Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Sempre reperibili, mai liberi: come difendere i propri confini

      Essere sempre reperibili non è sinonimo di efficienza. Impara a definire i tuoi confini per proteggere la salute mentale
      hero article
      Benessere mentale

      Sempre reperibili, mai liberi: come difendere i propri confini

      Essere sempre reperibili non è sinonimo di efficienza. Impara a definire i tuoi confini per proteggere la salute mentale
      hero article
      Benessere mentale

      Sempre reperibili, mai liberi: come difendere i propri confini

      Essere sempre reperibili non è sinonimo di efficienza. Impara a definire i tuoi confini per proteggere la salute mentale
      hero article
      Benessere mentale

      Sempre reperibili, mai liberi: come difendere i propri confini

      Essere sempre reperibili non è sinonimo di efficienza. Impara a definire i tuoi confini per proteggere la salute mentale
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Aspettative 24/7: quando il lavoro non stacca mai

      • 2.

        Dispositivi sempre accesi, mente mai spenta

      • 3.

        Difendere i limiti personali senza sentirsi in colpa

      • 4.

        Reperibili sì, ma non sempre

      • 5.

        Rispettare i tuoi confini è un atto di forza

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Pubblicato il 17 giu 2025 • 5 minuti di lettura

      La reperibilità lavorativa è diventata una costante. Sei uscito dall’ufficio, ma il telefono continua a vibrare. Leggi la mail, rispondi “solo a questa” e poi ti ritrovi a risolvere una questione che poteva benissimo aspettare. Non esiste più un confine netto tra “sto lavorando” e “sto vivendo”. E il peggio è che a volte non ce ne accorgiamo nemmeno.

      Essere sempre raggiungibili ci fa sentire utili, responsabili, affidabili. Ma dietro questa disponibilità continua, spesso si nasconde un prezzo altissimo. Non parliamo solo di stanchezza. Parliamo di testa piena, di ansia sottile, di giornate che si confondono tra notifiche, messaggi, riunioni e chiamate “al volo”. E quando il tempo libero diventa un’estensione del tempo lavorativo, qualcosa si rompe.

      Se ti ritrovi in questo schema, non sei il solo. Sempre più persone vivono la stessa pressione silenziosa delle aspettative 24/7, che ci vuole connessi anche mentre ceniamo, riposiamo o siamo in palestra. Ma non è una condizione inevitabile. Esiste un modo per riprenderci i nostri confini, e non si tratta di scomparire o mollare tutto. Si tratta di mettere dei paletti. Chiari, sani, giusti. Perché non siamo fatti per lavorare senza pausa, e imparare a staccare è una scelta che ci fa bene.

      Aspettative 24/7: quando il lavoro non stacca mai

      Il confine che si sposta (senza che te ne accorga)

      All’inizio sembra una piccola cosa: una risposta veloce a un messaggio fuori orario, una call “al volo” dopo cena. Ma in poco tempo, quel gesto straordinario diventa la regola. La reperibilità lavorativa si insinua piano, e il confine tra lavoro e vita privata inizia a sfumare. Non ti viene chiesto esplicitamente, ma lo senti: dovresti esserci, dovresti rispondere. È così che il tempo libero smette di essere davvero tuo.

      Disponibilità costante o solo paura di deludere?

      Spesso non è una vera urgenza a muoverci, ma la paura di sembrare poco coinvolti. Pensiamo che rispondere subito dimostri impegno, che dire “ora non posso” sia un segnale negativo. E così, ci mettiamo in secondo piano, lasciando che il lavoro si infili ovunque. La verità è che nessuno può reggere il peso di aspettative costanti senza cedere. Ma finché continuiamo a rispondere sempre, quel meccanismo non si spezza.

      Il rischio di perdere l’equilibrio (senza nemmeno accorgersene)

      Non serve un burnout per capire che qualcosa non va. Basta notare quanto diventa difficile rilassarsi, anche nei momenti teoricamente liberi. Se ti accorgi che controlli le notifiche in automatico, che fatichi a staccare davvero anche solo per un’ora, è il segnale che stai portando addosso troppo. Le aspettative 24/7 non sono sostenibili, e prima o poi presentano il conto. Fermarsi a riflettere su quanto spazio hai lasciato al lavoro nella tua vita è il primo passo per riprendertelo. E non serve ribaltare tutto: basta iniziare a dire “basta” a ciò che non è urgente. Il rispetto del proprio tempo non toglie valore al lavoro. Al contrario, lo rende più sano, e soprattutto più tuo.

      aspettative 24/7
      Dispositivi sempre accesi, mente mai spenta

      Lo stress digitale si sente, anche se non si vede

      Non si parla abbastanza di quanto lo stress digitale condizioni le nostre giornate. Non è solo la quantità di lavoro, ma la continua connessione a crearci un senso di agitazione latente. Ogni notifica è una possibile richiesta. Ogni vibrazione, un imprevisto da gestire. Anche quando non arriva nulla, il cervello resta in allerta. E questo stato di attesa costante finisce per consumare energie mentali, anche se non ci muoviamo dalla scrivania.

      La mente ha bisogno di silenzio (e di noia)

      Stare sempre connessi significa non avere mai veri momenti di pausa. Anche quando stacchi dal computer, c'è il telefono. Anche quando sei sul divano, c'è la tentazione di controllare “al volo” la mail. Ma il cervello non è fatto per restare sempre acceso. Ha bisogno di silenzio, di tempo vuoto, di pause reali in cui ricaricarsi. Se tutto il tempo viene occupato da schermi, richieste e notifiche, la mente si affatica. E a quel punto non riesce più nemmeno a concentrarsi davvero, neanche durante l’orario lavorativo.

      Se non ci disconnettiamo, non ci ricarichiamo mai

      Essere disponibili sempre non significa essere efficienti. Anzi, spesso succede il contrario. Più lasciamo che il lavoro invada ogni spazio, più perdiamo lucidità, motivazione e qualità in quello che facciamo. La reperibilità continua ci dà l’illusione di essere bravi, ma ci allontana dall’efficacia reale. Ogni tanto, per dare il meglio, serve proprio il contrario: sparire per un po’, spegnere tutto, respirare. Non è un lusso, è una necessità. E se non ci concediamo questo spazio, finiamo per pagarlo in stress, fatica e poca energia. Disconnettersi è un atto di forza, non di fuga. E imparare a farlo fa la differenza tra resistere e stare davvero bene.

      Difendere i limiti personali senza sentirsi in colpa

      Dire no non significa essere meno disponibili

      C’è una convinzione dura a morire: se dici di no, sembri meno affidabile. Ma è proprio l’opposto. Quando metti dei confini chiari, mostri consapevolezza, rispetto per te stesso e per quello che fai. I limiti personali non sono un muro, sono una guida. Ti aiutano a capire quando è il momento di esserci e quando, invece, serve staccare. E no, non ti rendono meno professionale. Ti rendono più presente quando serve davvero.

      Il senso di colpa è un falso segnale

      Quella voce dentro che ti dice “rispondi, dai, ci vogliono due minuti” non è sempre razionale. Spesso nasce da un’abitudine tossica a mettere gli altri prima di noi. Ma se ti senti in colpa ogni volta che decidi di prenderti uno spazio tuo, forse hai solo bisogno di rivedere le tue priorità. Non sei sbagliato se scegli di staccare. Sei solo stanco di rinunciare continuamente al tuo tempo. E il tuo benessere vale almeno quanto una mail letta dieci minuti dopo.

      Puoi iniziare da piccole azioni concrete

      Non serve rivoluzionare la tua vita per iniziare a difenderti. A volte bastano scelte piccole ma costanti: silenziare le notifiche dopo una certa ora, non rispondere subito ai messaggi serali, evitare di aprire l’email nel weekend. Ogni volta che fai una di queste cose, stai mandando un messaggio chiaro: il tuo tempo ha valore. E quando inizi a crederci davvero, anche chi ti sta intorno lo percepisce. I limiti non sono barriere, sono protezioni. E sono tuoi. Se non li metti tu, nessuno lo farà al posto tuo. Ma una volta che li stabilisci, scopri quanto è più facile respirare, lavorare meglio e vivere con meno pressione addosso.

      stress digitale
      Reperibili sì, ma non sempre

      Essere affidabili non vuol dire esserci sempre

      La reperibilità non è il problema in sé. Il problema è quando diventa continua, scontata, obbligatoria. Essere affidabili significa fare bene il proprio lavoro, rispettare le scadenze, essere presenti quando serve. Ma non vuol dire annullare i propri spazi o rispondere a ogni ora del giorno. Se qualcuno si aspetta una disponibilità totale, forse è perché non hai mai detto chiaramente dove finisce il tuo orario. E sì, puoi farlo anche senza creare conflitti.

      Le regole vanno create, anche se non sono scritte

      Magari nel tuo ambiente nessuno ha mai parlato di limiti. Ma questo non vuol dire che tu non possa iniziare a tracciarli. Non servono annunci ufficiali: basta smettere di rispondere alle mail dopo una certa ora, evitare di essere sempre il primo a dire “ci penso io”, mostrare con i fatti che il tuo tempo ha un confine. Chi ti lavora accanto si abituerà. Anzi, spesso sarà sollevato. Perché molti vivono lo stesso stress, ma non sanno come uscirne.

      Ritrovare equilibrio è una scelta che parte da te

      Non aspettare che sia qualcun altro a dirti che puoi staccare. Se vuoi ritrovare un equilibrio, devi iniziare tu. A volte basta poco: un giorno a settimana completamente offline, un’ora al giorno senza notifiche, un “ne parliamo domani” detto con tranquillità. Ogni passo che fai verso un tempo più tuo, è un passo verso una vita più sana. E la cosa più interessante? Quando inizi a gestire meglio la tua reperibilità, sei anche più concentrato, più efficace, più sereno. Perché il cervello ha bisogno di pause per funzionare davvero. Il rispetto per il lavoro passa anche da qui: imparare a non esserci sempre, per esserci meglio quando serve.

      Rispettare i tuoi confini è un atto di forza

      Difendere i tuoi spazi non è egoismo, è una forma di rispetto verso te stesso. Quando inizi a riconoscere i tuoi limiti, a dare valore al tuo tempo, cambia tutto. La reperibilità lavorativa non dovrebbe essere una condizione costante, ma una scelta consapevole. Non sei meno serio se stacchi. Non sei meno presente se decidi che dopo una certa ora non rispondi.

      Stare bene non è un extra, è la base. E per star bene, serve mettere distanza tra te e le richieste che arrivano senza sosta. Nessuno lo farà al posto tuo. Ma se inizi tu, anche chi ti circonda imparerà a farlo. E scoprirai che puoi lavorare con più equilibrio, senza farti travolgere.

      Hai il diritto di non essere sempre raggiungibile. Hai il diritto di riposare, di spegnere, di respirare. E non devi mai giustificarti per questo.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      Redazione Fitprime