Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Ecco la differenza tra sauna e bagno turco, quali sono i benefici che apportano al corpo e alla mente e le controindicazioni.
      hero article
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Ecco la differenza tra sauna e bagno turco, quali sono i benefici che apportano al corpo e alla mente e le controindicazioni.
      hero article
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Ecco la differenza tra sauna e bagno turco, quali sono i benefici che apportano al corpo e alla mente e le controindicazioni.
      hero article
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Ecco la differenza tra sauna e bagno turco, quali sono i benefici che apportano al corpo e alla mente e le controindicazioni.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Le caratteristiche

      • 2.

        I benefici 

      • 3.

        Le controindicazioni

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 1 feb 2019 • 3 minuti di lettura

      Sai qual è la differenza tra sauna e bagno turco e che benefici che apportano al corpo e alla mente? Potrebbero sembrare la stessa cosa, ma entrambi agiscono in maniera differente sul nostro corpo. Vediamo quali sono le origini, in cosa differiscono e come possono aiutarci a star bene.

      Quando sei sotto stress, la prima cosa a cui pensi per sciogliere la tensione è un percorso di benessere. Massaggi, docce emozionali o SPA sono tutte valide alternative per rilassarsi. Ma hai la certezza di sapere qual è la differenza tra sauna e bagno turco?

      Sia il bagno turco che la sauna si basano principalmente sullo sfruttamento del calore a vantaggio del corpo. Le differenze si notano principalmente nel tipo di ambiente, nella temperatura, nella fonte radiante e nel livello di umidità della stanza.

      Le caratteristiche

      Dalle origini finlandesi, la sauna è una stanza rivestita principalmente da legno di pino (o altri tipi di legno non trattati). Al suo interno sono collocate più panche ad altezze diverse, anch’esse rivestite in legno.

      La temperatura della sauna è regolata tra gli 80 ed i 90 gradi ed è costantemente monitorata da un termostato per motivi di sicurezza. In corrispondenza delle panche più basse la temperatura sarà minore, mentre in corrispondenza di quelle più alte la temperatura sarà maggiore. Il calore viene generato versando dell’acqua su pietre laviche calde.

      Una grande differenza tra sauna e bagno turco sta nell’ambiente: nella sauna l’aria è molto secca ed i livelli di umidità non superano mai il 15%-20%; nel bagno turco, invece, l’umidità arriva al 100%. Il tempo di permanenza consigliato è di un massimo di 15-20 minuti. Inoltre, a causa dell’elevata sudorazione, è importante reintegrare acqua e sali minerali al termine della seduta.

      Il bagno turco, conosciuto anche come hammam, ha origini mediterranee. Questo avviene in una stanza rivestita solitamente in marmo e non in legno. La temperatura al suo interno è regolata tra i 35 ed i 50 gradi e l’umidità arriva al 90%-100%. Qui il calore si diffonde in tutto l’ambiente tramite apposite bocchette che permettono al vapore di propagarsi nella stanza dal basso verso l’alto.

      In alcuni casi al vapore vengono aggiunti degli oli essenziali (come quello di eucalipto) per aumentarne i benefici. All’interno del bagno turco sono spesso presenti delle docce con acqua fredda, da usare secondo esigenza. La temperatura più bassa permette di aumentare i tempi di permanenza per ogni seduta.

      I benefici 

      Bagno turco e sauna sono noti per i numerosi benefici che apportano a corpo e mente.

      Entrambi sono perfetti per rilassarsi e diminuire lo stress. I vapori ed il calore contribuiscono a liberare la mente con effetti benefici anche su ansia, stress e qualità del sonno.

      La sauna o il bagno turco per dimagrire sono fondamentali. In particolar modo per il dimagrimento è preferibile fare una sauna la quale, attraverso l’aumento della frequenza cardiaca, permette di bruciare fino a 300 calorie (calorie corrispondenti a quelle che bruceresti in circa un’oretta di camminata). Dopo la sauna o il bagno turco potresti pesare di meno: si tratta tuttavia solo di liquidi.

      Sauna e bagno turco permettono di depurare l’organismo. Attraverso il sudore si favorisce l’eliminazione delle tossine, dei radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento) e si eliminano i metalli pesanti. Per lo stesso motivo entrambi agiscono positivamente anche sulla pulizia della pelle.

      Infatti, dopo la sauna o dopo il bagno turco, scrub e maschere per la pulizia della pelle amplificano i loro effetti poiché i pori sono dilatati e questo permette ai principi attivi di penetrare in profondità.

      Sauna o bagno turco dopo la palestra vanno bene? Entrambi sono ottimi (però è preferibile la sauna) per aiutare il corpo nello smaltimento del doms (dolore muscolare ad insorgenza ritardata), poiché il calore aiuta ad alleviare le microlesioni muscolari grazie anche alla dilatazione dei vasi sanguigni.

      Entrambi garantiscono un significativo rafforzamento del sistema immunitario, grazie all’espulsione dei batteri che causano le infiammazioni. La sauna in alcuni casi è ottima anche per prevenire gli stati febbrili.

      Altro beneficio è rappresentato dal miglioramento della circolazione e della respirazione. Il passaggio tra alte e basse temperature favorisce la vasodilatazione, aiutando nella prevenzione di infarti o ictus.

      La sauna o bagno turco sono indicati in caso di sinusite? Entrambi favoriscono la respirazione, ma se soffri di sinusite, rivolgiti ad un medico per capire il metodo migliore per contrastare l’infiammazione.

      Le controindicazioni

      Ci sono dei casi in cui la sauna e bagno turco hanno controindicazioni. In particolare è sconsigliato utilizzarli farle quando:

      • ci si trova in uno stato interessante o si è in età particolari come quella dello sviluppo;
      • si hanno patologie cardiache o si soffre di problemi di pressione alta o bassa;
      • durante il periodo delle mestruazioni. 

      Se hai dei dubbi sul tuo stato di salute, richiedi il parere di un medico per capire se puoi sottoporti a questo percorso di benessere.

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra SPA, centro benessere e centro termale

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra SPA, centro benessere e centro termale

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra SPA, centro benessere e centro termale

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Allenamento

      Come fare stretching per migliorare benessere e flessibilità

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come fare stretching per migliorare benessere e flessibilità

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come fare stretching per migliorare benessere e flessibilità

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime