Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Allenamento

      Scopri il Tabata Training, il protocollo IT per dimagrire

      Ecco come personalizzare un circuito Tabata per perdere peso in modo semplice ed efficace, tonificando il corpo.
      hero article
      Allenamento

      Scopri il Tabata Training, il protocollo IT per dimagrire

      Ecco come personalizzare un circuito Tabata per perdere peso in modo semplice ed efficace, tonificando il corpo.
      hero article
      Allenamento

      Scopri il Tabata Training, il protocollo IT per dimagrire

      Ecco come personalizzare un circuito Tabata per perdere peso in modo semplice ed efficace, tonificando il corpo.
      hero article
      Allenamento

      Scopri il Tabata Training, il protocollo IT per dimagrire

      Ecco come personalizzare un circuito Tabata per perdere peso in modo semplice ed efficace, tonificando il corpo.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Premessa

      • 2.

        Protocollo HIIT

      • 3.

        Tabata Training

      • 4.

        Controindicazioni

      • 5.

        Circuito

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 20 set 2021 • 5 minuti di lettura

      Se non riesci a perdere peso con l’esercizio cardiovascolare quotidiano, se non vedi alcun risultato in termini di miglioramento delle performance o perdita di peso, è il momento di conoscere il Tabata Training e tutti gli altri metodi di allenamento che ti aiuteranno a diminuire la massa grassa in modo sano ed efficace.

      Premessa

      Passare su un tapis roulant, una cyclette o una macchina ellittica più di 30 minuti ogni giorno potrebbe essere un errore se pensi che questo sia l'unico modo per perdere peso ed aumentare la massa muscolare.

      Molti associano il dimagrimento esclusivamente all’attività cardiovascolare e i metodi d’allenamento ‘brucia grassi’ più conosciuti prevedono di lavorare con esercizi aerobici tipo corsa o cyclette, ad una frequenza cardiaca costante che si attesta intorno al 65/75% della frequenza cardiaca massimale.

      L’attività cardio è una componente importante nel processo di dimagrimento ma per ottenere risultati più efficaci, quest'ultima dovrebbe essere abbinata ad un allenamento contro resistenza eseguito in palestra: il Tabata Training, l’allenamento H.I.I.T.

      Tabata training

      La differenza sostanziale è che, mentre gli esercizi ad intensità costante bruciano grassi solamente durante l’allenamento, quelli ad alta intensità consumano calorie anche dopo l’allenamento grazie a quello che viene definito dal concetto di EPOC (Excess Post  Exercise Oxigen Consumption).

      L'EPOC è il risultato di una serie di processi biochimici le cui funzionalità devono essere garantite dal giusto apporto di ossigeno al termine della prestazione, aumentando così il consumo di ossigeno post allenamento.

      Protocollo HIIT

      La metodica di allenamento H.I.I.T. (High Intensity Interval Training) potrebbe essere una soluzione. 

      Una sessione di allenamento in cui si utilizza questa metodica può durare anche solo 20 minuti ed è costituita da un periodo di riscaldamento a cui seguono delle ripetizioni di esercizi ad alta intensità, intervallati da momenti di recupero attivo. 

      Ciò rende l’allenamento più divertente e più breve apportando dei benefici migliori anche sotto il profilo psicologico.

      Quindi i vantaggi sono molteplici, e oltre ad una più alta perdita di grassi dovuta all’aumento del metabolismo basale e degli enzimi che bruciano i grassi, otterrai anche un incremento della muscolatura in tempi ridotti grazie ad una produzione maggiore di testosterone.

      Ancora, si apportano benefici anche in termini di miglioramento della circolazione cardiovascolare ed un aumento della forza.

      Il numero delle ripetizioni, la loro durata e il tempo di recupero sono tutte variabili che vengono modificate, oltre che dai vari protocolli utilizzati, anche in funzione del grado di allenamento personale.

      Tabata Training

      Qual è la metodica H.I.I.T. migliore? 

      Il dottor Izumi Tabata, un ricercatore giapponese che ha studiato le prestazioni atletiche ha protocollato il metodo di allenamento Tabata presso l’Istituto Nazionale della Salute e dell’Alimentazione di Tokyo in Giappone.

      Il Tabata Training si pone sia gli obiettivi di dimagrimento che di crescita muscolare attraverso un programma unico da svolgere in breve tempo e con progressi percepibili già dopo 3 mesi di lavoro a fronte di 15/20 minuti al giorno di allenamento per 2/3 volte a settimana.

      Tabata training

      Creare il tuo modello di Tabata Training è semplicissimo grazie a questo schema:

      • Warm up, con 3-5 minuti di camminata sul tapis roulant con una velocità massima di 5 km/h
      • Scegli 8 esercizi alternandoli per tutti i distretti corporei
      • Imposta il timer sul tuo smartphone scegliendo 20″ di lavoro e 10″ di riposo per un totale di 4 minuti a giro, mantenendo l'alta intensità durante l'esecuzione
      • Ricorda sempre di non superare mai i 20 minuti ovvero 5 giri di tabata

      Incrementando il grado di allenamento sarà possibile incrementare sia il numero di giri di Tabata,sia il livello di difficoltà dei singoli esercizi.

      Controindicazioni

      Come tutte le tipologie di allenamento, anche il tabata traing non è esente da rischi.

      L'allenamento ad alta intensità è consigliato solo alle persone che godono di un buono stato di salute cardiaca e muscolo-scheletrica.

      Infatti, questo workout aumenta la frequenza cardiaca e stressa il cuore. Inoltre, tutti gli allenamenti ad alto impatto aumentano il rischio di infortuni alle articolazioni.

      È quindi sconsigliato anche alle donne in gravidanza, agli anziani e ai bambini. Chiedi sempre il parere del medico curante prima di sottoporti a qualsiasi tipologia di allenamento.

      Circuito

      Dopo aver determinato il tuo livello di partenza e aver appreso come funziona, puoi provare ad allenarti con questo circuito Total Body per scoprire se è la disciplina adatta a te. 

      1. Squat
      2. Push up
      3. Mountain climber
      4. Russian twist
      5. Burpee
      6. Plank
      7. Jumping Jack
      8. Affondi laterali

      Dai sempre la priorità alla correttezza dell'esercizio: un movimento sbagliato non fa altro che danneggiare il corpo e non porta alcun vantaggio.

      Ecco quindi qualche consiglio su come eseguirli nel modo giusto.

      Come fare gli squat

      Gli squat vanno eseguiti con un movimento fluido ed omogeneo.

      È opportuno che le gambe siano posizionate ad una larghezza maggiore del bacino, che le ginocchia e le punte dei piedi siano orientate verso l'esterno e che l'addome sia in contrazione. 

      Ecco un breve video dimostrativo che puoi guardare per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al secondo movimento.

      Come fare i push up

      I push up vanno eseguiti con un movimento controllato e deciso.

      È opportuno posizionarsi in plank, con le mani ai lati del petto e le punte dei piedi ben piantate a terra. Il piegamento deve essere controllato, mentre i gomiti si allontanano un po' dal corpo. 

      Ecco un breve video dimostrativo a cui puoi dare un'occhiata per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al terzo movimento.

      Come fare i mountain climbers

      Il mountain climber va eseguito con un movimento veloce e controllato.

      È opportuno posizionarsi in plank, con le mani sotto le spalle, i piedi ben piantati a terra e il peso equamente distribuito. Ogni volta che porti un ginocchio al petto attiva gli addominali e controlla la discesa sulle ginocchia e sulle caviglie. 

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al quarto movimento.

      Come fare i russian twist

      Il russian twist va eseguito con un movimento controllato e fluido.

      È opportuno posizionarsi sui glutei, sollevando le gambe perpendicolari al pavimento ed inclinando il busto indietro. La torsione da un lato all'altro deve avvenire con l'addome completamente in tensione.

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al quinto movimento.

      Come fare i burpees

      Il burpee va eseguito con un movimento controllato e veloce.

      Dalla posizione eretta, poggia le mani al suolo per scendere in plank con un saltello. A questo punto, porta nuovamente i piedi ai lati delle mani ed effettua un salto esplosivo verso l'alto. Grossa attenzione alle articolazioni e alla linea della schiena. 

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al sesto movimento.

      Come fare il plank

      Il plank sui gomiti va eseguito con un movimento statico ma controllato.

      In posizione prona, sposta equamente il peso tra i gomiti e le punte dei piedi, formando un'unica linea. L'addome è contratto e il collo è rilassato.

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso al settimo movimento.

      Come fare il Jumping Jack

      I Jumping Jacks vanno eseguiti con un movimento veloce e controllato.

      In piedi, divarica contemporaneamente braccia e gambe con l'aiuto di un saltello. Le ginocchia e le caviglie sono morbide e l'addome è contratto.

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Passiamo adesso all'ottavo ed ultimo movimento.

      Come fare gli affondi laterali

      Gli affondi laterali vanno eseguiti con un movimento deciso e fluido.

      In posizione eretta, sposta una gamba verso destra e piega il ginocchio della stessa, lasciando tesa l'altra gamba. Il busto si inclina leggermente in avanti e le punte dei piedi sono orientate in avanti. Torna in posizione di partenza e ripeti dal lato opposto.

      Ecco un breve video dimostrativo da vedere per apprendere la giusta tecnica d'esecuzione.

      Buon allenamento!

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Alimentazione

      Migliora le performance con la dieta per chi va in palestra!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Migliora le performance con la dieta per chi va in palestra!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Migliora le performance con la dieta per chi va in palestra!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Allenamento

      Scheda per palestra da stampare per obiettivo

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Scheda per palestra da stampare per obiettivo

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Scheda per palestra da stampare per obiettivo

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime