Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Colleghi sì, connessione no: la distanza emotiva nei rapporti di lavoro

      Essere circondati da colleghi non basta: la distanza emotiva sul lavoro può logorare più della solitudine. Scopri come affrontarla
      hero article
      Benessere mentale

      Colleghi sì, connessione no: la distanza emotiva nei rapporti di lavoro

      Essere circondati da colleghi non basta: la distanza emotiva sul lavoro può logorare più della solitudine. Scopri come affrontarla
      hero article
      Benessere mentale

      Colleghi sì, connessione no: la distanza emotiva nei rapporti di lavoro

      Essere circondati da colleghi non basta: la distanza emotiva sul lavoro può logorare più della solitudine. Scopri come affrontarla
      hero article
      Benessere mentale

      Colleghi sì, connessione no: la distanza emotiva nei rapporti di lavoro

      Essere circondati da colleghi non basta: la distanza emotiva sul lavoro può logorare più della solitudine. Scopri come affrontarla
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        La connessione che non arriva

      • 2.

        Maschere e automatismi

      • 3.

        I segnali invisibili della solitudine

      • 4.

        Ricucire le distanze

      • 5.

        Ricominciare a sentirsi connessi

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Published on 6 Jun 2025 - 5 minutes read

      La distanza emotiva è quella sensazione strana che provi quando sei circondato da persone, ma ti senti comunque solo. Capita spesso al lavoro: scambi due chiacchiere, partecipi a una call, magari ridi a una battuta in pausa pranzo, ma dentro senti che manca qualcosa. Non è questione di simpatia o antipatia, è che manca un legame vero. Una connessione che vada oltre la battuta sul meteo o il commento sulla serie tv del momento.

      Tutti corriamo, siamo presi da scadenze, obiettivi, task a catena. Ma in mezzo a tutto questo, dimentichiamo che siamo esseri umani, non solo ruoli in un flusso di lavoro. E quando manca quel contatto autentico, inizia a farsi largo una sensazione difficile da spiegare: la solitudine relazionale. Non stai male, ma non stai nemmeno bene. È come se ogni giornata lasciasse un piccolo vuoto.

      E quel vuoto, alla lunga, pesa. Pesa anche se non lo dici, anche se fai finta di niente. Pesa perché abbiamo bisogno di sentirci parte, non solo presenti. E forse, proprio partendo da qui, possiamo iniziare a cambiare qualcosa. Non tutto, non subito, ma almeno quel poco che basta per sentirsi meno soli. Anche tra colleghi.

      La connessione che non arriva

      Vicini, ma lontani

      A volte basta guardarsi intorno per accorgersene: si lavora insieme, si condividono obiettivi, riunioni, anche battute in pausa pranzo. Eppure, la distanza emotiva resta lì, come una barriera invisibile. È strano sentirsi scollegati da persone con cui si passa gran parte della giornata, ma succede. Succede quando le conversazioni restano in superficie e le emozioni vengono messe da parte. Non è che manchi la comunicazione, manca la connessione vera, quella che ti fa sentire coinvolto, ascoltato, presente.

      Connessioni deboli, legami fragili

      Quello che spesso si crea sono connessioni deboli. Quelle in cui si parla tanto, ma si dice poco. Quelle fatte di messaggi automatici, risposte rapide, sorrisi di circostanza. Sono relazioni che reggono in superficie, ma che non sostengono nei momenti in cui servirebbe davvero un supporto. Quando manca la profondità, manca anche la fiducia. E senza fiducia, diventa difficile anche chiedere aiuto, esprimere un disagio o semplicemente dire “oggi non ce la faccio”. Resti in silenzio, e quel silenzio alimenta la solitudine relazionale.

      Il paradosso del gruppo

      Paradossalmente, ci si può sentire più soli in mezzo a un team che da soli. Perché la presenza fisica non basta, se manca un legame emotivo. Un ambiente pieno di persone può diventare un luogo vuoto, se ognuno si chiude nel proprio ruolo e nessuno si prende il tempo di guardare davvero l’altro. Non servono grandi gesti, ma piccoli momenti autentici. Una pausa condivisa, una domanda sincera, una risata vera. Sono quelle cose che trasformano un gruppo in una comunità, che rompono la distanza emotiva e creano spazio per relazioni più vere.

      superficialità relazionale
      Maschere e automatismi

      Difendersi con la leggerezza

      Spesso la superficialità relazionale non nasce per caso. È un meccanismo di difesa, un modo per proteggersi. Quando il contesto non ti fa sentire al sicuro, quando temi il giudizio o semplicemente non hai le energie per esporti, tendi a tenerti sul vago. Battute, commenti leggeri, frasi standard: così eviti di andare a fondo. Sembra tutto normale, anche funzionale. Ma dietro a quella leggerezza si nasconde una paura: quella di non essere capiti, o peggio, ignorati.

      Relazioni a basso impatto emotivo

      Nel tempo, questo approccio diventa la regola. E ci ritroviamo a costruire relazioni a basso impatto emotivo: sicure, prevedibili, ma vuote. Parlare del weekend, del traffico o della pausa caffè diventa il massimo della condivisione. Tutto resta in superficie, come se ci fosse un limite invisibile che nessuno vuole superare. Eppure, dentro, tutti sappiamo che manca qualcosa. Ma si resta fermi. Perché andare più a fondo richiede fiducia, tempo, ascolto. E spesso, nel caos delle giornate lavorative, sembra che nessuno possa permetterselo.

      L'effetto collaterale: sentirsi soli

      Alla lunga, però, questo modo di relazionarsi crea solitudine. Una solitudine silenziosa, difficile da spiegare. Non ti manca la compagnia, ti manca il coinvolgimento. Non ti manca il contatto, ti manca l’intesa. Eppure, continui a sorridere, a rispondere ai messaggi, a fare battute. Ma lo fai in automatico, con la sensazione di non esserci davvero. Quando tutto diventa un copione, perdi il piacere dello scambio autentico. E la distanza emotiva cresce, anche se nessuno la nomina. Forse proprio per questo è così difficile accorgersene finché non pesa davvero.

      I segnali invisibili della solitudine

      Quando tutto funziona, ma tu no

      Può succedere che a livello pratico vada tutto bene: lavori, consegni, collabori, partecipi alle riunioni. Ma dentro senti qualcosa che non gira. È un senso di vuoto che non riesci a spiegare, perché non ha un motivo evidente. Nessuno ti tratta male, nessuno ti esclude. Eppure ti senti scollegato, come se fossi lì per dovere, non per scelta. Questo è uno dei primi segnali della solitudine relazionale: tutto fila, ma tu non ti senti parte di nulla.

      Presente ma invisibile

      Ti capita mai di essere in una riunione e avere la sensazione che potresti non esserci, e non cambierebbe nulla? O di rispondere a una battuta con un sorriso forzato, giusto per non sembrare fuori luogo? Questo succede quando i legami con chi ti circonda sono deboli, o semplicemente non esistono. Le connessioni deboli non ti sostengono, non ti fanno sentire visto. Resti lì, fisicamente presente, ma emotivamente assente. E quel tipo di assenza si accumula, giorno dopo giorno.

      Il silenzio che pesa più del rumore

      Uno dei segnali più forti della distanza emotiva è il silenzio. Non quello comodo, condiviso, ma quello pieno di non detti. Quello che ti fa sentire inadeguato a chiedere “come stai?” sul serio. In quegli spazi vuoti si infilano insicurezze, dubbi, disconnessione. La solitudine non sempre grida, a volte è fatta di piccole mancanze ripetute, di attenzioni che non arrivano, di conversazioni che non partono mai. E più si ripete, più ti abitui. Fino a pensare che sia normale non sentirsi coinvolto, non sentirsi visto. Ma non lo è.

      solitudine relazionale
      Ricucire le distanze

      Piccoli gesti, grandi impatti

      A volte si pensa che per superare la distanza emotiva servano grandi cambiamenti. In realtà, basta molto meno. Un messaggio sincero, una pausa condivisa, un “come stai?” che non sia di circostanza. Sono queste le cose che iniziano a fare la differenza. Quando ti prendi un momento per connetterti davvero, anche solo per pochi minuti, crei uno spazio sicuro. E in quello spazio, anche l’altro si sente libero di esserci per davvero. Non serve aprirsi completamente, basta esserci con più presenza.

      Essere autentici, anche al lavoro

      Essere autentici non vuol dire raccontare tutto di sé, ma lasciare andare la recita. Dire se sei stanco, chiedere supporto se serve, ascoltare senza fretta. Sono cose semplici, ma potenti. Quando ti mostri per come sei, l’altro si sente autorizzato a fare lo stesso. E così si rompe il muro della superficialità. I legami diventano più veri, anche se non profondissimi. Non dobbiamo per forza diventare migliori amici, ma possiamo scegliere di non essere solo colleghi-fantasma. È un passo verso una relazione più umana, e meno automatica.

      Scegliere di esserci davvero

      Il punto è tutto qui: scegliere. Scegliere di non restare in silenzio, scegliere di notare chi hai intorno, scegliere di fare quel piccolo passo in più. Nessuno può obbligarci a connetterci, ma possiamo decidere noi di farlo. Anche solo con una persona, anche solo una volta al giorno. Le connessioni deboli si rafforzano quando diventano intenzionali. E quando lo fai, cambia tutto: cambia come vivi il lavoro, come affronti le giornate, come ti senti dentro. Perché alla fine, sentirsi parte fa sempre la differenza.

      Ricominciare a sentirsi connessi

      Alla fine, tutto si riduce a questo: sentirsi visti, riconosciuti, considerati. Non come professionisti, ma come persone. Quando manca questo, la distanza emotiva prende spazio. E anche se fai bene il tuo lavoro, ti manca quel qualcosa che dà senso alle giornate. Nessuno vuole vivere il lavoro come una sequenza di compiti da portare a termine senza mai sentirsi connesso con chi ha accanto.

      Non servono rivoluzioni. Basta avere il coraggio di esserci un po’ di più. Guardarsi negli occhi, ascoltare davvero, fare domande senza aspettarsi per forza risposte brillanti. Ogni piccola azione che rompe l’automatismo crea uno spiraglio. E in quello spiraglio può nascere qualcosa di diverso. Qualcosa di vero.

      La solitudine relazionale non è una condanna. È una condizione che si può cambiare. E tutto parte da un gesto semplice: decidere che valga la pena provare a connettersi, davvero. Anche solo per non sentirsi più soli, nemmeno al lavoro.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      Redazione Fitprime