Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Benessere mentale

      Il potere delle parole, perché il linguaggio inclusivo fa la differenza

      Il linguaggio può costruire o distruggere. Scopri come le parole influenzano il benessere e l’inclusione sul posto di lavoro con esempi pratici.
      hero article
      Benessere mentale

      Il potere delle parole, perché il linguaggio inclusivo fa la differenza

      Il linguaggio può costruire o distruggere. Scopri come le parole influenzano il benessere e l’inclusione sul posto di lavoro con esempi pratici.
      hero article
      Benessere mentale

      Il potere delle parole, perché il linguaggio inclusivo fa la differenza

      Il linguaggio può costruire o distruggere. Scopri come le parole influenzano il benessere e l’inclusione sul posto di lavoro con esempi pratici.
      hero article
      Benessere mentale

      Il potere delle parole, perché il linguaggio inclusivo fa la differenza

      Il linguaggio può costruire o distruggere. Scopri come le parole influenzano il benessere e l’inclusione sul posto di lavoro con esempi pratici.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Il linguaggio inclusivo comincia da qui

      • 2.

        Comunicazione inclusiva, ogni giorno

      • 3.

        Parole e percezione, quanto contano davvero

      • 4.

        Esempi di inclusività che funzionano davvero

      • 5.

        Le parole che scegli dicono chi sei

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Pubblicato il 7 mar 2025 • 5 minuti di lettura

      Il linguaggio inclusivo non è solo una moda o una questione di forma. È qualcosa che riguarda tutti noi, ogni giorno. Le parole che scegliamo raccontano come vediamo gli altri, ma anche quanto siamo disposti a farli sentire accolti, rispettati, ascoltati. Quando parli con qualcuno, non stai solo comunicando un’informazione: stai trasmettendo un’idea del mondo, e anche del posto che quella persona occupa dentro di esso.

      Spesso non ci pensiamo, perché alcune espressioni ci sembrano normali, ci vengono spontanee. Ma proprio lì si nasconde il problema. Se ci fermiamo un attimo a riflettere, capiamo che molti modi di dire che usiamo da sempre escludono, generalizzano o feriscono. E non è certo colpa nostra: nessuno ce lo ha insegnato. Ma adesso possiamo fare qualcosa.

      Usare un linguaggio più inclusivo non vuol dire stravolgere il modo in cui parliamo. Vuol dire prestare attenzione. Significa chiederci se le parole che usiamo ogni giorno fanno sentire le persone a proprio agio oppure no. È un piccolo sforzo che ha un impatto enorme. Perché sì, le parole hanno un potere reale, e possiamo usarle per costruire spazi più equi, più umani, più veri. Anche – e soprattutto – quando siamo al lavoro.

      Il linguaggio inclusivo comincia da qui

      Non è solo una questione di parole

      Quando si parla di linguaggio inclusivo, non si parla solo di termini nuovi o di formule corrette. Si parla di persone, di come le vediamo e di come le facciamo sentire. Parlare in modo inclusivo significa scegliere parole che non escludono, che non semplificano, che non etichettano. È un modo per dire: “Ti rispetto, anche se sei diverso da me”. Spesso siamo abituati a usare espressioni che ci sembrano neutre, ma che in realtà lasciano fuori qualcuno. Iniziare a notarlo è già un passo enorme.

      Contano le intenzioni, ma anche l’effetto

      Non basta avere buone intenzioni, serve anche ascoltare l’effetto che le parole hanno sugli altri. Magari dici qualcosa senza voler offendere, ma chi ti ascolta si sente a disagio. Questo non vuol dire che dobbiamo camminare sulle uova, ma che possiamo essere più attenti. Ogni volta che scegli una parola diversa, stai contribuendo a creare un ambiente più sicuro e rispettoso. Il punto non è essere perfetti, ma essere presenti, essere aperti, essere disposti a migliorare.

      Iniziare è più facile di quanto pensi

      Nessuno nasce sapendo tutto, e non serve imparare un nuovo vocabolario da zero. Serve solo mettere in discussione le abitudini. Magari puoi iniziare smettendo di usare il maschile come forma universale. O evitando battute che si basano su stereotipi. Più pratichi, più diventa naturale. E quando noti il cambiamento negli altri – quando qualcuno ti ringrazia per una parola detta con attenzione – capisci che ne è valsa la pena. Perché le parole non cambiano solo chi le riceve, ma anche chi le usa. E ogni giorno può essere l’occasione giusta per scegliere meglio.

      comunicazione inclusiva
      Comunicazione inclusiva, ogni giorno

      Ogni contesto conta

      La comunicazione inclusiva non riguarda solo i grandi discorsi o i messaggi ufficiali. Conta anche quando mandi una mail, quando rispondi in chat, quando saluti qualcuno appena arrivato. Ogni interazione è un’occasione per creare un ambiente più accogliente. Basta poco: dire “ciao a tutte e tutti”, usare un tono neutro, evitare espressioni che possono sembrare sminuenti. Quando inizi a farci caso, capisci che il modo in cui ti esprimi fa davvero la differenza.

      Scegliere le parole giuste cambia il clima

      Parlare in modo più inclusivo non è una forzatura, anzi. È un modo per far sentire chi ti sta davanti rispettato e considerato. Non si tratta solo di cosa dici, ma di come lo dici. Evitare battute su genere, età, orientamento o provenienza aiuta a costruire un clima più sano e sereno. E questo lo senti subito: nelle relazioni, nella fiducia, nella voglia di confrontarsi. Una parola detta bene può sciogliere un imbarazzo, può far sentire qualcuno più a suo agio. E può anche farti conoscere meglio chi hai accanto.

      Le buone abitudini si diffondono in fretta

      Quando inizi a usare un linguaggio più attento, gli altri se ne accorgono. Magari non te lo dicono subito, ma lo notano. E spesso iniziano a fare lo stesso. Questo effetto a catena è potentissimo: una parola cambia un dialogo, un dialogo cambia un gruppo, un gruppo cambia l’energia del posto in cui lavori. E quando le persone si sentono incluse, lavorano meglio, collaborano di più, stanno bene. Non serve aspettare il cambiamento: puoi essere tu a iniziarlo, con una frase alla volta.

      Parole e percezione, quanto contano davvero

      Le parole costruiscono il nostro modo di pensare

      Ogni volta che parli o scrivi, stai influenzando la tua percezione delle persone e delle situazioni. Se usi sempre parole che generalizzano o semplificano, finirai per pensare allo stesso modo. Al contrario, quando scegli termini più precisi e rispettosi, inizi a vedere davvero chi hai davanti. Le parole non sono mai neutre: plasmano la realtà in cui viviamo, modificano il modo in cui interpretiamo il mondo, e quindi anche come agiamo.

      Il linguaggio crea connessione o distanza

      Hai mai fatto caso a come cambia il tono di una conversazione quando qualcuno si sente giudicato o escluso? Basta una parola sbagliata per rompere un equilibrio, per far sentire qualcuno fuori posto. Ma succede anche il contrario: una parola scelta con cura può avvicinare, può sciogliere un silenzio, può far sentire compreso chi ascolta. Le parole sono strumenti, e tu puoi usarle per costruire relazioni più autentiche e profonde. La chiave sta nella consapevolezza, nel fermarsi un attimo prima di parlare.

      Cambia le parole, cambia la cultura

      Usare un linguaggio più inclusivo non serve solo a evitare problemi. Serve a creare una cultura più aperta, più accogliente, più giusta. Quando smettiamo di usare espressioni che discriminano, anche inconsapevolmente, iniziamo a vedere davvero le differenze come un valore. E questo cambia tutto: la comunicazione, il modo di lavorare insieme, il senso di appartenenza. Le parole che scegli oggi fanno parte del cambiamento di domani. E non serve essere esperti: basta iniziare ad ascoltarsi e a correggersi quando serve. Con rispetto, curiosità e voglia di migliorare.

      parole e percezione
      Esempi di inclusività che funzionano davvero

      Piccoli gesti, grande impatto

      Parlare in modo inclusivo può sembrare complicato, ma in realtà sono i dettagli a fare la differenza. Usare il nome corretto di una persona, evitare di assumere il genere di qualcuno, o iniziare un’email con “ciao a tutte e tutti” sono gesti semplici ma potenti. Non stai solo scegliendo parole diverse, stai dimostrando rispetto. E questo si sente. Le persone se ne accorgono, anche se non lo dicono. Perché quando ti senti riconosciuto, ti senti anche più libero di essere te stesso.

      Attenzione anche al non detto

      Non è solo quello che dici a contare, ma anche quello che decidi di non dire più. Frasi fatte, battute che sembrano innocue, modi di dire legati a stereotipi: tutto questo ha un peso. Magari ti sembrano abitudini innocue, ma per chi le subisce ogni giorno possono diventare faticose. Evitare certi commenti, scegliere di non ridere a una battuta fuori posto, oppure correggere con gentilezza chi usa espressioni escludenti è un atto di cura. E anche se può sembrare una goccia nel mare, crea un effetto a catena.

      Ogni contesto è una possibilità

      Il bello dell’inclusività è che la puoi mettere in pratica ovunque: in riunione, al caffè, in una chat di gruppo. Non serve che il momento sia solenne. Basta essere presenti e attenti. A volte è sufficiente chiedere: “Come preferisci che ti chiami?” oppure “Questo modo di dire ti va bene?”. Dimostri di voler capire, di non dare nulla per scontato. Questo tipo di apertura genera fiducia. E la fiducia, alla fine, è la base di un ambiente in cui tutti stanno meglio. Anche tu.

      Le parole che scegli dicono chi sei

      Usare un linguaggio inclusivo non è una regola da seguire a memoria, ma una scelta di rispetto quotidiano. Ogni volta che decidi di fare attenzione a come parli, stai dicendo agli altri: “Tu qui conti, io ti vedo”. E questo ha un valore enorme. Non serve essere perfetti o sapere sempre tutto, basta essere aperti e curiosi. Le parole non sono mai solo parole, ma strumenti per creare connessioni, abbattere barriere, far sentire le persone al sicuro.

      Quando cambi il tuo modo di comunicare, non cambi solo te stesso, ma anche il clima attorno a te. E questa energia si sente, si diffonde, ispira. Basta poco per iniziare: una frase detta con più attenzione, un silenzio riempito di ascolto, una correzione fatta con gentilezza. Le parole che scegli ogni giorno raccontano chi vuoi essere. Sceglile bene, e scegli di includere.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Incoraggia la tua motivazione: 6 consigli per iniziare ad allenarsi.

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Come attivare il metabolismo per dimagrire

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      visual content
      Benessere mentale

      Differenza tra sauna e bagno turco: i toccasana per corpo e mente

      Redazione Fitprime

      Benessere mentale

      Redazione Fitprime