Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento è una domanda davvero comune. Ecco i migliori cibi pre e post allenamento per ottimizzare i risultati
      hero article
      Alimentazione

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento è una domanda davvero comune. Ecco i migliori cibi pre e post allenamento per ottimizzare i risultati
      hero article
      Alimentazione

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento è una domanda davvero comune. Ecco i migliori cibi pre e post allenamento per ottimizzare i risultati
      hero article
      Alimentazione

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento è una domanda davvero comune. Ecco i migliori cibi pre e post allenamento per ottimizzare i risultati
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        Cibi pre-allenamento

      • 2.

        Cibi post-allenamento

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Published on 3 Jun 2018 - 3 minutes read

      Cosa mangiare il giorno dell'allenamento è una domanda che tutti gli sportivi si fanno.

      La dieta e l’attività fisica sono correlate e dipendenti l'un l'altra. Ecco perché in questo articolo risponderemo a tutte le tue domande.

      Mangiare (e non digiunare) è la prima regola! La seconda è: mangiare le cose giuste al momento giusto.

      Cibi pre-allenamento

      La prima cosa da sapere su cosa mangiare il giorno dell'allenamento è che è importante consumare gli alimenti da cui ricaviamo energie per affrontare con la giusta forza l'allenamento.

      Per cui, l'ideale sono i carboidrati a basso indice glicemico, da mangiare da 1 a 2 ore prima dell'allenamento, a seconda del momento della giornata in cui ci si vuole dedicare all'attività fisica. 

      Ecco qualche esempio di spuntino da consumare circa un’ora prima di allenarti.

      Muffin

      Contengono proteine ricavate dalle uova, dal burro, da mandorle o da altra frutta secca utilizzata per la farcitura. Ideali quelli con con farina di grano saraceno, ai semi di chia o... proteici!

      Avena

      L’avena è ricca di fibre, ottime per il giusto funzionamento dell’intestino e non solo.. contiene proteine, acidi grassi essenziali ed è il giusto rimedio per placare la fame.

      Smoothie

      Gustosi e facilmente digeribili. Apportano il giusto carico di energie per sostenere l'allenamento e si possono anche integrare con fiocchi d'avena o frutta secca.

      Altre idee potrebbero essere: barrette energetiche, fette biscottate con marmellata, yogurt greco o pane integrale con salumi light come il petto di tacchino o la bresaola possono essere ottimali.

      Banane

      Le banane sono ricche di carboidrati ad azione rapida e di potassio: ti forniscono le giuste energie e migliorano il funzionamento dei nervi e dei muscoli.

      Ricorda che alla frutta fresca di stagione puoi abbinare sempre una manciata di frutta secca.

      Fondamentale è poi idratarsi! Sia prima che durante l'allenamento.

      E invece, cosa non mangiare prima dell'allenamento? Evitare i cibi grassi, con conservanti e zuccheri aggiunti, bevande dolci e gassate, o ancora: latticini, difficilmente digeribili e che causano pesantezza e nausea, verdure crude (meno digeribili delle cotte) e troppe fibre che causano gonfiore/disturbi gastrointestinali

      Cibi post-allenamento

      Ciò che mangi dopo l'allenamento è ancora più importante di quello che mangi prima.

      Reintegrare le energie è fondamentale, così come scegliere gli alimenti giusti che però dipendono molto dagli obiettivi prefissati e la tipologia di allenamento affrontato (per non considerare altre variabili come peso, età e fabbisogno giornaliero).

      Ma quando e cosa mangiare dopo la palestra?

      Innanzitutto è consigliato mangiare entro una mezz’ora massimo dopo la fine dell’allenamento, per favorire subito il recupero delle energie.

      Se l'allenamento è stato svolto di mattina, a pranzo è consigliato pasta/riso (meglio ancora se integrali) condita in modo leggero e in quantità non eccessive. Ideale è ad esempio un piatto di quinoa con pollo e verdure al vapore.

      Cerca di preferire carni magre come il pollo, il vitello, il tacchino oppure il pesce. Indispensabili le verdure: non devono mai mancare in ogni pasto! Per i condimenti prediligere le spezie piuttosto che il sale o l’olio (ad eccezione di quello EVO o prodotto in casa).

      Se invece hai eseguito l’allenamento di pomeriggio, la sera dopo la palestra è meglio integrare alimenti facilmente digeribili e proteici: uova, meglio se sode, ricche di proteine, aiutano la formazione di massa magra e stimolano il metabolismo favorendo la perdita di peso, accompagnate da verdure crude condite da succo di limone per favorire la digestione.

      Per gli spuntini via libera alla frutta di stagione, ideali sono le banane per il potassio, l’ananas contenente vitamina C, i frutti rossi, ricchi di antiossidanti e l’avocado, fonte di grassi “buoni“. A questa possiamo aggiungere un pugno di frutta secca come avena, noci, mandorle e uvetta.

      Prendi la buona abitudine di mangiare prima e dopo l’allenamento, con pasti completi che siano il giusto mix di proteine e carboidrati per nutrire il tuo corpo nel modo corretto ed ottimizzare i risultati.

      E come sempre ricorda: l'allenamento inizia a tavola ma finisce in palestra.

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La colazione sana per la giusta energia al mattino

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La colazione sana per la giusta energia al mattino

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La colazione sana per la giusta energia al mattino

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      Redazione Fitprime