Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Welfare

      Il significato del lifelong learning

      Scopri i benefici ed i vantaggi per un’azienda che investe sull'apprendimento permanente dei propri dipendenti.
      hero article
      Welfare

      Il significato del lifelong learning

      Scopri i benefici ed i vantaggi per un’azienda che investe sull'apprendimento permanente dei propri dipendenti.
      hero article
      Welfare

      Il significato del lifelong learning

      Scopri i benefici ed i vantaggi per un’azienda che investe sull'apprendimento permanente dei propri dipendenti.
      hero article
      Welfare

      Il significato del lifelong learning

      Scopri i benefici ed i vantaggi per un’azienda che investe sull'apprendimento permanente dei propri dipendenti.
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Index

      • 1.

        Longlife learning 

      • 2.

        L’apprendimento permanente

      • 3.

        Esempi di lifelong learning 

      • 4.

        Il lifelong learning in azienda

      • 5.

        Il lifelong learning e le competenze

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Published on 24 Jan 2023 - 3 minutes read

      Il concetto di lifelong learning è un nuovo concetto di formazione dei lavoratori, che parte dal presupposto secondo cui l’apprendimento è un processo che continua a tutte le età. Tale definizione si collega a quella di apprendimento permanente.

      Scopriamone insieme l’importanza ed i benefici che trae un’azienda se investe sulla formazione dei propri dipendenti.

      Longlife learning 

      Il concetto di longlife learning nasce durante gli anni ‘30, nell’ambito dell’educazione operaia, al fine di migliorare le prestazioni lavorative. 

      Il significato del termine conosce poi un cambiamento quando, intorno al 1972, l’UNESCO rilascia il Rapporto Faure, con il quale si introduce il concetto di educazione permanente: la formazione non si arresta con il termine del ciclo di studi, ma prosegue per tutta la vita e può avere luogo in tutti gli ambiti. 

      Nel 2000, con il Consiglio Europeo di Lisbona, viene promosso un nuovo piano di istruzione e formazione per promuovere l’inclusione sociale e l’impiegabilità.

      L’ampliamento della definizione di lifelong learning avviene nel 2001. Da quel momento si intendono tutte le attività avviate in qualsiasi fase della vita, al fine di migliorare le conoscenze e le capacità degli individui in un’ottica personale, sociale e professionale. 

      Durante il corso della propria vita, ogni lavoratore deve adattarsi alle trasformazioni ed ai cambiamenti del mondo del lavoro, oltre che alle proprie esigenze professionali e personali. 

      L’apprendimento permanente

      Secondo la Legge 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51, l’apprendimento permanente consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale”. 

      Comenio, il padre della pedagogia, intende l’educazione come un processo di apprendimento che comincia in giovane età e prosegue in quella adulta ed anziana. Infatti l’uomo, in ogni fase della vita, sente costantemente il bisogno di progredire. 

      Dunque si tratta di una condizione permanente che abbraccia tutte le dimensioni e comprende forme diversificate di interventi. 

      Oggi si parla di una società della conoscenza che vuole valorizzare l’individuo ed il suo continuo crescere per lo sviluppo sociale del paese. 

      Con l’apprendimento permanente l’individuo è totalmente responsabile della propria educazione. Infatti il lifelong learning è una scelta volontaria finalizzata ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, sia per il semplice piacere di imparare, che per rendersi più rilevanti nel mondo del lavoro. 

      L’apprendimento permanente comprende: 

      • L’educazione formale: organizzata all’interno delle istituzioni scolastiche; si conclude con il rilascio di un certificato (diploma o laurea).
      • Educazione non formale: non riguarda l’ambiente scolastico ed attività curriculari.
      • Educazione informale: le conoscenze sono acquisite attraverso un’esperienza diretta associata al mondo lavorativo, familiare o nel tempo libero. 
      apprendimento permanente
      Esempi di lifelong learning 

      Oggi ci troviamo in una Knowledge society: attraverso un percorso personale di apprendimento ognuno di noi diventa capace di rispondere alle esigenze del vivere sociale, del mondo del lavoro e alle proprie aspirazioni. 

      In Italia il lifelong learning è promosso dallo Stato attraverso una serie di iniziative, quali: 

      • Corsi di formazione professionale
      • Programmi di istruzione e formazione permanente
      • Programmi di alternanza scuola-lavoro
      • Corsi di aggiornamento

      Ogni occasione o esperienza può insegnarci qualcosa, ecco perché gli esempi di lifelong learning potrebbero essere infiniti. 

      Vediamone alcuni insieme:

      • Studiare una materia che non si conosce
      • Studiare una lingua straniera
      • Imparare un nuovo sport
      • Imparare un nuovo gioco
      • Conoscere una nuova cultura

      Le aziende possono promuovere il lifelong learning offrendo una formazione continua dei propri dipendenti, per accrescere le loro competenze, quali:

      • Migliorare le tecniche di vendita
      • Migliorare il modo di collaborare con i colleghi
      • Imparare ad affrontare con fiducia il cambiamento
      • Sviluppare una propria brand identity
      • Abbandonare le zone di comfort 
      Il lifelong learning in azienda

      Le aziende dovrebbero instaurare al proprio interno una cultura finalizzata al lifelong learning. Infatti il vantaggio competitivo di ogni azienda si basa sulle competenze dei propri dipendenti. Risulta fondamentale garantire loro un aggiornamento costante. 

      Investire sulla formazione dei lavoratori garantisce alle imprese la presenza delle competenze professionali necessarie ed ai dipendenti la giusta motivazione, che li spinge ad essere maggiormente produttivi. Infatti continuare a formarsi nasce dal desiderio innato di ogni essere umano di realizzarsi. 

      Il lifelong learning in azienda migliora l’autostima dei lavoratori e mantiene la loro mente elastica e sempre allenata: si tratta di un potente effetto anti-aging. 

      Inoltre invoglia i dipendenti a sfruttare la propria esperienza per diventare dei leader.

      Attraverso delle formazioni di gruppo i dipendenti trascorrono maggior tempo insieme e di conseguenza accrescono le capacità di lavorare in team. Le buone relazioni interpersonali migliorano la comunicazione e permettono ad ogni dipendente di dare il massimo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

      Un’impresa che investe nella formazione dei propri dipendenti diventa la prima scelta per nuovi candidati. Dunque offrire ai lavoratori l’opportunità di accrescere il proprio bagaglio di capacità e preparazione migliora la brand identity aziendale. 

      I dipendenti, ai quali è offerta la possibilità di accrescere le proprie competenze, si sentono valorizzati ed apprezzati. Il senso di appartenenza dei lavoratori è un grande vantaggio per le aziende: evita un eccessivo turnover del personale. 

      Le aziende possono offrire le possibilità di microlearning: imparare in contesti diversi da quello lavorativo, incentivando in particolar modo l’espressione dei loro interessi personali.

      Un’altra occasione di apprendimento sono gli errori: risulta dunque fondamentale la valorizzazione dei fallimenti.

      Il lifelong learning in azienda può includere corsi di formazione interni od esterni o anche la possibilità di lavorare su nuovi progetti che richiedono l’impiego di nuove conoscenze, al fine di sviluppare nuove abilità.

      Inizia un piano welfare nella tua azienda. Segui i nostri consigli in [EBOOK GRATUITO] Guida al Welfare Aziendale

      lifelong learning in azienda
      Il lifelong learning e le competenze

      Coinvolgendo la popolazione aziendale e fornendole tutte le competenze necessarie in ottica di lifelong learning le aziende possono mantenersi a passo coi tempi.

      Ecco quali competenze si possono acquisire, in azienda, attraverso la prospettiva del lifelong learning: 

      • Capacità di comunicare in modo chiaro 
      • Capacità di acquisire competenze in modo semplice e veloce
      • Capacità di gestione e pianificazione del tempo in modo efficace
      • Capacità di problem solving
      • Capacità di lavorare in un team
      • Capacità di pensare in modo innovativo
      • Capacità di adattamento 
      • Capacità di leadership

      Il lifelong learning rende la popolazione aziendale più produttiva, coinvolta e gratificata nel ruolo professionale. 

      visual content

      Welfare in azienda veramente efficace

      Ottieni il massimo dal welfare per il benessere psico-fisico delle tue persone
      SCOPRI DI PIÙ

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      Chiara Buongiorno