Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Allenamento

      Hatha Yoga: benefici, posizioni ed esercizi

      L'Hatha Yoga è conosciuto anche come yoga della forza. Ma quali sono i benefici, gli asana e le caratteristiche principali?
      hero article
      Allenamento

      Hatha Yoga: benefici, posizioni ed esercizi

      L'Hatha Yoga è conosciuto anche come yoga della forza. Ma quali sono i benefici, gli asana e le caratteristiche principali?
      hero article
      Allenamento

      Hatha Yoga: benefici, posizioni ed esercizi

      L'Hatha Yoga è conosciuto anche come yoga della forza. Ma quali sono i benefici, gli asana e le caratteristiche principali?
      hero article
      Allenamento

      Hatha Yoga: benefici, posizioni ed esercizi

      L'Hatha Yoga è conosciuto anche come yoga della forza. Ma quali sono i benefici, gli asana e le caratteristiche principali?
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Significato ed origini

      • 2.

        Le caratteristiche 

      • 3.

        Gli elementi

      • 4.

        Le posizioni

      • 5.

        I benefici

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 4 ago 2020 • 5 minuti di lettura

      Una delle forme di yoga più diffuse al mondo è senza dubbio l’Hatha Yoga, conosciuto anche come yoga della forza.

      Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, gli asana inclusi nella disciplina e come può esserci utile per tornare in forma.

      Significato ed origini

      B.K.S. Iyengar, maestro di yoga ed esponente di maggiore rilievo a livello mondiale di questa attività, nello spiegare il significato dell’hatha yoga ha dichiarato che:

      "Ha significa sole, che è il sole del nostro corpo, cioè l'anima e tha significa luna, che è la nostra coscienza. L'energia del sole non si attenua mai, mentre la luna svanisce ogni mese e poi di nuovo da luna nuova ridiviene piena.”

      Ma la definizione del maestro Iyengar non è l'unica al mondo. Durante la pratica i muscoli lavorano inesorabilmente per assumere la posizione corretta e questo comporta un incremento della forza. Per questo motivo, tale disciplina è conosciuta anche come yoga della forza o ancora yoga dello sforzo.

      Lo yoga della forza è nato in India ed in Tibet ma - a differenza di quanto si possa pensare - non rappresenta una pratica religiosa induista. Le sue origini, infatti, sembrerebbero racchiuse in due antichi libri a cui questa pratica si ispira: l’Hatha Yoga Pradipika di Svatmarama e lo Yoga Sutra di Patanjali.

      Questa forma di yoga si basa su esercizi e pratiche di tipo psicofisico, il cui obiettivo è quello di controllare la mente e dominare il corpo. Chi riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati è considerato un “Siddha”, ossia una persona che ha raggiunto la perfezione, grazie alla fusione tra la coscienza universale e la coscienza individuale dell’uomo.

      Le caratteristiche 

      Le posizioni dell’hatha yoga si avvicinano molto a quelle dello yoga tradizionale ma sono particolarmente impegnative.

      Tuttavia questa variante viene usata spesso anche dai principianti, per avvicinarsi gradualmente alla pratica, poiché permette di imparare facilmente i principi base della meditazione, della respirazione e, infine, della concentrazione.

      Le caratteristiche principali dell’hatha yoga possono essere spiegate attraverso quattro elementi strettamente collegati tra loro: asana e tecniche di rilassamento, meditazione e respitazione.

      Gli elementi

      Ecco i principali elementi dello stile.

      ASANA

      Gli asana sono le posizioni che deve assumere il corpo durante la pratica.

      Queste ultime sono appositamente studiate per permettere a chi le esegue di raccogliere la propria energia attraverso specifici movimenti ed incanalarla nelle zone del corpo desiderate.

      TECNICHE DI MEDITAZIONE

      La meditazione è la tecnica usata per padroneggiare al meglio la mente.

      Lo scopo da raggiungere tramite l'apprendimento e la pratica di tali tecniche è di carattere strettamente personale. Per alcuni può essere uno scopo spirituale, per altri assumere un carattere religioso e via dicendo.

      In questa variante sono utilizzati principalmente due tipi di meditazione: la meditazione riflessiva e quella ricettiva.

      Con la prima l’oggetto della pratica è uno solo e può essere rappresentato da qualsiasi cosa. Con la seconda non vi è alcun oggetto definito in quanto si punta alla liberazione della mente da qualsiasi tipo di pensiero.

      TECNICHE DI RILASSAMENTO

      Altro elemento caratterizzante dello yoga della forza è rappresentato dalle tecniche di rilassamento.

      Gli esercizi dedicati a questa fase specifica sono rappresentati da momenti della lezione dedicati per intero alla pura rigenerazione delle forze necessarie per passare da un esercizio all’altro.

      TECNICHE DI RESPIRAZIONE

      Il pranayama è la tecnica di respirazione più utilizzata nell'hatha yoga, grazie alla quale si attua il controllo ritmico del respiro attraverso quattro fasi.

      La prima è quella dell’inspirazione (denominata “puraka”) a cui segue la fase della pausa respiratoria (denominata “antara kumbhaka”).

      La terza fase è quella dell’espirazione ( denominata “rechaka”) a cui segue l’ultima fase della pausa respiratoria (denominata “bahya kumbhaka”).

      Nello specifico, il pranayama costituisce il quarto stadio dello yoga e punta ad insegnare a controllare la respirazione, nonché la mente, come strumento per liberarsi dalla schiavitù provocata dagli oggetti che più desideriamo.

      Le posizioni

      Abbiamo già detto che gli asana dello yoga della forza sono le posizioni che il corpo deve assumere in combinazione con i principali esercizi di respirazione e meditazione.

      Ma quali sono gli asana più diffusi? Qui sotto trovi una breve lista degli esercizi di hatha yoga da includere in una sequenza.

      BHUJANGASANA (POSIZIONE DEL COBRA)

      Per eseguire la posizione del cobra stenditi sul tappetino in posizione prona e porta i palmi delle mani verso terra, al di sotto delle spalle.

      Mantieni i gomiti piegati e vicino al busto. Inspira e allunga leggermente le braccia per permettere al torace di sollevarsi.

      Assicurati che la zona dell’ombelico resti attaccata al tappetino e contrai i glutei per preservare la zona lombare.

      ADHO MUKHA SAVASANA (POSIZIONE DEL CANE A TESTA IN GIÙ)

      Per eseguire correttamente l'esercizio, parti da una posizione di quadrupedia, stendendo le braccia e posizionando i piedi in modo che siano leggermente distaccati tra di loro.

      Da questa posizione devi formare una V rovesciata. Per riuscirci, devi sollevarti cercando di appoggiare i talloni a terra e allungare schiena e braccia.

      La posizione del cane a testa in giù, assieme alla posizione del cobra (che puoi trovare di sotto), appartiene alla sequenza del Saluto del Sole.

      NAVASANA (POSIZIONE DELLA BARCA)

      Per eseguire la posizione della barca si parte da seduti, posizionandosi dunque sul tappetino da yoga con la schiena diritta. Continua avvicinando le ginocchia al petto e poggiando i piedi al suolo.

      Da qui, inclina la schiena ed alza le gambe fino a formare un angolo di 45° con il pavimento. Solleva le braccia assicurandoti che siano parallele col pavimento e portale ai lati delle gambe.

      Il navasana rientra tra le posizioni di equilibrio poiché - appunto - ha la finalità di migliorare la capacità di mantenere l’equilibrio. 

      Quest'ultima interessa la colonna vertebrale, nonché gli addominali, incrementandone notevolmente la forza.

      UTTHITA TRIKONASANA (POSIZIONE DEL TRIANGOLO)

      Comincia l'esercizio in piedi, mantenendo il bacino frontale e divarica le gambe portando le punte dei piedi sulla stessa linea.

      Da qui, ruota il piede destro a 90° verso l’esterno e ruota quello sinistro leggermente verso l’interno. Poi allunga il busto verso destra restando perfettamente in linea con bacino e con le gambe e, infine, poggia la mano destra sulla caviglia.

      Allunga l’altro braccio verso l’alto e forma sempre una linea diritta tra gambe, testa e braccia. Ripeti l’esercizio dall’altro lato.

      La posizione del triangolo è una posizione di allungamento laterale.

      VRKSASANA (POSIZIONE DEL'ALBERO)

      La posizione dell'albero si esegue in piedi, sul tappetino da yoga. Solleva una gamba portando la pianta del piede all’altezza della caviglia oppure della coscia. I palmi di entrambe le mani devono essere uniti e possono essere collocati o all’altezza del petto o oltre la testa. Anche la vrksasana rientra tra le posizioni di equilibrio ed ha un significato molto singolare. Infatti, in questa asana, le gambe rappresentano il tronco dell’albero mentre la braccia ne rappresentano i rami. Per mantenere l’equilibrio è necessario che la pianta del piede sia aderente al tappetino e che quindi metta radici per essere stabile.

      I benefici

      Praticare costantemente una disciplina come lo yoga della forza, assicura dei benefici psicofisici di grande rilevanza, non solo per il corpo, ma anche per la mente.

      Dal punto di vista fisico il corpo cambia acquistando flessibilità, elasticità e tonicità muscolare. Le articolazioni diventano molto più forti e le ossa si rigenerano grazie ai movimenti lenti e salutari.

      Si riduce fortemente il mal di schiena perché lo yoga permette un notevole miglioramento della postura.

      Dal punto di vista mentale si acquisisce una maggiore tranquillità grazie all’azione respiratoria e a quella meditativa, le quali contribuiscono a calmare la mente. Oltre ad una maggiore calma, grazie allo yoga si effettua un lavoro su sé stessi e sulla propria personalità.

      Questa disciplina spinge chiunque la pratichi a migliorarsi costantemente, abbandonando la negatività e lo stress.

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Allenamento

      Quanti tipi di yoga conosci? Trova quello giusto per te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Quanti tipi di yoga conosci? Trova quello giusto per te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Quanti tipi di yoga conosci? Trova quello giusto per te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento forza: schede di esercizi e carichi consigliati

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento forza: schede di esercizi e carichi consigliati

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenamento forza: schede di esercizi e carichi consigliati

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Esercizi per rilassare la mente e abbandonare lo stress

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime