Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Guida alla costituzione di una ASD: passaggi necessari e registrazione presso le autorità competenti
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Guida alla costituzione di una ASD: passaggi necessari e registrazione presso le autorità competenti
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Guida alla costituzione di una ASD: passaggi necessari e registrazione presso le autorità competenti
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Guida alla costituzione di una ASD: passaggi necessari e registrazione presso le autorità competenti
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Index

      • 1.

        Introduzione alle ASD

      • 2.

        Tipologie di ASD

      • 3.

        La costituzione dell'ASD

      • 4.

        La registrazione dell'ASD

      • 5.

        Le attività dell'ASD

      • 6.

        Conclusioni

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Published on 13 Jun 2023 - 3 minutes read

      La costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è un processo complesso ma che può portare a molti vantaggi, sia per la comunità sportiva locale che per gli stessi gestori dei centri sportivi e delle palestre. In questo articolo, esploreremo i passaggi necessari per costituire una ASD, dalla scelta della tipologia di associazione alla registrazione presso le autorità competenti.

      Introduzione alle ASD

      Prima di iniziare il processo di costituzione di una ASD, è importante avere un'idea generale di cosa siano queste associazioni e quali siano i loro scopi. Le ASD sono enti privati senza fini di lucro, che si occupano di promuovere l'attività sportiva dilettantistica. In altre parole, le ASD non mirano a guadagnare profitti, ma piuttosto a promuovere lo sport tra i propri membri.

      Le ASD possono essere costituite per praticamente qualsiasi tipo di sport, dall'atletica alla pallavolo, passando per il calcio e il tennis. Queste associazioni possono essere formate da singoli individui, da squadre sportive, da scuole o da altre organizzazioni simili.

      Tipologie di ASD

      Esistono diverse tipologie di ASD e scegliere quella giusta è importante per la buona riuscita del progetto. La tipologia di ASD dipende dal numero di membri, dal tipo di attività svolta e dalla natura giuridica dell'organizzazione.

      Le ASD possono essere suddivise in tre categorie principali: ASD di base, ASD di secondo livello e ASD di terzo livello. Le ASD di base sono quelle costituite da almeno 3 persone fisiche o giuridiche, che si impegnano a praticare insieme un'attività sportiva. Le ASD di secondo livello sono associazioni che si costituiscono a livello regionale o provinciale, raccogliendo le ASD di base. Infine, le ASD di terzo livello sono associazioni che si costituiscono a livello nazionale, raccogliendo le ASD di secondo livello.

      La costituzione dell'ASD

      La costituzione di una ASD richiede l'osservanza di una serie di passaggi. Il primo passo consiste nella definizione dell'atto costitutivo, un documento che definisce la struttura e il funzionamento dell'ASD, nonché gli obiettivi dell'organizzazione.

      L'atto costitutivo deve contenere i seguenti elementi:

      • la denominazione dell'associazione
      • la sede dell'associazione
      • gli scopi dell'associazione
      • i requisiti per l'adesione all'associazione
      • le modalità di gestione dell'associazione
      • il patrimonio dell'associazione
      • le modalità di scioglimento dell'associazione

      Una volta redatto l'atto costitutivo, è necessario procedere alla registrazione dell'associazione presso le autorità competenti. In Italia, le ASD sono soggette alla registrazione presso il registro delle associazioni sportive dilettantistiche

      Guida alla costituzione ASD

      Entra nel circuito di palestre Fitprime: porta i dipendenti aziendali nel tuo centro sportivo. DIVENTA PARTNER 

      La registrazione dell'ASD

      La registrazione dell'ASD presso il registro delle associazioni sportive dilettantistiche è un passaggio obbligatorio per la costituzione dell'associazione. Il registro è gestito dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e rappresenta il punto di riferimento per tutte le ASD presenti sul territorio nazionale.

      Per registrare l'ASD, è necessario presentare la seguente documentazione:

      • l'atto costitutivo dell'associazione
      • il regolamento interno dell'associazione
      • la lista dei membri fondatori dell'associazione
      • la dichiarazione di avvio delle attività sportive

      Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di iscrizione, il cui importo varia in base al numero di membri dell'associazione.

      Una volta effettuata la registrazione, l'ASD può iniziare le proprie attività sportive e accedere ai finanziamenti e alle agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche.

      Le attività dell'ASD

      Una volta costituita e registrata, l'ASD può iniziare le proprie attività sportive. L'obiettivo principale dell'associazione è quello di promuovere l'attività sportiva tra i propri membri e nella comunità locale.

      Per raggiungere questo obiettivo, l'ASD può organizzare le seguenti attività:

      • corsi di formazione e di perfezionamento sportivo
      • tornei e competizioni sportive
      • manifestazioni sportive a carattere ludico e ricreativo
      • collaborazioni con altre ASD e con le istituzioni locali per promuovere lo sport nel territorio

      Inoltre, l'ASD può accedere a finanziamenti e a agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive dilettantistiche, che possono rappresentare una fonte importante di sostentamento per l'associazione stessa.

      Registrazione ASD
      Conclusioni

      Costituire una ASD può rappresentare una grande opportunità per i gestori di centri sportivi e palestre, che possono così promuovere l'attività sportiva e ampliare la propria offerta di servizi. Tuttavia, la costituzione di una ASD richiede l'osservanza di una serie di passaggi, dalla definizione dell'atto costitutivo alla registrazione presso il registro delle associazioni sportive dilettantistiche.

      Per garantire il successo dell'associazione, è importante scegliere la tipologia di ASD giusta e organizzare attività sportive che siano in linea con gli obiettivi dell'associazione stessa. Inoltre, è importante sfruttare le agevolazioni fiscali e i finanziamenti a disposizione per le associazioni sportive dilettantistiche, che possono rappresentare una fonte importante di sostentamento per l'associazione.

      visual content

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      Oltre 3500 centri in tutta Italia hanno già aderito
      DIVENTA PARTNER

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Finanziamenti e contributi per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Finanziamenti e contributi per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Finanziamenti e contributi per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      Chiara Buongiorno