Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Welfare

      Digitalizzazione Aziendale: Potenzia il Tuo Business con la Tecnologia

      Guida alla trasformazione digitale: dalla digitalizzazione aziendale all'innovazione. Riduci i costi e rimani competitivo
      hero article
      Welfare

      Digitalizzazione Aziendale: Potenzia il Tuo Business con la Tecnologia

      Guida alla trasformazione digitale: dalla digitalizzazione aziendale all'innovazione. Riduci i costi e rimani competitivo
      hero article
      Welfare

      Digitalizzazione Aziendale: Potenzia il Tuo Business con la Tecnologia

      Guida alla trasformazione digitale: dalla digitalizzazione aziendale all'innovazione. Riduci i costi e rimani competitivo
      hero article
      Welfare

      Digitalizzazione Aziendale: Potenzia il Tuo Business con la Tecnologia

      Guida alla trasformazione digitale: dalla digitalizzazione aziendale all'innovazione. Riduci i costi e rimani competitivo
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Index

      • 1.

        La digitalizzazione aziendale

      • 2.

        La tecnologia in azienda 

      • 3.

        L’innovazione aziendale 

      • 4.

        La trasformazione digitale

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Published on 22 Nov 2023 - 3 minutes read

      Per rimanere competitivi e al passo con i tempi, le imprese devono adattarsi alle nuove sfide e alle opportunità che la digitalizzazione offre.

      Vediamo nel dettaglio cosa si intenda per digitalizzazione aziendale e in che modo l’implementazione di nuove tecnologie possa aiutarti a raggiungere il successo. 

      La digitalizzazione aziendale

      Oggi per le imprese la digitalizzazione aziendale è diventata una vera e propria necessità. Infatti se un’organizzazione vuole essere competitiva sul mercato e attrarre i migliori talenti, non può rinunciare all’adozione di tecnologie digitali e di strumenti informatici. Questi permettono di migliorare le operazioni, i processi e i servizi offerti dall’impresa. 

      La digitalizzazione aziendale può coinvolgere diverse aree e attività. Per citarne alcune: la gestione delle risorse umane, la produzione, la distribuzione, il marketing e le vendite. 

      Le aziende che investono nella propria digitalizzazione traggono dei veri e propri vantaggi. Vediamoli insieme: 

      • Migliorano il benessere dei lavoratori
      • Riducono i costi aziendali 
      • Aumentano il valore del brand agli occhi dei migliori talenti ancora sul mercato
      • Automatizzano i processi ripetitivi 
      • Riducono il tempo di svolgimento delle operazioni

      Si può parlare di digital transformation, ovvero l’acquisizione di nuove competenze digitali e il loro utilizzo operativo e strategico, mediante nuovi strumenti tecnologici. La digitalizzazione aziendale è un processo che comporta, all’interno di un’organizzazione, anche un cambiamento culturale, organizzativo e operativo. Tale percorso deve avvenire in modo graduale: le imprese non possono pensare di introdurre al loro interno sistemi digitali e informatici da un giorno all’altro. 

      Tecnologia in azienda

      Il processo di digitalizzazione aziendale può variare a seconda delle esigenze specifiche di ogni singola azienda, ma comprende una serie di passaggi chiave. Eccoli riportati di seguito: 

      • Valutazione iniziale: bisogna definire quali sono gli obiettivi aziendali che si vogliono raggiungere
      • Coinvolgimento del top management: è necessario coinvolgere la dirigenza, per garantire che il processo di digitalizzazione sia una priorità strategica per l’azienda
      • Assemblaggio del team: utile si rivela assegnare specifiche responsabilità a membri interni all’organizzazione in grado di gestire la digitalizzazione
      • Analisi dei processi aziendali: valutare i processi aziendali già consolidati permette di comprendere su quali aree possano essere digitalizzate
      • Scegliere le tecnologie appropriate: per raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione prefissati ci potrebbe essere bisogno dell’implementazione di software, hardware, soluzioni basate su cloud
      • Stabilire un budget: vanno inclusi sia i costi iniziali, sia quelli operativi a lungo termine
      • Implementazione graduale: è utile testare in modo graduale le tecnologie e i processi implementati, senza nel mentre interrompere le operazioni quotidiane 
      • Formazione e sviluppo dei dipendenti: i dipendenti dell’organizzazione devono essere formati, al fine di far acquisire loro le giuste competenze per utilizzare le nuove tecnologie e i nuovi processi in modo efficace
      • Misurare il processo: è fondamentale implementare anche sistemi di monitoraggio che permettano di valutare il successo dei processi di digitalizzazione aziendale
      • Coinvolgere i clienti e i partner: permette di migliorare le relazioni con loro e l’efficienza dei processi

      Ricordiamo che la digitalizzazione aziendale rappresenta un processo continuo e pertanto, richiede una costante pianificazione e adattabilità. Solo in questo modo le aziende possono avere davvero successo. 

      La tecnologia in azienda 

      Per un’impresa la tecnologia in azienda svolge un ruolo cruciale. Infatti il concetto di tecnologia, inteso come strategia aziendale, può diventare una componente centrale di tutti i livelli del suo business plan. 

      Possiamo suddividere la tecnologia in azienda in tre diverse tipologie: 

      • Protezione: consente di sviluppare strategie di sicurezza per i dipendenti a tutti i livelli e in tutti i reparti
      • Miglioramento: consente di pianificare implementazioni in grado di migliorare l’esperienza dei clienti e dei dipendenti
      • Innovazione: permette di monitorare l’efficacia dei sistemi tecnologici già in uso all’interno dell’azienda e valutare l’implementazione di nuove soluzioni

      Per le imprese la tecnologia in azienda comporta una serie di agevolazioni. Infatti consente una maggiore produttività e competitività, oltre che una notevole  riduzione dei costi. Inoltre la tecnologia permette di raccogliere, archiviare e analizzare grandi quantità di dati aziendali, ma non solo. L’automatizzazione robotizzata dei processi (RPA) consente di automatizzare attività ripetitive e regolari, riducendo gli errori umani e liberando il personale per compiti di maggior valore. In aggiunta permette di promuovere la mobilità in azienda: le risorse tecnologiche permettono ai dipendenti di svolgere le proprie attività lavorative in qualsiasi luogo. Di conseguenza esistono strumenti e piattaforme in grado di migliorare la comunicazione e garantire una relazione tra colleghi situati in sedi diverse. 

      Innovazione aziendale

      In azienda la tecnologia può essere sfruttata anche per migliorare l’immagine e il posizionamento dell’impresa, grazie all’esistenza di diversi social network. Mentre i sistemi CRM (Customer Relationship Management) aiutano a gestire le relazioni con i clienti.

      La tecnologia in azienda può essere utile nella gestione delle risorse umane. Tali sistemi (HRMS) semplificano la gestione dei dipendenti, ad esempio per la gestione delle presenze, la valutazione delle prestazioni e la formazione delle persone. 

      Le aziende possono anche utilizzare piattaforme e-commerce per vendere prodotti o servizi online. Ciò permette loro di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare le proprie opportunità di vendita.

      L’innovazione aziendale 

      Per innovazione aziendale si intende la capacità che ha un’impresa di introdurre nuove idee, prodotti, servizi, processi o modelli di business. Tale processo deve essere volto a dei miglioramenti significativi, oltre che a un vero e proprio vantaggio competitivo. 

      Tra le forme più visibili di innovazione aziendale vi è quella di prodotto, ma non è l’unica esistente. Infatti possiamo menzionare l’innovazione di processo, che può costituire una vera e propria forma di vantaggio per un’impresa. Ma anche l’innovazione di marketing, che riguarda l’ingresso in nuovi mercati o l’apertura verso nuovi settori merceologici, e l’innovazione organizzativa. Quest’ultima abbraccia alcuni cambiamenti riguardanti la struttura aziendale, al fine di migliorare la sua gestione. 

      L’innovazione aziendale è la chiave per la crescita sostenibile e il vantaggio competitivo di lungo termine. 

      Vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali per mettere in atto, all’interno della tua organizzazione, un processo di innovazione: 

      • Generazione di idee: è fondamentale raccogliere le idee dei  dipendenti e  dei clienti. Si potrebbe anche svolgere un’analisi di mercato
      • Valutazione delle idee: deve avvenire in base a criteri di fattibilità, di rilevanza per il business e di potenzialità sul mercato
      • Sviluppo e implementazione: le idee più promettenti possono essere sviluppate in progetti concreti, per essere implementare solo successivamente all’interno dell’organizzazione
      • Test e misurazione: per valutare l’efficacia delle innovazioni implementate, queste ultime devono essere monitorate. In tal modo è possibile apportare miglioramenti, là dove risultano necessari
      • Diffusione e adozione: le innovazioni di successo vanno diffuse in tutta l’azienda. Mentre i nuovi servizi e i nuovi prodotti vanno diffusi direttamente sul mercato

      L’innovazione aziendale è una componente chiave per tutte le imprese di successo. 

      Trasformazione digitale
      La trasformazione digitale

      Per trasformazione digitale, o Digital Transformation, si intende un processo di evoluzione dei modelli aziendali che avviene mediante l’introduzione e l’implementazione di strumenti digitali. Tale processo comporta un cambiamento radicale nella cultura dell’impresa e mira a migliorare o sostituire gli approcci già esistenti. Dunque la trasformazione digitale implica un ridisegno dei processi e la loro automatizzazione. Un esempio di Digital Transformation all’interno di un’organizzazione è l’introduzione dello Smart working. 

      Se un’impresa vuole avere successo e realizzare a pieno i benefici della trasformazione digitale, deve essere in grado di cambiare la propria mentalità, strategia e cultura. Un’organizzazione diventa davvero digitale nel momento in cui non solo implementa strumenti digitali, ma inizia a pensare in modo digitale. Infatti la Digital Transformation è un vero e proprio cambiamento culturale che richiede il coinvolgimento e la partecipazione attiva  di tutti i membri dell’organizzazione. 

      Vediamo insieme le fasi della trasformazione aziendale: 

      • Pianificazione: devono essere identificati gli obiettivi che si vuole raggiungere
      • Analisi: vanno valutati i processi aziendali, le risorse e le capacità già esistenti, ma anche le sfide e le opportunità future
      • Progettazione: va sviluppato un piano per implementare le modifiche necessarie
      • Implementazione: vanno messi in atto i cambiamenti pianificati
      • Misurazione dei risultati: vanno monitorati i progressi, sulla base degli obiettivi stabiliti
      • Ottimizzazione continua: è richiesto un adattamento costante alle condizioni mutevoli di mercato

      Quando la trasformazione aziendale è gestita in modo efficace, garantisce all’impresa un futuro pieno di successi.

      visual content

      Welfare in azienda veramente efficace

      Ottieni il massimo dal welfare per il benessere psico-fisico delle tue persone
      SCOPRI DI PIÙ

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      Chiara Buongiorno