Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      Usi, proprietà e benefici del miele

      Il miele è un potente antibatterico naturale conosciuto e usato fin dall'antichità. Ecco usi, proprietà e benefici del miele.
      hero article
      Alimentazione

      Usi, proprietà e benefici del miele

      Il miele è un potente antibatterico naturale conosciuto e usato fin dall'antichità. Ecco usi, proprietà e benefici del miele.
      hero article
      Alimentazione

      Usi, proprietà e benefici del miele

      Il miele è un potente antibatterico naturale conosciuto e usato fin dall'antichità. Ecco usi, proprietà e benefici del miele.
      hero article
      Alimentazione

      Usi, proprietà e benefici del miele

      Il miele è un potente antibatterico naturale conosciuto e usato fin dall'antichità. Ecco usi, proprietà e benefici del miele.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Cos'è

      • 2.

        Proprietà

      • 3.

        Composizione

      • 4.

        Controindicazioni

      • 5.

        Tipi

      • 6.

        Usi

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Pubblicato il 15 lug 2021 • 4 minuti di lettura

      Tanto conosciuto quanto apprezzato, il miele è fin dai tempi antichi un potente alleato per la nostra salute e bellezza. 

      In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che forse non sai sui benefici del miele, sulle sue proprietà, sulla sua creazione e su come viene utilizzato dentro e fuori dalla cucina.

      Cos'è

      Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalla melata di altri insetti.

      La sua creazione ha origine con le api bottinatrici, una specie di api che si occupa della ricerca e della raccolta di nettare e polline da fiori che si trovano in un raggio di volo massimo pari a circa 5 km dall'alveare.

      Dopo la ricerca, le api bottinatrici si cospargono di nettare e ritornano nel proprio alveare. Per comunicare informazioni sul bottino alle altre, queste si servono di una specifica danza.

      In particolare, la durata e la vivacità hanno l'obiettivo di dare indicazioni sulla qualità del cibo trovato; la posizione del sole al momento della danza indica la direzione del bottino; infine, la frequenza indica la distanza del bottino.

      Dopo la danza, le altre api bottinatrici hanno il compito di raccogliere il nettare attraverso la borsa melaria (un organo digerente presente sia negli insetti che negli uccelli che permette il deposito temporaneo del cibo) e di rigurgitarlo una volta giunte all'alveare.

      Da qui si attiverà la vera e propria produzione del miele grazie all'azione delle altre api operaie che digeriscono il nettare, lo trasformano e lo depongono in strati sottili sul favo per prevenirne la fermentazione.

      Sarà poi compito delle api ventilatrici quello di mantenere nell'alveare una corrente d'aria idonea a consentire l'evaporazione dell'acqua. Dopo circa 36 giorni il miele è pronto per essere immagazzinato e sigillato nelle opercolate.

      A seconda del fiore e quindi del nettare bottinato, si produce una varietà differente di miele.

      Proprietà

      I benefici del miele derivano dalle numerose proprietà che appartengono a questo straordinario composto. Vediamole nello specifico.

      Innanzitutto, il miele ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e curative grazie alla presenza del perossido di idrogeno, di altri composti fenolici e flavonoidi. 

      É utile per contrastare alcune infezioni e la proliferazione batterica, nonché per stimolare la riparazione dei tessuti danneggiati.

      Proprio per le sue proprietà antibatteriche, il miele è anche un ottimo alleato per la bellezza. Riesce a combattere l'acne e a contrastare la secchezza della pelle.

      È considerato uno dei migliori rimedi naturali per rafforzare il sistema immunitario. Grazie al suo effetto antivirale, è ottimo per contrastare la presenza all'interno dell'organismo di batteri, virus e qualunque altra sostanza nociva.

      Ancora, il miele ha proprietà antiossidanti. Queste ultime sono utilissime per rallentare il processo di invecchiamento cellulare e sono fondamentali per contrastare la presenza di radicali liberi pericolosi per il nostro organismo.

      Curiosità: più il miele è scuro, più è antiossidante!

      Il miele presenta molti vantaggi nel contrastare il processo di apoptosi delle cellule cancerogene. Quest'ultima è una forma di morte cellulare programmata del tutto naturale che avviene in modo controllato all'interno del nostro organismo.

      Tuttavia, in presenza di cellule cancerogene, il processo non funziona correttamente, favorendo un aumento di cellule che potenzialmente potrebbero causare l'insorgenza di tumori.

      Altro vantaggio del miele sulla salute è la possibilità di aiutare nella lotta a moltissime infezioni gastrointestinali tra cui ulcere gastriche, gastriti e duodeniti. Per questo motivo è ottimo anche per il trattamento della diarrea.

      Il miele sembrerebbe avere poi delle proprietà dimagranti. Questo perché la sua assunzione regolare favorisce il benessere generale dell'organismo e migliora la velocità del metabolismo.

      Ancora il miele aiuta nella secrezione degli ormoni del buonumore, diminuendo lo stress e agendo positivamente sul peso sul controllo del peso. Infine, il miele contrasta l'insonnia grazie alle sue proprietà rilassanti.

      Composizione

      Il miele è formato per la maggior parte da zuccheri semplici quali fruttosio, glucosio, saccarosio, galattosio e maltosio.

      Ancora il miele è composto da amminoacidi ossia: acido aspartico e acido glutammico; triptofano; alanina; arginina; leucina; cistina; tirosina; glicina; lisina; fenilalanina; istidina; isoleucina; serina; prolina; metionina; valina e, infine, treonina.

      Essendo un mix naturale di zuccheri, questo corrisponde ad una buona fonte di carboidrati. In particolare, il miele costituisce una riserva energetica ad assorbimento veloce molto utile agli atleti.

      Il rapido assorbimento è dato dal glucosio che viene bruciato immediatamente, mentre il fruttosio resta disponibile per più tempo.

      Quanto al suo apporto calorico, questo corrisponde a circa 300 calorie per ogni 100 grammi di prodotto. In alcuni casi però il miele viene sottoposto a lavorazioni industriali e viene pastorizzato, perdendo così molti dei suoi benefici.

      Per godere a pieno di tutti i suoi vantaggi è consigliabile, infatti, scegliere del miele grezzo il quale conserva la sua composizione naturale senza nessuna ripercussione sulla sua reale efficacia.

      I benefici del miele sono avvertiti maggiormente se si consuma una dose pari a circa 20 grammi al giorno (più o meno un cucchiaino).

      Controindicazioni

      Il miele non ha controindicazioni particolari.

      Tuttavia, essendo una sostanza zuccherina deve essere ingerito con attenzione soprattutto da coloro che soffrono di diabete.

      Tipi

      Ci sono tantissimi tipi di miele esistenti al mondo, ognuno dei quali con caratteristiche e gusti specifici.

      Il tipo di miele prodotto cambia non solo a seconda del nettare bottinato, ma anche in base al propoli, una particolare sostanza che nasce dalla combinazione tra proteine delle api e resina degli alberi e che viene usata per la protezione dell'alveare.

      Tra i tipi di miele più diffusi troviamo:

      • Acacia. Il miele di Acacia ha colore chiaro ed è liquido. Viene usato per disintossicare il fegato, ridurre le infiammazioni (in particolare quella la gola), per contrastare le patologie dell'apparato digerente e per sbloccare l'intestino, potendo contare sul suo leggero effetto lassativo.
      • Millefiori. Il miele Millefiori ha un colore misto che va dal bianco all’ambrato ed è soggetto a cristallizzazione. La sua funzione principale è quella antinfiammatoria (per la gola) in aggiunta alla sua azione disintossicante per il fegato.
      • Castagno. Il miele di Castagno ha un colore scuro con tonalità rossastra che si presenta allo stato liquido. Ha la funzione di favorire la circolazione sanguigna, funge da disinfettante delle vie urinarie, è un antispasmodico e un astringente.
      • Tiglio. Il miele di Tiglio ha un colore ambrato ed è cristallizzato a granulazione fine. Ha un effetto calmante e viene spesso usato per attenuare i dolori mestruali. Svolge un'azione digestiva ed ha effetti diuretici utili per purificare l'organismo.
      • Eucalipto. Il miele di Eucalipto ha un colore ambrato tendente al rosso e si presenta allo stato liquido. Svolge un'azione antibiotica ed è un antiasmatico. Inoltre, agisce anche sulla tosse, alleviando la sensazione di fastidio.
      • Melata. Il miele di Melata è l'unico miele che non viene prodotto con il nettare dei fiori ma con la melata degli alberi. Ha un colore scuro ed ambrato tendente alla nocciola ed è cristallizzato a granulazione fine. Questo svolge un'azione antisettica volta a combattere le infezioni delle vie respiratorie e una antianemica.
      • Arancio. Il miele di Arancio ha un colore tendente al giallo paglierino e si presenta in forma liquida. Questa variante è ottima da utilizzare come sedativo perché consente di contrastare gli effetti negativi dell'eccitazione nervosa e l'insonnia. É un ottimo cicatrizzante per le ulcere ed un antispasmodico.

      Alcuni tipi di miele rari hanno delle caratteristiche molto particolari. Eccone alcuni.

      • Rododendro. Il miele Rododendro ha un colore chiaro ed è particolarmente difficile da trovare. Tra i benefici del miele di Rododendro rientra quello di curare i bronchi e quello di contrastare la presenza dell'artrite.
      • Girasole. Il miele di Girasole ha un colore giallo vivo ed è soggetto a cristallizzazione. Questo tipo di miele è consigliato in caso di colesterolo ed è un antinevralgico e febbrifugo.
      Usi

      Il miele è una delle sostanze più apprezzate e dai mille usi.

      Oltre che per le sue proprietà curative, il miele viene utilizzato in cucina per addolcire le bevande e preparare diversi cibi.

      Viene accostato ai formaggi, usato negli impasti ed è il sostituito ideale dello zucchero raffinato. Grazie alle sue proprietà nutritive, idratanti, antibatteriche ed emollienti, il miele è molto usato anche in cosmesi.

      Proprio per questi motivi sono sempre più i prodotti per pelle e capelli che ne contengono almeno una piccola quantità.

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Alimentazione

      I benefici della frutta secca e della frutta oleosa

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      I benefici della frutta secca e della frutta oleosa

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      I benefici della frutta secca e della frutta oleosa

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pancake proteici: la ricetta per farli in meno di 15 minuti

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pancake proteici: la ricetta per farli in meno di 15 minuti

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pancake proteici: la ricetta per farli in meno di 15 minuti

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Multivitaminico naturale: come e perché assumerlo

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Multivitaminico naturale: come e perché assumerlo

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Multivitaminico naturale: come e perché assumerlo

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      Redazione Fitprime