Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      Dieta gruppo sanguigno: origini e funzionamento

      Vuoi saperne di più sulla dieta del gruppo sanguigno? Ecco quando è nata, come funziona e quali sono le sue controindicazioni.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta gruppo sanguigno: origini e funzionamento

      Vuoi saperne di più sulla dieta del gruppo sanguigno? Ecco quando è nata, come funziona e quali sono le sue controindicazioni.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta gruppo sanguigno: origini e funzionamento

      Vuoi saperne di più sulla dieta del gruppo sanguigno? Ecco quando è nata, come funziona e quali sono le sue controindicazioni.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta gruppo sanguigno: origini e funzionamento

      Vuoi saperne di più sulla dieta del gruppo sanguigno? Ecco quando è nata, come funziona e quali sono le sue controindicazioni.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        Le origini

      • 2.

        Gruppo 0

      • 3.

        Gruppo A

      • 4.

        Gruppo B

      • 5.

        Gruppo AB

      • 6.

        Cosa dice la scienza

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Published on 8 Jul 2019 - 5 minutes read

      Dieta gruppo sanguigno: ne avevi mai sentito parlare?

      Nell'articolo ti spieghiamo tutto ciò che c'è da sapere su questo particolare regime alimentare e quali sono i suoi potenziali benefici e controindicazioni.

      Le origini

      La diffusione della dieta del gruppo sanguigno risale al 1996 con la pubblicazione del libro “Eat Right 4 Your Type” scritto dal naturopata americano Peter D’Adamo. Il suo libro è stato tradotto in diverse lingue totalizzando circa 7 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

      Questo regime alimentare è conosciuto anche in Italia grazie al dottor Piero Mozzi che ne ha reinterpretato parte del contenuto, proponendone una sua versione.

      La teoria alla base di questa dieta è che vi sia una strettissima correlazione tra gruppo sanguigno, alimentazione, sport e metabolismo. Secondo Peter D’Adamo, il gruppo sanguigno posseduto (classificato in A, B, AB, 0) ha un ruolo di primaria importanza per la salute dell’uomo.

      Questa considerazione ha come presupposto il processo di evoluzione biologica e, dunque, l’impronta genetica che caratterizza ognuno di noi.

      Nel proprio libro, D’Adamo parte dal fatto che i vari gruppi sanguigni sono comparsi in diversi periodi storici. Da qui teorizza il forte legame tra il tipo di dieta seguito in ogni periodo ed un determinato gruppo sanguigno.

       Il principio di base è che – per ciascun gruppo – esistono dei cibi che sono assolutamente consigliati ed altri che, al contrario, dovrebbero essere evitati.

      Gruppo 0

      Caratteristiche

      Il gruppo sanguigno di tipo 0 corrisponde a quello più antico al mondo, comparso per la prima volta 40.000 anni fa in Africa.

      A quel tempo, gli uomini erano per lo più dei cacciatori poiché si nutrivano principalmente con la carne degli animali che uccidevano, ma erano anche dei raccoglitori poiché integravano l'alimentazione con semi e radici.

      Questo gruppo è caratterizzato sia da un buon apparato digerente che da un buon sistema immunitario. Tuttavia potrebbe avere dei problemi che andrebbero a rallentare il normale funzionamento della tiroide.

      Infine, i soggetti appartenenti a questo gruppo hanno una maggiore tendenza a sviluppare la celiachia.

      Alimentazione

      Con riferimento all'alimentazione, il gruppo di tipo 0 avrebbe una forte predisposizione per i cibi di origine animale.

      In particolare, gli individui appartenenti a questo gruppo trarrebbero maggiori vantaggi da diete iperproteiche (con ridotto consumo di carboidrati ed elevato consumo di proteine e grassi) e da diete chetogeniche (con una bassissima percentuale di carboidrati).

      Quindi, tra i cibi consigliati rientrano le carni rosse e magre (da evitare gli insaccati e la carne di maiale), il pesce (non tutti i tipi), la frutta, le verdure (da evitare le olive nere, cavolfiore, patate, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, funghi champignon, mais e melanzane).

      Tra i cibi sconsigliati invece rientrano tutti i latticini (mozzarella, formaggi e derivati), i legumi (fagioli, piselli, lenticchie), cereali e derivati (pasta, riso, pane).

      Attività fisica

      Come i cacciatori, anche oggi gli individui con gruppo sanguigno di tipo 0 dovrebbero sottoporsi ad un programma di intensa attività fisica, prediligendo tutti gli sport che richiedono forza e velocità.

      Anche dal punto di vista lavorativo, secondo tale teoria, si suggerisce di intraprendere un lavoro che non implichi sedentarietà.

      Gruppo A

      Caratteristiche

      Il gruppo sanguigno di tipo A è un gruppo nato decisamente più tardi dello 0 (del quale risulta l'opposto) ed è quello che caratterizza gli agricoltori.

      Qui non si gode di né di un buon apparato digerente né di un buon sistema immunitario, i quali risultano essere particolarmente fragili e delicati.

      Alimentazione

      Per l'alimentazione, il gruppo A avrebbe una forte predisposizione per i cibi di origine vegetale.

      Quindi, tra i cibi consigliati rientrano le verdure ed ortaggi (contenendo le dosi di patate, cavolo, cappuccio e pomodori), i legumi (limitando i ceci), i semi oleosi, la frutta, il pesce (in particolare salmone e simili) ed i cereali.

      Tra quelli sconsigliati troviamo: carne (evitare la carne rossa, ma è possibile consumare limitatamente quella di pollo e tacchino), latticini (tutti i derivati del latte) e grano.

      Attività fisica

      Quanto all'attività fisica, gli individui che appartengono a questo gruppo sanguigno avrebbero maggiori benefici praticando attività rilassanti e di meditazione.

      Quindi si consiglia un tipo di sport leggero come lo stretching, la ginnastica posturale, il golf o rilassante come lo yoga.

      Gruppo B

      Caratteristiche

      Il gruppo sanguigno di tipo B è il gruppo a cui appartengono le popolazioni nomadi.

      Questi soggetti sono caratterizzati da un sistema immunitario molto forte ed efficiente nonché da un apparato digerente molto buono.

      Alimentazione

      Per l'alimentazione, il gruppo B è il gruppo che avrebbe la possibilità di seguire senza alcun problema una dieta onnivora.

      Ci sono moltissimi cibi consigliati per questo gruppo: pesce (ad esclusione delle vongole, salmone affumicato ed acciughe), carne (ad esclusione del pollo), molti dei legumi esistenti, ortaggi e verdure (ad esclusione dei carciofi, olive, zucca e ravanelli) e frutta (ad eccezione di pomodori e melograni).ù

      A quanto pare questo gruppo risulta essere l'unico per cui è possibile consumare il latte e quasi tutti i suoi derivati senza alcun tipo di problema.

      Tra i cibi sconsigliati rientrano quelli ricchi di conservanti e zuccheri aggiunti ed i cereali con glutine.

      Attività fisica

      Con riferimento all’attività fisica - dati i numerosi spostamenti che caratterizzano la popolazione nomade - al gruppo B sarebbero consigliate attività fisiche leggere e moderate come il nuoto, il tennis, il jogging, cycling o le arti marziali.

      Gruppo AB

      Caratteristiche

      Il gruppo sanguigno di tipo AB è il gruppo moderno che si colloca nella scala evolutiva più alta - sarebbe nato infatti solo 1000 anni fa - e a cui appartiene solo il 2,5% della popolazione moderna.

      É conosciuto come il gruppo enigmatico in quanto il mix di caratteristiche del gruppo A e del gruppo B non ne consentono una definizione specifica.

      Alimentazione

      Per l'alimentazione, anche il gruppo AB non è sottoposto a troppe restrizioni.

      Ci sono moltissimi cibi consigliati: pesce (ad esclusione di vongole, crostacei, salmone affumicato ed acciughe), carne (tacchino, agnello e coniglio), molti tipi di legumi, ortaggi e verdure (con attenzione a quelle da evitare per gruppo A e B) e frutta.

      Anche questo gruppo può consumare il latte e quasi tutti i suoi derivati senza problemi.

      Tra i cibi sconsigliati rientrano quelli ricchi di conservanti e zuccheri aggiunti ed i cereali con glutine. No anche a fagioli neri, ceci, formaggi stagionati, azuki. No a carne di suino ed insaccati.

      Attività fisica

      Con riferimento all’attività fisica al gruppo AB sono consigliate attività fisiche leggere e moderate come il nuoto, il tennis, il jogging, cycling, il tai-chi, lo yoga e le arti marziali.

      Cosa dice la scienza

      Nonostante la sua elevata diffusione, ad oggi non risulta alcuna evidenza scientifica che confermi i benefici derivanti dall'adozione di questa tipologia di alimentazione.

      Infatti, dal punto di vista scientifico non c'è alcuna prova che l'evoluzione biologica dell'uomo (e dei gruppi sanguigni) sia collegata alla tipologia di dieta adottata nei vari periodi storici.

      Il gruppo sanguigno si determina con la trasmissione di alcuni geni da parte dei genitori ai figli e non può essere mutato se non in circostanze particolari come il trapianto di un midollo osseo proveniente da un donatore con un altro gruppo sanguigno.

      Molteplici studi di nutrigenomica e nutrigenetica riportati su riviste scientifiche come American Journal of Clinical Nutrition o Journal of Nutrition, hanno dimostrato che non vi è correlazione tra gruppo sanguigno e benefici di un determinato regime alimentare.

      Sono invece le nostre caratteristiche personali che possono influenzare la reazione del corpo in riferimento all'ingerimento di determinati cibi. D'altra parte non vi sono nemmeno delle vere e proprie controindicazioni per la dieta del gruppo sanguigno.

      Infatti, il consumo limitato di alcuni cibi (come carne e latticini) e l'introduzione di molta frutta e verdura apporta moltissimi benefici che però non sarebbero in alcun modo collegati al gruppo sanguigno.

      Per quanto riguarda la dieta prevista per il gruppo 0, quest'ultima potrebbe comportare tutti gli svantaggi attribuibili a coloro i quali seguono un regime alimentare iperproteico (ad esempio l'affaticamento dei reni e del fegato).

      Per ottenere reali benefici dalla dieta, la scelta migliore è sempre e comunque quella di richiedere ad un esperto la formulazione di un piano alimentare ad hoc, che possa essere personalizzato sulla base delle proprie caratteristiche personali ed obiettivi di forma fisica. 

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Sport che fanno dimagrire: la top 10 di Fitprime

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime