Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Oltre la pigrizia: cosa si nasconde dietro la procrastinazione

      Dietro la procrastinazione non c’è pigrizia, ma emozioni da ascoltare. Scopri cosa ti blocca davvero e come superarlo
      hero article
      Benessere mentale

      Oltre la pigrizia: cosa si nasconde dietro la procrastinazione

      Dietro la procrastinazione non c’è pigrizia, ma emozioni da ascoltare. Scopri cosa ti blocca davvero e come superarlo
      hero article
      Benessere mentale

      Oltre la pigrizia: cosa si nasconde dietro la procrastinazione

      Dietro la procrastinazione non c’è pigrizia, ma emozioni da ascoltare. Scopri cosa ti blocca davvero e come superarlo
      hero article
      Benessere mentale

      Oltre la pigrizia: cosa si nasconde dietro la procrastinazione

      Dietro la procrastinazione non c’è pigrizia, ma emozioni da ascoltare. Scopri cosa ti blocca davvero e come superarlo
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        La procrastinazione non è pigrizia

      • 2.

        Le vere cause della procrastinazione

      • 3.

        Il meccanismo dell'autosabotaggio

      • 4.

        Uscire dal ciclo del rinvio cronico

      • 5.

        Smettere di rimandare significa tornare a sceglierti

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Pubblicato il 11 giu 2025 • 5 minuti di lettura

      Le vere cause della procrastinazione non hanno nulla a che fare con la pigrizia. Anche se spesso sembra così, il punto non è “non avere voglia”, ma sentirsi bloccati da qualcosa che, a volte, non riesci nemmeno a spiegarti. Ti sarà capitato di avere una lista di cose da fare, di sapere esattamente da dove partire ma di non riuscire a muovere un dito. Poi magari ti senti in colpa, ti giudichi, ti dici che devi “darti una svegliata”. Ma più ti forzi, più ti blocchi. E così entri in un circolo vizioso da cui sembra impossibile uscire.

      Il problema è che dietro al rimandare c’è molto più di quel che sembra. Ci sono emozioni non ascoltate, stanchezza mentale, aspettative troppo alte. A volte addirittura la paura che, se ci provi davvero, poi potresti fallire. O riuscire, e dover cambiare. Il punto non è solo organizzarsi meglio, ma capire cosa ti frena davvero. Perché se continui a trattarti come se fossi semplicemente svogliato, finisci per peggiorare le cose.

      Non sei solo in questa sensazione. Smettere di giudicarti è il primo passo per iniziare a capire. E capire è quello che può finalmente farti uscire dal blocco.

      La procrastinazione non è pigrizia

      Hai voglia di fare, ma non riesci a iniziare

      Non confondere mai il blocco con la mancanza di volontà. Se ti capita spesso di rimandare qualcosa, anche se ci tieni, non vuol dire che sei pigro. Anzi, spesso è vero il contrario. Di solito chi procrastina ha un forte senso di responsabilità e proprio per questo si sente in colpa quando non porta a termine i propri compiti. Il punto è che, anche se sai cosa devi fare, qualcosa ti blocca prima ancora di iniziare. Non è una questione di tempo o di metodo: è una resistenza interna che ti impedisce di partire.

      Il giudizio peggiora tutto

      Quando ti giudichi perché procrastini, non risolvi il problema. Lo peggiori. Perché ti carichi di frustrazione, ti senti sbagliato, perdi fiducia in te stesso. E così aumentano le probabilità di rimandare ancora. È un effetto domino. Ti convinci di essere inefficace, perdi motivazione e alla fine ti blocchi ancora di più. Invece di dirti “non ho voglia”, prova a chiederti “che cosa mi sta frenando?”. Solo così puoi iniziare a spezzare il circolo vizioso che ti tiene fermo.

      Procrastinare è un tentativo di protezione

      Il rinvio non è mancanza di impegno, ma un meccanismo di difesa. Spesso nasconde la paura di fallire, il timore di deludere, l’ansia da prestazione o la sensazione di non essere abbastanza preparato. E allora rimandi, nella speranza di evitare l’impatto emotivo. Ma non lo fai consapevolmente. È un modo per proteggerti da un carico mentale o emotivo troppo pesante. Solo che, alla lunga, questa protezione diventa una trappola.

      Capire che non si tratta di pigrizia è liberatorio. Ti toglie dalle spalle un’etichetta che non ti appartiene e ti dà finalmente lo spazio per affrontare la vera radice del blocco.

      blocchi emotivi
      Le vere cause della procrastinazione

      Non è disorganizzazione, è un sovraccarico mentale

      Le cause della procrastinazione spesso non hanno nulla a che vedere con l’organizzazione. Puoi avere una to-do list perfetta, il calendario impostato e anche tempo a disposizione… eppure non riesci a partire. Questo accade perché la mente è già piena, affaticata, satura di stimoli e richieste. Quando ti senti sopraffatto, anche il compito più semplice può sembrare insormontabile. Non sei tu a funzionare male. È il tuo cervello che, in quel momento, cerca di evitare un carico in più.

      I blocchi emotivi ti fermano prima ancora di iniziare

      Ci sono giorni in cui ti senti bloccato e non sai perché. Magari il lavoro non ti entusiasma, oppure sei semplicemente stanco. Ma dietro ci può essere qualcosa di più profondo: un blocco emotivo che ti impedisce di agire. L’ansia di sbagliare, la paura di essere giudicato, il senso di non sentirti abbastanza possono agire come freni invisibili. E tu magari non riesci a vederli, ma li senti: ti fanno perdere motivazione, ti fanno cercare scuse, ti spingono a rimandare. Non è debolezza. È una reazione umana a una pressione interna.

      Quando manca il senso, manca anche l’energia

      Un’altra causa della procrastinazione è la mancanza di significato. Se un compito non ti coinvolge, non ti dice nulla o ti sembra inutile, è normale sentirti svuotato. In questi casi il problema non è solo “fare”, ma trovare un motivo per farlo. E se non lo trovi, il cervello si spegne. Non per capriccio, ma per difesa. Perché senza una motivazione reale, l’energia mentale cala e l’inizio diventa sempre più difficile.

      Capire queste cause è essenziale per smettere di rimproverarti e iniziare a guardare le cose con più chiarezza. Solo così puoi trovare un modo per superarle davvero.

      Il meccanismo dell'autosabotaggio

      Quella vocina che ti blocca

      Dentro di te c’è una voce che non sempre ti aiuta. A volte ti dice che non sei pronto, che non sei capace, che tanto non ce la farai. È lì, sottile, ma insistente. E ogni volta che la ascolti, finisci per bloccare tutto. Magari ti dici che hai bisogno di più tempo, che devi organizzarti meglio o aspettare “il momento giusto”. Ma la verità è che quella voce ti sta sabotando. Ti tiene fermo perché teme il fallimento. E per non rischiare, preferisce non agire.

      L’autosabotaggio è una forma di protezione

      Sembra assurdo, ma molte volte ti autosaboti per proteggerti. È un modo di evitare l’ansia, la delusione, la possibilità di non essere all’altezza. Se non inizi, non puoi fallire. E se non fallisci, non devi affrontare il peso del giudizio o della frustrazione. Il problema è che, così facendo, ti privi anche della possibilità di riuscire. Rimani in una zona grigia dove niente fa male, ma niente ti fa crescere davvero. L’autosabotaggio non è un limite del carattere, è una strategia di difesa. Ma come tutte le difese, alla lunga fa danni.

      Anche il successo può spaventare

      Non è solo la paura di fallire a bloccarti. A volte è proprio la paura di farcela. Perché se ci riesci, poi cambia tutto. Cambiano le aspettative, cambiano i ritmi, cambia anche il modo in cui ti guardano gli altri. E quel cambiamento può far paura quanto un insuccesso. Allora inconsciamente inizi a rallentare, a rimandare, a perdere tempo. Per restare nel sicuro, nel noto. Anche se sai che così facendo ti stai tirando indietro da possibilità che potrebbero farti stare meglio.

      Riconoscere l’autosabotaggio è il primo passo per liberartene. Non per forzarti a fare, ma per iniziare a credere che puoi farcela davvero.

      autosabotaggio
      Uscire dal ciclo del rinvio cronico

      Piccoli passi, grandi svolte

      Il rinvio cronico si spezza con azioni semplici, non con rivoluzioni. Se aspetti il momento perfetto o la motivazione giusta, rischi di restare fermo per sempre. Inizia dal piccolo: scegli una sola cosa da fare, qualcosa che puoi concludere in pochi minuti. Quando porti a termine anche un compito minimo, il cervello registra una vittoria. E questo ti dà slancio. Non servono piani complicati, serve solo un movimento reale, anche minuscolo. Più agisci, più ti sblocchi.

      Fermati davvero quando ti fermi

      Procrastinare non è riposare. Rimandare un’attività e riempire quel tempo con altro – social, email, pensieri – non ti ricarica, ti svuota ancora di più. Il vero riposo è intenzionale: una pausa senza sensi di colpa, senza distrazioni, fatta per recuperare energia. Se invece ti limiti a evitare, resti sempre a metà. Né lavori, né ti rilassi. E questo alimenta la stanchezza e il senso di frustrazione. Impara a distinguere l’evitamento dalla pausa vera. Il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.

      Trattati con più gentilezza

      Uscire dal rinvio cronico non è una questione di forza, ma di ascolto. Non hai bisogno di essere più rigido con te stesso, hai bisogno di essere più onesto. Chiediti cosa ti serve davvero per iniziare, non cosa “dovresti” fare. E soprattutto smetti di etichettarti. Dire “sono un procrastinatore” ti incastra. Dire “sto cercando di capire cosa mi blocca” ti libera. La gentilezza verso te stesso non è un premio da meritare, è la base per ricominciare.

      Ogni volta che scegli di muoverti, anche solo un po’, rompi il meccanismo del blocco. E impari che non sei definito da quanto rimandi, ma da quanto scegli di ripartire.

      Smettere di rimandare significa tornare a sceglierti

      La procrastinazione non è un difetto da correggere, ma un segnale da ascoltare. Ogni volta che rimandi, il tuo corpo e la tua mente ti stanno dicendo qualcosa. Magari sei stanco, magari hai paura, magari ti senti perso. Non serve combatterti. Serve capire cosa c’è sotto.

      Non sei pigro, non sei sbagliato, non sei meno capace. Sei solo uno che sta cercando di tenere insieme troppe cose e ogni tanto si perde. È umano, e succede a tutti. Il punto non è smettere di rimandare per essere più produttivo, ma per riconnetterti con ciò che conta davvero per te. Quando inizi ad ascoltarti con sincerità, capisci cosa ti serve per rimetterti in moto.

      La svolta arriva quando smetti di giudicarti e inizi a sceglierti. Anche se è faticoso, anche se non viene subito. Ogni passo che fai verso te stesso è già una vittoria. E nessun ritardo può cancellarlo.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      Redazione Fitprime