Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Il carico mentale delle donne: non è solo questione di stress

      Il carico mentale femminile è reale, ma spesso invisibile. Scopri perché non è solo questione di stress
      hero article
      Benessere mentale

      Il carico mentale delle donne: non è solo questione di stress

      Il carico mentale femminile è reale, ma spesso invisibile. Scopri perché non è solo questione di stress
      hero article
      Benessere mentale

      Il carico mentale delle donne: non è solo questione di stress

      Il carico mentale femminile è reale, ma spesso invisibile. Scopri perché non è solo questione di stress
      hero article
      Benessere mentale

      Il carico mentale delle donne: non è solo questione di stress

      Il carico mentale femminile è reale, ma spesso invisibile. Scopri perché non è solo questione di stress
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        La trappola invisibile: cos’è davvero il carico mentale

      • 2.

        Quando tutto è sulle tue spalle: la pressione implicita

      • 3.

        Il multitasking emotivo: gestire anche gli stati d’animo altrui

      • 4.

        Aspettative sociali e ruoli che non abbiamo scelto

      • 5.

        Dare un nome a ciò che pesa davvero

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Pubblicato il 23 giu 2025 • 6 minuti di lettura

      Il carico mentale femminile non è un concetto astratto, né una moda passeggera. È qualcosa che probabilmente hai già provato, anche senza sapere come si chiama. È quella sensazione costante di avere sempre qualcosa da ricordare, da sistemare, da fare, anche quando il corpo è fermo. Non si spegne mai davvero, nemmeno nei momenti di pausa. Ti segue ovunque: mentre sei in call, mentre cucini, mentre provi a rilassarti cinque minuti sul divano.

      Non ha a che fare solo con il lavoro o solo con la casa: è l’unione di tutto, mescolato insieme. È la mente che corre in anticipo su ogni cosa, che cerca di tenere tutto sotto controllo. Anche quando non te lo chiede nessuno, anche quando sei stanca, anche quando vorresti solo un attimo di silenzio. Il carico mentale nasce da aspettative non dette, da abitudini che ti sembrano normali solo perché le hai sempre vissute così.

      E non è solo stress. È una fatica profonda, sottile, continua, che logora a poco a poco. Eppure, spesso passa inosservata. Ma solo perché sei tu a reggerla in silenzio. E forse, proprio per questo, è ora di darle un nome, riconoscerla e parlarne davvero.

      La trappola invisibile: cos’è davvero il carico mentale

      Non è solo fare tanto: è pensare tutto

      Il carico mentale femminile non si misura con la quantità di cose che fai, ma con tutto quello che devi ricordare, pianificare, controllare. È quel flusso mentale continuo che ti accompagna anche mentre stai facendo altro. Magari stai lavorando, ma in testa stai già ripassando la lista della spesa, i compleanni, il regalo da prendere per la festa all’asilo, la lavatrice da svuotare. Non riesci a staccare, nemmeno volendo. Il corpo è in un posto, la mente è sempre almeno tre passi avanti. E il bello è che spesso nessuno se ne accorge, perché fuori sembri tranquilla, efficiente, presente.

      Il pensiero costante che non puoi spegnere

      Non serve avere figli o una famiglia numerosa per sentirlo. Basta essere quella che “si ricorda le cose”. Quella che “ha la testa sulle spalle”. Ti ritrovi a essere il punto di riferimento per tutti, anche quando non vorresti. E così, senza accorgertene, sei sempre in allerta. Ogni decisione, anche piccola, passa prima da te. Non solo quelle che riguardano te, ma anche quelle che toccano gli altri. E non puoi permetterti di dimenticare nulla, altrimenti senti di aver fallito. È un carico che si accumula in silenzio e che nessuno vede, finché non esplodi.

      Delegare non basta: resti comunque tu la regista

      Anche quando qualcuno ti aiuta, non smetti mai davvero di essere tu quella che coordina tutto. Sei quella che deve ricordare cosa c’è da fare, a chi tocca, come farlo. Delegare diventa un’illusione: spesso ti ritrovi a controllare dopo, a sistemare, a completare. E intanto ti porti addosso la responsabilità mentale di ogni dettaglio, anche se non lo esegui tu. È proprio questa gestione invisibile che pesa di più. Perché non la puoi spegnere, non la puoi lasciare in sospeso. È tua, anche quando vorresti mollare tutto per un giorno.

      pressione implicita
      Quando tutto è sulle tue spalle: la pressione implicita

      Ti tocca “naturalmente”, ma nessuno lo dice

      La pressione implicita non arriva da frasi dette apertamente, ma da un insieme di messaggi silenziosi che senti ovunque. Sei tu quella che “se la cava”, che “ha più empatia”, che “si accorge delle cose”. Nessuno te lo chiede direttamente, ma alla fine sei sempre tu a occuparti di ciò che gli altri trascurano. A casa, in ufficio, ovunque. È come se ci fosse una sceneggiatura scritta da qualcun altro, in cui il tuo ruolo è già deciso. E così finisci per fare, ricordare, mediare, anticipare. Non perché lo vuoi, ma perché se non lo fai tu, non lo fa nessuno.

      Quel senso di colpa che arriva subito, appena ti fermi

      Quando provi a mollare un attimo, subito ti sale il fastidioso senso di colpa. Come se stessi venendo meno a un dovere, anche se non è tuo. Ti senti in difetto se non sei sempre disponibile, sempre pronta a risolvere. È un circolo vizioso: più ti prendi carico di tutto, più gli altri si abituano a lasciartelo fare. E quando provi a cambiare, sembra quasi di creare un problema. Ma non è sbagliato voler respirare senza dover sempre tenere tutto insieme. Non sei meno responsabile solo perché decidi di alleggerirti.

      L’abitudine che si confonde con il dovere

      Il punto è che questa pressione implicita diventa abitudine, e l’abitudine sembra normalità. Fai mille cose senza pensarci, ma ognuna ha un peso. E anche se all’esterno sembri una macchina ben oliata, dentro senti la stanchezza accumularsi. Ogni scelta, ogni imprevisto, ogni dettaglio passa per la tua testa. E la cosa assurda è che ti sembra normale. Ma non dovrebbe essere normale sentirsi sempre stanca, sempre in anticipo su tutto. A volte basta fermarsi e riconoscerlo per cambiare qualcosa. Anche solo un pensiero alla volta.

      Il multitasking emotivo: gestire anche gli stati d’animo altrui

      Non solo organizzazione: devi anche sentire per tutti

      Il multitasking emotivo è una forma di fatica che spesso non ha nome, ma che conosci benissimo. Non basta ricordarsi tutto, pianificare, incastrare gli impegni. Ti ritrovi anche a gestire le emozioni degli altri, a capire in anticipo se qualcuno è nervoso, triste, stanco. E agisci di conseguenza, per evitare tensioni, silenzi, conflitti. Lo fai senza pensarci, perché ormai ti viene automatico. Ma mentre ti occupi del benessere di chi hai attorno, il tuo passa sempre in secondo piano. E questo, alla lunga, pesa.

      Essere la “stabile” del gruppo anche quando sei a pezzi

      C’è una strana aspettativa che aleggia su chi sa reggere emotivamente le situazioni. Se sei sempre quella che ascolta, che calma, che media, gli altri si abituano. Ti identificano con il ruolo di quella “forte”, anche quando dentro ti senti fragile. Ma non puoi permetterti di crollare, perché tutti si appoggiano a te. Quindi continui a essere la versione rassicurante di te stessa. Anche quando vorresti solo dire “oggi no”. Il problema è che questa maschera diventa parte della tua identità, e a forza di portarla, ti dimentichi com’è stare senza.

      Anche l’empatia può sfinire

      L’empatia è una dote bellissima, ma può diventare un’arma a doppio taglio. Sentire tutto in profondità, notare ogni sfumatura, cercare di evitare che gli altri stiano male... è un lavoro continuo. Un lavoro che non viene riconosciuto, ma che assorbe energie. E quando ti ritrovi sempre a sistemare i pezzi emotivi altrui, ti resta poco tempo per ascoltare davvero come stai tu. Non è debolezza chiedere uno spazio dove poter essere vulnerabile. È necessità. E anche questo fa parte del volersi bene: darsi il permesso di non essere sempre il punto fermo per tutti.

      multitasking emotivo
      Aspettative sociali e ruoli che non abbiamo scelto

      Quando ti dicono chi “dovresti” essere

      Le aspettative sociali sono ovunque, anche se non le vedi. Ti dicono che devi essere dolce ma decisa, presente ma indipendente, premurosa ma produttiva. Una specie di equilibrista perfetta che non sbaglia mai il passo. E anche quando nessuno te lo dice direttamente, senti addosso il peso di soddisfare un ideale. Un’immagine di donna “che ce la fa”, sempre. Ma chi ha deciso che devi essere tutto questo? Perché devi incastrarti in un modello che non hai mai scelto? Queste aspettative costruiscono ruoli difficili da scrollarsi di dosso, anche quando ti stanno stretti.

      Il mito della donna “portata per certe cose”

      Quante volte hai sentito dire che “le donne sono più portate per certe cose”? Come se fosse una dote innata quella di ricordarsi tutto, accudire tutti, mantenere la calma. Ma la verità è che non si tratta di istinto, si tratta di abitudine. Di cultura. Di ruoli che ci hanno insegnato a interpretare fin da piccole. Se ti ritrovi a gestire sempre tutto, non è perché sei “nata così”. È perché nessuno ha mai pensato di dividere quel carico con te, finché non hai iniziato a farlo tu. Ed è difficile rompere questo schema, soprattutto se intorno a te tutti lo considerano normale.

      Smettere di recitare un copione che non senti tuo

      La cosa più difficile è accorgersene. Spesso quel copione ti sembra parte di te, ma in realtà è solo qualcosa che ti hanno insegnato. E puoi anche decidere di riscriverlo. Non si tratta di fare rivoluzioni, ma di iniziare a riconoscere quando qualcosa ti pesa, anche se sembri brava a farlo. Non devi per forza reggere tutto. Non devi dimostrare niente a nessuno. Se un ruolo non ti rappresenta più, hai tutto il diritto di cambiarlo. Senza giustificarti. Solo perché meriti di scegliere come stare al mondo, anche nella semplicità delle cose quotidiane.

      Dare un nome a ciò che pesa davvero

      Parlare di carico mentale femminile non è un modo per lamentarsi, è un atto di onestà verso te stessa. Per troppo tempo hai fatto tutto in silenzio, convincendoti che fosse normale, che fosse il tuo ruolo. Ma la verità è che reggere sempre tutto non è una dote: è una fatica invisibile che si accumula ogni giorno.

      Hai il diritto di sentirti stanca. Hai il diritto di non voler più gestire ogni dettaglio, ogni emozione, ogni aspettativa. E no, non sei meno forte se chiedi aiuto. Anzi. Trovare le parole per dire “così è troppo” è una forma di forza diversa, più autentica.

      Forse non puoi eliminare tutto il peso in una volta. Ma puoi iniziare da un gesto, da una frase, da un “no” detto senza sensi di colpa. Non devi essere sempre all’altezza. Devi solo essere te, e basta. E questo vale già tantissimo.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      Redazione Fitprime