Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      Dieta contro il reflusso: come strutturarla?

      Ti capita spesso di avvertire bruciore di stomaco o acidità? Ecco cosa mangiare e cosa evitare per combattere il reflusso.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta contro il reflusso: come strutturarla?

      Ti capita spesso di avvertire bruciore di stomaco o acidità? Ecco cosa mangiare e cosa evitare per combattere il reflusso.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta contro il reflusso: come strutturarla?

      Ti capita spesso di avvertire bruciore di stomaco o acidità? Ecco cosa mangiare e cosa evitare per combattere il reflusso.
      hero article
      Alimentazione

      Dieta contro il reflusso: come strutturarla?

      Ti capita spesso di avvertire bruciore di stomaco o acidità? Ecco cosa mangiare e cosa evitare per combattere il reflusso.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        Premessa

      • 2.

        Cibi consigliati

      • 3.

        Cibi da evitare

      • 4.

        Consigli

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Published on 26 May 2021 - 4 minutes read

      Ti capita spesso di avvertire bruciore di stomaco o acidità? Prova a tenerli sotto controllo con la giusta dieta contro il reflusso gastrofageo.

      Premessa

      Sono sempre di più le persone che dichiarano di soffrire di disturbi gastroesofagei. Ma cos'è nello specifico il reflusso?

      Si tratta di un disturbo avvertito almeno dal 15% della popolazione italiana, con maggiore frequenza nelle donne in gravidanza.

      Il reflusso è contraddistinto dalla presenza di sintomi tipici come il bruciore dietro lo sterno e il rigurgito acido (percezione di liquido amaro o acido in bocca) e di sintomi atipici come la tosse cronica, laringite, nausea, singhiozzo, asma ed insonnia.

      Sebbene la scelta migliore sia sempre quella di rivolgersi ad un medico in caso di qualsiasi dubbio, possiamo fare comunque riferimento alla presenza dei sintomi tipici per diagnosticare la malattia da reflusso.

      Nella maggior parte dei casi non si può fare molto per eliminare totalmente il reflusso, ma è possibile tenerlo sotto controllo grazie alla giusta dieta anti-reflusso.

      Tavola ricca di cibi

      È noto – infatti – che alcuni cibi più di altri aumentano la sensazione di bruciore ed il reflusso.

      Alcuni alimenti possono causare anche dolore retrosternale per effetto del loro contenuto acido, il quale può provocare un'irritazione diretta alle pareti dell’esofago.

      Tra questi vi sono pomodori, cibi piccanti, menta, fritti, hot dogs, arance, cioccolata, caffè e alcol che attivano la pepsina, un enzima dal compito di aiutare nella digestione delle proteine.

      Pepsina e succhi gastrici sono ritenuti i principali responsabili dei rigurgiti, soprattutto quando sono combinati tra loro in quantità eccessive.

      Cibi consigliati

      Passiamo adesso in rassegna i cibi che possono essere inclusi in una dieta reflusso, ossia quelli più semplici da digerire.

      In particolare, rientrano in questa lista tutti quelli che richiedono la produzione di minori succhi gastrici e minore pepsina per essere digeriti.

      Tra i cibi sì in assoluto, rientrano la maggior parte delle verdure.

      Sì a broccoli, patate bollite, carote, fagioli, cavoli e piselli. Sono ammessi ma con la dovuta moderazione crauti, cipolle cotte, aglio cotto, scalogno e porri. Queste sono da consumare crude, cotte al vapore o bollite.

      Non subiscono particolari restrizioni i cereali, tra cui sono ammessi: riso (integrale e raffinato), avena, crusca e muesli. 

      Piatto di riso

      La carne è consentita, ma quella da prediligere è in assoluto la carne magra. Sì a pollo, tacchino, coniglio, maiale (la parte più magra) e vitello. Sì ad uova cotte al vapore, tonno e altro pesce magro e fresco.

      Latticini e derivati sono da consumare con moderazione. Sono inclusi latte, yogurt, mozzarella, feta e formaggi magri. Quanto alla frutta, sono ammesse pere, mele, banane, melone e – da consumare con moderazione – pesca, lampone, sidro di mele ed uva.

      É possibile consumare dei centrifugati detox a base di verdure per ridurre la sensazione di disagio.

      Qui sotto trovi una serie di ulteriori consigli alimentari che possono aiutarti a diminuire la sensazione di disagio provocata dal reflusso gastrofageo ed un esempio in pdf da scaricare gratis.

      Cibi da evitare

      Passiamo adesso alla rassegna dei cibi da evitare o da ridurre per combattere il reflusso gastrofageo. 

      Tra i cibi no rientrano alcune verdure ed ortaggi. No ai pomodori che sono particolarmente acidi, cipolla cruda, aglio crudo, patate fritte e da insalata.

      La carne da evitare è principalmente quella grassa, come la spalla o il lombo di manzo.

      Evitare pollo ed uova fritte. Tra i latticini che aumentano il reflusso sono inclusi panna acida, formaggio molle fresco, gelato, burro e milkshake.

      Tra i frutti assolutamente da escludere dalla dieta per combattere il reflusso troviamo arancia, pompelmo, limone, melograno, ananas, mirtilli e mandarini.

      Per gli amanti del caffè il reflusso è un duro colpo da sopportare. Sono infatti da escludere caffè e bevande a base di caffeina, thé, vino e liquori. No anche alla cioccolata, salse, cibi fritti e particolarmente conditi.

      DIETA D'ESEMPIO PER UN GIORNO

      Un possibile esempio per una dieta di questo tipo è così strutturato.

      Il reflusso gastroesofageo potrebbe provocare danni anche abbastanza seri ai tessuti presenti nella gola e nell’esofago.

      Per questo motivo, rivolgiti sempre ad un medico competente che possa valutare al meglio le tue condizioni di salute e creare la dieta per il reflusso su misura per te.

      Alla dieta si può affiancare anche l’assunzione di determinati farmaci o - nei casi più gravi - il medico di fiducia potrebbe consigliare di sottoporsi ad interventi chirurgici mirati per la risoluzione del problema.

      Consigli

      Ecco altri importanti accorgimenti che potresti seguire per contenere i fastidi del reflusso che, in generale, possono aiutarti a curare il tuo benessere.

      MANTIENI IL TUO CORPO IDRATATO

      Non ci stancheremo mai di ribadire l'importanza che ricopre l'acqua per il nostro organismo.

      Oltre all’idratazione interna degli organi e all’eliminazione dei liquidi in eccesso e tossine, l’acqua aiuta a proteggere le mucose esofagee dai succhi gastrici.

      Per cui cerca evita di bere poca acqua e cerca di raggiungere il tuo personale fabbisogno idrico quotidiano (che, in media, corrisponde a circa un litro e mezzo al giorno).

      SEGUI UNO STILE DI VITA SANO

      Per evitare improvvisi attacchi di fame preferisci una dieta da 5 pasti al giorno, quindi una che preveda 3 pasti principali e 2 spuntini da dividere tra mattina e pomeriggio.

      Verdura

      Tutto questo servirà a controllare la quantità di succhi gastrici prodotta dallo stomaco, riducendo il rischio della formazione del cosiddetto fenomeno della “mal-digestione”.

      Un’altra abitudine da eliminare per favorire la digestione, è quella di ingurgitare velocemente tutto quello che c'è nel piatto.

      La masticazione lenta del cibo facilita notevolmente l’attività digestiva: mangiare piano consente infatti di triturare meglio gli alimenti, i quali avranno un tempo di permanenza minore nello stomaco e quindi saranno digeriti con maggiore facilità.

      Ancora non mangiare tanto specialmente nelle ore serali e non sdraiarti subito dopo i pasti, ma attendi il più possibile per contrastare i rigurgiti acidi. Due o tre ore di attesa saranno sufficienti. 

      Nei casi di disturbi da reflusso, è altrettanto importante tenere sotto controllo la propria composizione corporea ed il peso.

      Dunque, segui tante piccole e buone abitudini per favorire uno stile di vita sano, e prediligi i cibi giusti per la tua persona, aggiungendo anche una quantità di moto sufficiente.

      ELIMINA ALCOL E FUMO

      Alcol e fumo rappresentano un ulteriore ostacolo all’attenuazione del reflusso gastrofageo.

      Il fumo, oltre a causare danni all’apparato respiratorio, aumenta l’acidità, che a sua volta rende le pareti dello stomaco più sensibili.

      Lo stesso discorso può essere fatto per l’alcol.

      Trovare il corretto equilibrio tra sport ed alimentazione consente di effettuare un maggiore controllo sull'acidità causata dal reflusso.

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come accelerare il metabolismo con dieta e sport

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      L’importanza di seguire un’alimentazione sana

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      Redazione Fitprime