chili a testa, senza nessun recupero nei tre mesi successivi.

      Mindful Eating e comportamento alimentare 

      Praticare mindful eating aiuta a cambiare il modo in cui si pensa al cibo, le sensazioni negative che sono associate ad esso, vengono sostituite dalla consapevolezza del miglioramento dell’autocontrollo e dalle emozioni positive.

      Quando si affrontano i propri comportamenti alimentari disfunzionali, le probabilità di successo a lungo termine nella perdita di peso aumentano.

      Uno dei comportamenti alimentari che causa il maggior disagio interiore è quello della tendenza ad abbuffarsi, a consumare grandi quantità di cibo in un breve lasso di tempo, in modo insensato e senza controllo.

      Spesso ci possono essere dei problemi emotivi di fondo che si manifestano proprio attraverso queste abitudini e comportamenti alimentari.

      Se ti ritrovi a mangiare in preda alla fame nervosa per noia, ansia, tristezza, scarsa autostima, solitudine, chiediti se questa compulsione, sostituisce i sentimenti di affetto, di sicurezza o di gioia che non riesci a provare, purtroppo sono sensazioni momentanee perché subito dopo le abbuffate, ci si sente delusi e l’autostima diminuisce.

      Liberarsi di questi comportamenti disfunzionali non significa solo imparare a mangiare correttamente o acquisire maggiore autocontrollo nei confronti del cibo, ma migliorare la fiducia in sé stessi; la pratica costante dell’alimentazione consapevole, può ridurre la gravità e la frequenza di questi comportamenti.

      A volte per ritrovare la serenità nel rapporto con il cibo può però essere d'aiuto anche lil supporto di uno specialista. La psicoterapia è uno strumento utile per investigare le cause alla base di comportamenti alimentari disfunzionali. 

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più
      Alcuni consigli per iniziare a praticare il Mindful Eating

      Per esercitarsi con consapevolezza e iniziare ad avere benefici, anche in breve tempo, sono necessari alcune serie di esercizi e praticare la meditazione, con costanza e perseveranza.

      Un semplice modo per iniziare è:

      • Mangiare più lentamente e masticare a lungo, provando a usare la mano sinistra se si è destrimani o il contrario
      • Eliminare distrazioni: TV, smartphone, PC
      • Mangiare in silenzio e gustare il cibo con tutti i sensi
      • Concentrarsi sulle emozioni che il cibo procura
      • Smettere di mangiare quando si è sazi
      • Non darsi regole restrittive
      • Chiedersi perché si sta mangiando, per fame o per abitudine?
      • Il cibo che si è scelto è sano o cibo processato, pronto al consumo?
      mindful eating consigli 

      Iniziare con un pasto al giorno concentrandosi su questi punti, fatta un po' di pratica, la consapevolezza diventerà più naturale.

      Mindful eating è la capacità di accorgerci di ciò che accade nell’istante presente, dentro e fuori di noi. Più cresce la consapevolezza e più diveniamo in grado di navigare con serenità nel fiume della vita. Più siamo consapevoli e più possiamo vivere in armonia con tutto ciò che ci circonda e con noi stessi.

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      Giusy Schembri