Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      5 ricette per la preparazione di una tisana rilassante

      Stai cercando una tisana rilassante che ti aiuti a ridurre lo stress e coinciliare il sonno? Ecco 5 ricette che faranno al caso tuo.
      hero article
      Alimentazione

      5 ricette per la preparazione di una tisana rilassante

      Stai cercando una tisana rilassante che ti aiuti a ridurre lo stress e coinciliare il sonno? Ecco 5 ricette che faranno al caso tuo.
      hero article
      Alimentazione

      5 ricette per la preparazione di una tisana rilassante

      Stai cercando una tisana rilassante che ti aiuti a ridurre lo stress e coinciliare il sonno? Ecco 5 ricette che faranno al caso tuo.
      hero article
      Alimentazione

      5 ricette per la preparazione di una tisana rilassante

      Stai cercando una tisana rilassante che ti aiuti a ridurre lo stress e coinciliare il sonno? Ecco 5 ricette che faranno al caso tuo.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Le erbe

      • 2.

        Le ricette

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Pubblicato il 30 dic 2020 • 4 minuti di lettura

      Lo stress, l’ansia e l’insonnia sono delle condizioni così tanto frequenti tra la popolazione, che spesso vanno a creare delle situazioni di disagio da non sottovalutare e che condizionano negativamente la qualità della vita.

      Ecco che uno dei modi per trovare l’equilibrio tra mente e corpo, è quello di dedicare diversi momenti della giornata alla cura di se stessi.

      In questo senso, lo sport e la sana alimentazione sono fondamentali, ma anche riuscire a sorseggiare una tisana rilassante nei momenti in cui ne sentiamo più il bisogno può aiutare.

      Ma quali sono gli ingredienti ideali per creare una tisana rilassante? In questo articolo ti proponiamo alcune ricette che possono rendere più interessanti ed efficaci i tuoi momenti di relax.

      Le erbe

      Sono moltissime le erbe o gli infusi già pronti che possono fare al caso nostro, da selezionare non solo in base ai propri gusti personali, ma anche in base alle proprietà delle erbe stesse.

      Tisana con biscotti

      Tra quelle più usate troviamo:

      MELISSA

      La melissa è un'erba legata alla menta ma con una fragranza tendente al limone. Sembra che questa agisca attraverso l’aumento di GABA, un neurotrasmettitore legato al controllo dello stress.

      Per questo motivo, diversi studi hanno approfondito le caratteristiche della pianta, dimostrando come la consumazione costante di melissa potrebbe contribuire alla riduzione di alcuni sintomi derivanti da ansia, depressione, stress e insonnia.

      CAMOMILLA

      La camomilla è ottima per rilassarsi e conciliare il sonno.

      Oltre a queste sue proprietà, la camomilla viene usata anche come rimedio tradizionale per il miglioramento di alcune condizioni di salute. Diversi studi, anche se pochi, avrebbero dimostrato come l’estratto di camomilla sia in grado di ridurre alcuni sintomi del disturbo di ansia generalizzato.

      D’altra parte, questo non è però in rado di prevenire lo sviluppo di sintomi.

      LAVANDA

      La lavanda è conosciuta per i suoi effetti sulla regolazione dell’umore, nonché sedativi.

      Quest'ultima viene impiegata nella preparazione di tisane dal profumo avvolgente e dalle proprietà benefiche per l’organismo.

      Tale arbusto infatti è ottimo per conciliare il sonno, aiutare la digestione e ridurre il mal di testa, divenendo dunque un'ottima tisana che favorisce il relax.

      VALERIANA

      Anche le radici di valeriana sono comunemente utilizzate come rimedio naturale per l’insonnia e per la risoluzione dei sintomi provocati da altri disturbi del sonno.

      Dall'alto contenuto di flavonoidi, la valeriana è ottima se si sta cercando una tisana per rilassare corpo e mente e ridurre l'ansia.

      La tisana rilassante alla valeriana ha proprietà distensive e calmanti, con un aroma intenso e leggermente pungente.

      CENTELLA ASIATICA

      La centella asiatica viene adottata come medicina tradizionale nelle culture asiatiche.

      Comunemente usata per risollevare dalle sensazioni di fatica, ansia e depressione, la centella asiatica sembrerebbe in grado di trattare alcune forme acute e croniche di ansia. Nonostante ciò, sono necessari più studi che vadano ad osservare e ad approfondire la correlazione tra questa pianta e l'ansia.

      L’infuso di centella asiatica viene anche utilizzato per ridurre gli inestetismi della cellulite, oltre che per ridurre l'impatto di alcuni problemi legati al sistema cardiocircolatorio.

      FINOCCHIO

      La tisana al finocchio ha ottime proprietà depurative.

      Oltre ai benefici che reca al sistema digerente, il finocchio sembra avere un effetto positivo sulla depressione e l’ansia, in particolar modo in donne in menopausa.

      ROSA CANINA

      L’odore delle rose è spesso associato al rilassamento e, alcuni studi, sembrano supportare questo collegamento. La tisana di rosa canina ha un effetto immunomodulante, ovvero svolge un'azione che va a regolare la risposta immunitaria dell’organismo.

      CURCUMA

      La curcuma ha un potente effetto anti-infiammatorio verso il nostro organismo.

      È stato anche osservato come il consumo di questo tubero sia anche in grado di risolvere i sintomi dell’ansia e della depressione, attraverso la produzione di un effetto calmante e rilassante.

      LIQUIRIZIA

      Uno degli ingredienti più popolari per le tisane contro il raffreddore e l’influenza è la radice di liquirizia che, per la sua bontà, costituisce spesso anche l'ingrediente principale per la creazione di caramelle e dolci.

      Alcuni studi hanno suggerito come la liquirizia possa avere un'influenza positiva sulla diminuzione dello stress, dimostrando un incremento dell’effetto anti-ansiolitico di alcuni medicinali.

      Le piante di cui ti ho parlato vengono dunque mixate tra loro o usate singolarmente per creare diverse tisane relax, grazie alle loro proprietà benefiche riscontrabili sia sul corpo, che sulla mente.

      Tisana

      Nel caso in cui si cercasse di favorire uno stato di sonno profondo, si consiglia di bere la tisana almeno una mezz’ora prima di andare a dormire.

      A questo proposito, è importante ricordare che siamo tutti diversi e che rispondiamo diversamente agli stimoli: ciò che funziona per una persona può non funzionare per un’altra. Per cui, trovare la tisana rilassante ideale per te può portare via più tempo del previsto.

      Vediamo ora insieme alcuni mix per creare una tisana rilassante fai da te.

      Le ricette

      Di seguito riportiamo 5 ricette per creare una tisana rilassante, che possono aiutarti nei momenti in cui ne hai più bisogno.

      Nelle ricette si fa riferimento a 100 grammi di erbe per mix, ma poi dovrai usarne un solo cucchiaino per ogni tazza di acqua.

      Per far sì che la tisana rilassante abbia un effetto migliore, si consiglia di consumarla in un ambiente tranquillo e lontano da stimoli negativi.

      1) Tisana per conciliare il sonno

      Partiamo dalla prima ricetta dalla semplice preparazione, che ti aiuterà a favorire il riposo notturno.

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      Preparazione15 min.

      Ingredienti

      • 250 ml di acqua
      • 30 grammi di Camomilla (fiori)
      • 20 grammi di Biancospino (fiori e foglie)
      • 20 grammi di Melissa (foglie)
      • 20 grammi di Tiglio (fiori e foglie)
      • 10 grammi di Fiori d’arancia

      Procedimento

      Scalda in un pentolino circa 250 ml di acqua. Quando l’acqua inizia a bollire, versa un cucchiaino del mix ottenuto con le erbe sopra indicate al suo interno e spegni il fuoco. Chiudi il pentolino con un coperchio e lascia riposare per almeno 10 minuti. Versa l'infuso ottenuto in una tazza dopo averlo filtrato e dolcifica a piacere. Si consiglia di preferire del miele o della stevia per dolcificare la tisana e di consumarla circa 30 minuti prima di andare a dormire.

      2) Tisana per favorire il buonumore

      Una seconda ricetta a cui è possibile ricorrere per calmare il sistema nervoso è questa tisana. 

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      Preparazione15 min.

      Ingredienti

      • 35 grammi di Lavanda (fiori)
      • 35 grammi di Melissa (foglie)
      • 20 grammi di Menta (foglie)
      • 10 grammi di Iperico (sommità fiorite)

      Procedimento

      Scalda in un pentolino circa 250 ml di acqua e, dopo averla portata a bollore, versa un cucchiaino di questo mix al suo interno. Spegni il fuoco e chiudi il pentolino con un coperchio, quindi lascia riposare il composto per circa 10 minuti. Versa in una tazza e dolcifica a quanto basta, sempre preferendo della stevia o del miele. Per accentuarne il potere rilassante, prova a berla circa 30 minuti prima di andare a dormire.

      TISANA RILASSANTE E CALMANTE

      Altra ricetta da provare e che aiuterà a rilassarsi è questa. 

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      Preparazione15 min.

      Ingredienti

      • 4 stecche di Cannella (corteccia)
      • 40 grammi di Melissa (foglie)
      • 30 grammi di Arancia (scorza)
      • 15 grammi di Camomilla (fiori)
      • 250 ml di acqua

      Procedimento

      Scalda in un pentolino circa 250 ml di acqua. Quando l’acqua bolle, immergi un pezzo di cannella e lascialo in infusione per circa 5 minuti. Versa poi un cucchiaino della restante parte del mix al suo interno e spegni il fuoco. Chiudi il pentolino con un coperchio e lascia riposare per almeno 10 minuti. Versa in una tazza e dolcifica, idealmente con del miele. Preparala quando sei in preda allo stress, per creare un tuo momento di relax.

      TISANA CALMANTE ANTISTRESS

      Se stai cercando di ridurre lo stress, questa tisana può fare proprio al caso tuo. 

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      Preparazione15 min.

      Ingredienti

      • 30 grammi di Lavanda (fiori)
      • 30 grammi di Passiflora (sommità fiorite)
      • 20 grammi di Menta (foglie)

      Procedimento

      Scalda in un pentolino 250 ml di acqua. Quando questa inizia a bollire versa un cucchiaino del mix ottenuto al suo interno. Spegni il fuoco e poggia un coperchio sul pentolino, quindi lascia riposare l'infuso per almeno 5 – 6 minuti. Versa in una tazza e, anche qui, filtra e dolcifica se ne senti il bisogno. La tisana calmante, se bevuta prima di coricarsi, ti aiuterà a favorire il sonno.

      TISANA SOGNI D’ORO

      Ultima ricetta che ti propongo per conciliare è questa.

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      Preparazione15 min.

      Ingredienti

      • 25 grammi di Biancospino (fiori e foglie)
      • 25 grammi di Papavero (petali)
      • 25 gr di Lavanda (fiori)
      • 25 grammi di Tiglio (fiori e foglie)

      Procedimento

      Scalda in un pentolino circa 250 ml di acqua e portala a bollore. Versa il composto che hai preparato nell'acqua bollente, spegni il fuoco e lascia riposare per almeno 5 minuti, proteggendo l'infuso con un coperchio. Versa in una tazza, filtra il tutto e dolcifica. Essendo il papavero un potente sedativo, ti sconsigliamo di bere questa tisana durante la giornata, così da evitare sonnolenza indesiderata.

      Prova tutte queste ricette o crea la tua versione per favorire il buonumore e liberarti dallo stress, riposando meglio. 

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Alimentazione

      Il tè verde fa dimagrire? Si, ma non è l’unico!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Il tè verde fa dimagrire? Si, ma non è l’unico!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Il tè verde fa dimagrire? Si, ma non è l’unico!

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Alimentazione nello sport: cosa mangiare quando ci si allena

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Alimentazione nello sport: cosa mangiare quando ci si allena

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Alimentazione nello sport: cosa mangiare quando ci si allena

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      Redazione Fitprime