Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Allenamento

      Come massimizzare l’efficacia dell’allenamento in bici indoor

      Allenamento in bici: indoor o outdoor? L'indoor è più efficace! Eccone la frequenza, potenza, vantaggi e i test di valutazione.
      hero article
      Allenamento

      Come massimizzare l’efficacia dell’allenamento in bici indoor

      Allenamento in bici: indoor o outdoor? L'indoor è più efficace! Eccone la frequenza, potenza, vantaggi e i test di valutazione.
      hero article
      Allenamento

      Come massimizzare l’efficacia dell’allenamento in bici indoor

      Allenamento in bici: indoor o outdoor? L'indoor è più efficace! Eccone la frequenza, potenza, vantaggi e i test di valutazione.
      hero article
      Allenamento

      Come massimizzare l’efficacia dell’allenamento in bici indoor

      Allenamento in bici: indoor o outdoor? L'indoor è più efficace! Eccone la frequenza, potenza, vantaggi e i test di valutazione.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Misura dell'intensità

      • 2.

        I vantaggi

      • 3.

        A chi è rivolto?

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 27 mag 2021 • 3 minuti di lettura

      Il ciclismo è uno sport che negli ultimi anni ha usufruito di importanti benefici dal progresso tecnologico.

      Fra gli sport di endurance è sicuramente quello che utilizza il maggior numero di mezzi tecnici e sicuramente i più costosi (bici con tutte le specifiche in termini di telaio, ruote, cambio, ciclo-computer, rilevatori di velocità, cadenza e potenza, oltre a scarpette, casco, etc).
      Oggi vediamo insieme come massimizzare l’efficacia dell’allenamento in bici.

      Proprio grazie all’importanza degli strumenti tecnici la pratica del ciclismo amatoriale e professionistico si è evoluta grazie all’introduzione e allo sviluppo di alcuni dispositivi che hanno permesso la razionalizzazione e il perfezionamento dei sistemi di allenamento.

      Alcune piattaforme informatiche sono oggi in grado di riprodurre per una sessione ciclistica una telemetria che non ha nulla da invidiare a quella delle auto di Formula 1.

      In particolar modo la tecnologia permette oggi la realizzazione, in tempi e costi contenuti, di alcuni test per la valutazione di parametri rilevanti ai fini della preparazione sportiva.

      Questi moderni sistemi hanno reso accessibile anche agli amatori numerosi benefici e alcuni metodi di preparazione che negli anni precedenti erano stati a disposizione solo della ristretta cerchia dei professionisti.

      Le stesse tecnologie permettono allo stesso modo di realizzare sessioni di allenamento con una precisione scientifica in grado di massimizzare gli obiettivi di ciascun lavoro specifico.

      Nel presente articolo si cercherà di rispondere a quattro domande che un ciclista si pone prima di programmare i propri allenamenti:

      1. Perché è meglio impostare un allenamento in base alla potenza piuttosto che sulla frequenza cardiaca?
      2. Perché un allenamento indoor  è più efficace rispetto ad un allenamento su strada?
      3. Come si approccia un allenamento indoor?
      4. Questi allenamenti sono indicati solo per ciclisti evoluti o per ciclisti di tutti i livelli?
      Misura dell'intensità

      Le intensità di allenamento, denominate solitamente ZONE, nel ciclismo possono essere strutturate in base alla frequenza cardiaca (espressa in bpm) o in base alla potenza (espressa in watt).

      Quale dei due parametri è più corretto? Si possono utilizzare entrambi ma ci sono alcune differenze. Vediamole.

      FREQUENZA CARDIACA

      • Misura corretta del carico interno
      • Aumenta all’aumentare dell’intensità
      • Non attendibile per sforzi di breve durata
      • Parametro soggettivo e variabile
      • Influenzato da fattori esterni (temperatura, idratazione, stress, malattia,…)
      • Strumento economico e largamente utilizzato

      POTENZA

      • Misura oggettiva dello sforzo sostenuto
      • Offre una quantità maggiore di informazioni per ogni sessione/gara
      • Misura diretta di tutti gli sforzi (breve, media, lunga durata)
      • Rapportato al peso è un parametro confrontabile tra atleti
      • Misura affidabile dei progressi dell’atleta
      • Strumento più costoso rispetto alla fascia cardio

      Come supporto delle differenze elencate il grafico 1 mostra i risultati in termini di FC e Potenza nello stesso allenamento. Come si può vedere a fronte di variazioni brevi regolate in base ad un obiettivo in watt corrisponde una FC che si adatta con notevole ritardo allo sforzo richiesto e raggiunge il suo picco in ogni ripetuta quando questa è già terminata.

      La potenza può essere utilizzata come misura della qualità e della continuità dell’allenamento. Grazie ad un sensore di potenza possiamo infatti valutare quanto tempo in una sessione di allenamento non pedaliamo o pedaliamo a intensità troppo basse e non allenanti.

      Questo capita per gli amatori molto spesso a causa del traffico stradale, dei semafori delle rotonde e di tutte quelle situazioni che costringono ad interrompere lo sforzo.

      Per questo motivo nei mesi invernali e in tutti i periodo dell’anno per chi ha poco tempo o non ha a disposizione percorsi sicuri ed efficienti per l’allenamento può scegliere l’indoor training.

      I vantaggi

      Allenarsi indoor ha numerosi vantaggi.

      • Richiede poco tempo
      • Si ottimizzano i tempi di riscaldamento e defaticamento per raggiungere il punto di partenza e rientrare a casa.
      • E’ molto più efficiente perché non contempla tempi morti se non il recupero (comunque qualificato) previsto dalla sessione
      • E’ più sicuro perché non si corrono rischi in mezzo al traffico
      • E’ più preciso perché ci può concentrare sui parametri dell’allenamento e non sulla strada e tutte le sue componenti
      • Qualità. La precisione di alcune sessioni nell’alternanza carico-recupero non è replicabile con la stessa regolarità outdoor.

      Grafico 2: Differenze d’intensità per tipologie di allenamento (outdoor vs indoor)

      Il grafico 2 evidenzia con dei semplici istogrammi la quantità di tempo passata all’interno delle diverse zone di allenamento.

      E’ evidente la differenza di risultati quando si analizzano le prime due zone Watt “0” e zona 1 sono pressoché assenti in una sessione indoor mentre sono addirittura prevalenti in alcuni allenamenti outdoor soprattutto se l’uscita è in gruppo o in percorsi trafficati con tante interruzioni.

      La soluzione ideale è quella di alternare sedute indoor di qualità (ad intensità corrette in base alla preparazione e agli obiettivi dell’atleta) a sedute estensive importanti per la costruzione aerobica da fare outdoor.

      Come approcciare un allenamento indoor: i test di valutazione funzionale

      Per poter impostare un allenamento indoor occorre come prima cosa effettuare un test di valutazione funzionale, che  si pone i seguenti i obiettivi:

      1. misurare le capacità dell’atleta in un dato momento e quindi di valutare non solo lo stato di forma ma anche le sue caratteristiche e le potenzialità.
      2. raccogliere una serie di dati necessari per impostare in modo più corretto e anche scientifico la successiva programmazione dell’allenamento.
      3. la possibilità di misurare lo stato di forma in diversi momenti della preparazione e capire quindi se la programmazione dell’allenamento è stata corretta sia in termini di concepimento iniziale che di successiva realizzazione pratica.

      L’utilità pratica di un test non è quindi quella eseguire un esame fine a sé stesso, ma è quella di raccogliere più informazioni possibili per individuare e poi utilizzare le intensità di allenamento ottimali.

      A chi è rivolto?

      Il fatto che l’allenamento indoor possa esser svolto in condizioni di completa sicurezza consente l’accesso al ciclista di tutti i livelli.

      Il neofita potrà approcciare i primi allenamenti sulla base di valori di potenza di soglia stimati empiricamente in base alle proprie caratteristiche (sesso, peso, altezza, condizione fisica) per poi tararsi in modo più preciso con test funzionali effettuati in strutture qualificate.
      Il ciclista intermedio o evoluto potrà ottimizzare i tempi di allenamento e verificare poi su strada la resa di questo tipo di allenamento in bici.

      di Paolo Barbera
      Coordinatore Federale Federale FITRI
      Ironman Certified Coach
      Direttore tecnico TRI60 Advanced Training  

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Allenamento

      Interval Training e HIIT: risultati eccezionali in 30 minuti

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Interval Training e HIIT: risultati eccezionali in 30 minuti

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Interval Training e HIIT: risultati eccezionali in 30 minuti

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Core training: cos'è, benefici, esercizi e stability

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Core training: cos'è, benefici, esercizi e stability

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Core training: cos'è, benefici, esercizi e stability

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      C'è differenza tra running e jogging?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      C'è differenza tra running e jogging?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      C'è differenza tra running e jogging?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime