Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      La sindrome del Natale

      Non per tutti il Natale è un periodo spensierato. Scopri perché e come passarlo al meglio
      hero article
      Benessere mentale

      La sindrome del Natale

      Non per tutti il Natale è un periodo spensierato. Scopri perché e come passarlo al meglio
      hero article
      Benessere mentale

      La sindrome del Natale

      Non per tutti il Natale è un periodo spensierato. Scopri perché e come passarlo al meglio
      hero article
      Benessere mentale

      La sindrome del Natale

      Non per tutti il Natale è un periodo spensierato. Scopri perché e come passarlo al meglio
      hero article

      u

      di Martina Benzi

      Index

      • 1.

        Conclusioni

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Published on 21 Dec 2023 - 2 minutes read

      Sebbene giri molto l’informazione secondo cui nel periodo natalizio aumentino i casi di suicidio, in verità è il contrario. La vicinanza sociale che si verifica durante le festività sembra essere un fattore protettivo, anche per quanto riguarda gli atti di autolesionismo. 

      Se da una parte quindi il poter stare coi propri cari può essere un aiuto nel superare momenti di difficoltà è vero anche che, secondo uno studio condotto dalla National Alliance on Mental Illness, il 64% delle persone che già soffrono di malattia mentale riportano che le vacanze natalizie peggiorano i loro sintomi.   

      Anche per chi non soffre di malattie mentali il Natale può essere un periodo difficile e particolarmente stressante, tanto che è stato coniato un termine per definire questo sentire.

      Cosa si intende con “Sindrome del Natale”

      Ha diversi nomi: sindrome del Natale, sindrome del Grinch o anche Holiday Blues.

      Tanti modi per indicare una sensazione che può presentarsi nel periodo delle festività. 

      La sindrome del Natale non è un disturbo codificato dai manuali diagnostici, ma un’espressione per definire le sensazioni negative che si possono vivere durante le feste.

      Le manifestazioni di questo fenomeno sono diverse e di diversa intensità a seconda della persona e dalla causa che le scatena. 

      In ogni caso tra le emozioni che è più comune provare ci sono malinconia, ansia, stress, inquietudine e irritabilità.

      È possibile ci sia un aumento dell’appetito o, al contrario, una sua diminuzione con variazioni del peso. Così come si può avere difficoltà a dormire, sensazione di stanchezza e minor capacità di concentrarsi. 

      Holiday Blues

      Secondo lo stereotipo quello del Natale è un periodo di gioia e felicità, in cui potersi riunirsi con amici e parenti, che magari non si ha l’occasione di vedere spesso durante l’anno.

      Non riuscire a sintonizzarsi su questo presunto mood generale può far nascere un’ ulteriore  sensazione di inadeguatezza e frustrazione.

      Quali sono le cause della sindrome del Natale

      La verità è che ci sono diversi motivi che possono portare a non viversi bene il Natale, e questo accade a molte persone. È proprio l’eccezionalità dell’occasione che può comportare agitazione per la volontà di organizzare tutto al meglio e stress per l'accavallarsi di molti impegni, dai regali agli incontri con amici, colleghi e parenti.

      Basti pensare che secondo una ricerca condotta da MioDottore, per il 78% degli italiani in questo periodo aumenta lo stress percepito.

      Vediamo di esplorare quali possono essere le cause: 

      • Occasioni sociali: sentirsi obbligati a partecipare a tutti gli incontri con parenti, amici e colleghi può essere faticoso per chi è più introverso
      • Per chi soffre di disturbi alimentari o anche solo per chi non ha un rapporto sereno con il cibo, ritrovarsi a mangiare in compagnia e la paura si “sgarrare” possono far vivere le occasioni di convivialità con stress e ansia
      • Tensioni familiari: essere costretti a frequentare la propria famiglia, se ci sono rapporti difficili e litigi frequenti, può esasperare la conflittualità, generando stress e irritabilità, oltre che tristezza nel comparare la propria situazione con quella di chi ha contesti familiari più sereni
      • Al contrario, in un periodo in cui molte persone riescono a spendere del tempo con i propri cari, non poterlo fare per motivi di lavoro o studio può far nascere sensazioni di tristezza e solitudine
      • Tra buoni propositi personali e recap dell’anno trascorso, dicembre è un mese di bilanci, il che può portare a rimuginare più del solito, concentrandosi su cosa non è andato come ci si aspettava o preoccupandosi per il futuro
      • Anche a lavoro dicembre può essere un momento frenetico, tra scadenze e pianificazioni per il nuovo anno, i ritmi possono essere stancanti 
      Stress a Natale 
      • Pranzi, cene e regali comportano spese aggiuntive che per alcuni possono essere difficili da sostenere, soprattutto se ci si sente obbligati a fare tutto al meglio spendendo molto
      • Si nutrono aspettative irrealistiche riguardo ai momenti da passare insieme. Si pensa debbano essere perfetti e indimenticabili. Se, com'è probabile, non è così, si rischia di rimanere delusi
      • Nel caso di lutti o malattie in famiglia, proprio le aspettative su questo periodo possono essere ancora più in contrasto con la realtà, amplificando tristezza e frustrazione legate a una situazione già difficile. 

      Qualche consiglio per passare le feste in serenità

      Prima di tutto è bene sottolineare come sensazioni quali stress e tristezza sono del tutto naturali  in ogni periodo, compreso quello natalizio, e non bisogna sentirsi sbagliati per questo.

      Ci sono però degli accorgimenti che possono essere utili per cercare di mitigare eventuali sensazioni di malessere e inquietudine:

      • Cerca di mantenere aspettative realistiche. Non deve essere tutto perfetto per passare dei bei momenti in compagnia, i regali non possono essere tutti perfetti, compresi quelli che riceverai
      • Fissa un budget in anticipo per sapere quanto puoi spendere, in modo da gestire al meglio le spese in anticipo e diminuire lo stress finanziario 
      • Quando gli impegni sono tanti non aver paura di dire di no se ti senti troppo stanco. La FOMO, vale a dire Fear of missing out -la paura di perdersi momenti importanti-, è dietro l’angolo, ma non bisogna assecondarla. Ci saranno altre occasioni in cui passare del tempo di qualità con le persone a cui vuoi bene, altre feste, cene e aperitivi
      • Continua per quanto possibile a seguire le tue routine. Certo, ci saranno più occasioni conviviali in cui è normale stare meno attenti al cibo e sarà più facile fare tardi la sera e dormire meno. Nonostante ciò, cercare di dedicare le giuste ore al sonno, mangiare in modo equilibrato al di fuori di pranzi e cene in compagnia e riuscire a allenarsi, sono abitudini che aiutano a passare le feste riposati, con serenità e buon umore.
      Come star bene a Natale 
      Conclusioni

      È importante sottolineare ancora una volta che tutte le manifestazioni della Sindrome del Natale sono assolutamente passeggere e non devono destare troppa preoccupazione. 

      Se però la sensazione di stress, ansia o tristezza diventa difficile da sostenere o si protrae a lungo, oltre il periodo delle feste, le cause forse sono altre.

      Il Natale potrebbe allora essere un periodo in cui un carico aggiuntivo di stress e malinconia acuisce un malessere già presente. 

      Se i sintomi percepiti diventano invalidanti e proseguono oltre il periodo natalizio può essere il caso di pensare di rivolgersi a una figura professionale che possa aiutare a ritrovare la serenità. 

      Vale sempre la pena prendersi cura di sé, speriamo che questi consigli ti siano utili per passare al meglio questo periodo e il nuovo anno in arrivo.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      visual content
      Benessere

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere

      Martina Benzi