Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Salute e prevenzione

      Esaurimento muscolare: quando allenarsi troppo è un male per il corpo

      Quando si vuole trovare velocemente la forma fisica perfetta, si commette l'errore di allenarsi troppo. Ecco perché non dovresti farlo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Esaurimento muscolare: quando allenarsi troppo è un male per il corpo

      Quando si vuole trovare velocemente la forma fisica perfetta, si commette l'errore di allenarsi troppo. Ecco perché non dovresti farlo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Esaurimento muscolare: quando allenarsi troppo è un male per il corpo

      Quando si vuole trovare velocemente la forma fisica perfetta, si commette l'errore di allenarsi troppo. Ecco perché non dovresti farlo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Esaurimento muscolare: quando allenarsi troppo è un male per il corpo

      Quando si vuole trovare velocemente la forma fisica perfetta, si commette l'errore di allenarsi troppo. Ecco perché non dovresti farlo.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        Cos'è il cedimento muscolare

      • 2.

        Le cause principali

      • 3.

        I sintomi da non sottovalutare

      • 4.

        Consigli per evitarlo

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Published on 9 May 2018 - 3 minutes read

      È un errore comune quello di pensare, soprattutto quando si vuole trovare fin da subito la forma fisica perfetta, che allenarsi intensamente e tutti i giorni sia la strada giusta da percorrere per raggiungere più velocemente i risultati sperati.

      Molto spesso, infatti, accecati dalla voglia di ottenere fin da subito un fisico scolpito, commettiamo l’errore di non concedere al nostro corpo il giusto riposo, stressandolo troppo e causando quello che viene definito un esaurimento muscolare.

      In questo articolo vediamo quali sono gli effetti del sovrallenamento, quando si verifica e come evitarlo.

      Cos'è il cedimento muscolare

      L’esaurimento muscolare si manifesta nel momento in cui non siamo più in grado di continuare ad eseguire ulteriori ripetizioni di un esercizio. In parole povere, possiamo definirlo come il momento in cui il muscolo - sottoposto ad uno sforzo intenso e prolungato - si affatica oltre le proprie possibilità e non ha più forze per eseguire alcun movimento.

      L’esaurimento muscolare è un problema abbastanza diffuso tra coloro che frequentano abitualmente una palestra proprio perché si sottovalutano i campanelli di allarme che il corpo invia. I disagi muscolari causati da un sovrallenamento sono molto frequenti anche (anzi, soprattutto) negli atleti professionisti, i quali si sottopongono quotidianamente ad allenamenti molto intensi e duraturi.

      Sforzare i muscoli in maniera eccessiva comporta molte conseguenze negative e rischi abbastanza elevati: è per questo che è importante saper riconoscere i sintomi di un esaurimento e prevenirlo prima che si verifichi.

      Le cause principali

      Il nostro corpo utilizza l’affaticamento come strumento di difesa del muscolo: è solo impedendo ulteriori movimenti che può preservare la salute delle fibre muscolari.

      L’affaticamento eccessivo del muscolo ha delle conseguenze dannose poiché provoca una minore ossigenazione dei tessuti ed un maggior accumulo di tossine nell’organismo.

      Inoltre, il cedimento muscolare dipende non solo dallo sforzo fisico troppo intenso ma anche dall'esaurimento delle riserve energetiche (come il glucosio, il sodio o il potassio).

      I sintomi da non sottovalutare

      Ascoltare il proprio corpo è il primo passo per evitare di trovarsi di fronte ad un caso di cedimento muscolare.

      In particolare, i segnali che ci indicano la presenza di un esaurimento causato da un sovrallenamento sono:

      1. sensazione di stanchezza;
      2. rigidità del muscolo;
      3. perdita della forza muscolare;
      4. forte dolore nel momento della contrazione del muscolo;
      5. insonnia;
      6. depressione;
      7. indebolimento del sistema immunitario.
      Consigli per evitarlo

      Come in tutte le cose, prevenire l’esaurimento è il passo migliore per evitare rischi inutili. Ma se proprio non abbiamo colto i segnali del cedimento in tempo, possiamo comunque ricorrere a dei rimedi che permettono di riprendersi dal sovrallenamento.

      In presenza di un esaurimento muscolare è fondamentale smettere di continuare a stimolare il muscolo per consentirne la corretta e completa guarigione. Il rischio che si evita grazie all’arresto dell’attività fisica è quello di incorrere in un serio e grave infortunio ai danni delle fibre muscolari, da cui non è sempre possibile la ripresa.

      Ecco alcuni tips che potrebbero fare al caso tuo per controllare e prevenire l’esaurimento causato da una quantità di esercizio eccessiva.

      Controlla la frequenza e l'intensità degli allenamenti

      Il consiglio fondamentale per evitare di ritrovarsi di fronte ad un esaurimento causato dal sovrallenamento è sicuramente quello di allenarsi in modo graduale e di non mettere a dura prova il corpo.

      É importante consentire al proprio corpo di accrescere la propria forza e resistenza in maniera graduale, seguendo un percorso che aumenti pian piano la durata e l’intensità dei vari allenamenti. Non dimenticare mai di concederti il giusto riposo tra una sessione di allenamento e l’altra.

      In linea generale, dovresti allenarti dalle 2 alle 5 volte a settimana, modificando la durata e la tipologia dei workout svolti.

      Idrata il corpo a sufficienza

      Controllare il proprio livello di idratazione è sicuramente uno step che non deve essere seguito soltanto durante un allenamento.

      Mantenere alti livelli di idratazione, infatti, ti permetterà non solo di ottenere una buona performance a livello muscolare, ma anche di estendere i benefici agli organi interni.

      Bevi tanto durante la giornata e a sufficienza anche durante gli allenamenti. Basteranno anche piccoli sorsi frequenti per mantenere il corpo idratato.

      Segui un'alimentazione corretta

      Un altro consiglio che devi necessariamente tenere a mente è quello di seguire sempre una dieta equilibrata, quindi una dieta che comprenda tanti cibi ricchi di vitamine e sali minerali.

      Ricorda di fare almeno 5 pasti al giorno e di strutturare i pasti principali in modo che questi ultimi abbiano una quantità equilibrata di carboidrati, fibre, proteine e grassi. 

      Quando fissiamo un obiettivo da raggiungere, dobbiamo ricordarci sempre di non perdere di vista la nostra salute. Allenarsi in maniera moderata e controllata è fondamentale per stare bene non solo fisicamente ma anche mentalmente, ma se praticata in eccesso può causare danni al nostro organismo.

      E tu? Cosa aspetti a ritrovare il benessere fisico e mentale? Trova la tua routine di benessere e diventa la versione migliore di te. 

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Allenamento

      Quante volte andare in palestra in una settimana?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Quante volte andare in palestra in una settimana?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Quante volte andare in palestra in una settimana?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come allenarsi in palestra: qualche consiglio per iniziare!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come allenarsi in palestra: qualche consiglio per iniziare!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Come allenarsi in palestra: qualche consiglio per iniziare!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenarsi a digiuno permette davvero di ottenere risultati migliori?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenarsi a digiuno permette davvero di ottenere risultati migliori?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Allenarsi a digiuno permette davvero di ottenere risultati migliori?

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      Redazione Fitprime