Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Salute e prevenzione

      Dormire bene per vivere meglio

      Il sonno ha un grande impatto sulla salute. Leggi i consigli su come migliorare il riposo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Dormire bene per vivere meglio

      Il sonno ha un grande impatto sulla salute. Leggi i consigli su come migliorare il riposo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Dormire bene per vivere meglio

      Il sonno ha un grande impatto sulla salute. Leggi i consigli su come migliorare il riposo.
      hero article
      Salute e prevenzione

      Dormire bene per vivere meglio

      Il sonno ha un grande impatto sulla salute. Leggi i consigli su come migliorare il riposo.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        Premessa

      • 2.

        Qualche consiglio

      • 3.

        Conclusioni

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Supporto psicologico e percorsi per i tuoi colleghi

      Inizia da qui

      Published on 18 Mar 2022 - 3 minutes read

      La qualità del sonno è uno degli indicatori più significativi per misurare il benessere psicologico.

      Chi dorme con regolarità può riscontrare un miglioramento dell’umore, delle prestazioni psicomotorie e dei risultati negli studi e sul lavoro, al contrario di chi invece non dedica al sonno la giusta attenzione.

      È importante aumentare la consapevolezza rispetto all'importanza del sonno e dei disturbi che possono verificarsi in caso di mancato riposo prolungato.

      Premessa

      Ciascuno di noi ha la tendenza a sottovalutare la relazione tra riposo e benessere psicologico in un mondo dove gli stili di vita sono sempre più frenetici e costituiscono fattori di vero rischio per la salute.

      Ma prima di parlare dell'importanza del sonno e dei disturbi ad esso legati, facciamo luce su cos'è nello specifico. Per definizione, il sonno è “lo stato di riposo contrapposto alla veglia durante il quale l’organismo recupera energia”.

      Svolge un ruolo fondamentale per la rigenerazione fisica (fase NREM) e cerebrale (fase REM).

      Ognuno di noi ha bisogno di un numero specifico di ore di riposo per star bene. Tuttavia, quando non si riesce a raggiungere né la giusta quantità, né la giusta qualità per un tempo prolungato, possono presentarsi una serie di disturbi più o meno gravi. 

      Sonno e benessere mentale

      Tra questi ultimi possiamo includere l’insonnia, la difficoltà ad addormentarsi, i risvegli precoci, la tendenza a non riuscire a svegliarsi la mattina (ipersonnia) o ancora la difficoltà a stare svegli durante le ore diurne per via di improvvisi colpi di sonno.

      Qualche consiglio

      Sebbene i disturbi correlati al sonno possano essere risolti principalmente con l'aiuto di un esperto, esistono delle semplici ma virtuose abitudini che possono migliorare in modo significativo la qualità del riposo. 

      Eccone alcuni.

      Stabilisci delle routine

      Crearsi delle routine prestabilite aiuta a regolarizzare il riposo. 

      In una giusta routine pre-sonno, un must-have è sicuramente quella di cercare di coricarsi e di svegliarsi sempre alla stessa ora e di svolgere azioni che favoriscono il rilassamento. 

      Consigli per dormire meglio

      Anche se può sembrar scontato, fare una doccia calda, bere una tisana rilassante o ancora cimentarsi nella lettura sono tutte azioni che aiutano ad accogliere il sonno e a liberarsi delle tensioni.

      Altro comportamento virtuoso è sicuramente quello di cercare di ridurre il più possibile il tempo trascorso davanti a dispositivi che emanano luce blu, spegnendo con largo anticipo tablet, smartphone e tv prima di mettersi a letto.

      Riduci l'adrenalina

      Sì a bevande energizzanti o zuccherate, purché non siano bevute nella fascia serale.

      Evita quindi bevande che contengono quantitativi elevati di caffeina o eccitanti come ginseng, teina, coca cola, caffeina o alcol. 

      In merito alle bevande cerca anche di non bere troppi liquidi prima di coricarti al fine di evitare frequenti risvegli notturni. 

      Attività sportive

      Evita poi di svolgere specifici sport come l'HIIT e la corsa, nelle ore serali: incidono sulla produzione di adrenalina, la quale ritarda inevitabilmente l'addormentamento.

      Al contrario, ci sono attività che puoi praticare per favorire il rilassamento qualche ora prima di coricarti, come lo stretching oppure l'attività di meditazione.

      Quest'ultima, in particolare, prevede l'esecuzione di specifici esercizi e pratiche di concentrazione che sono delle ottime alleate per favorire il riposo notturno.

      Attraverso la meditazione mindfulness si impara a combattere l’insonnia, lasciando andare i pensieri che prendono il sopravvento nella nostra mente, portando consapevolezza ad eventuali emozioni difficili che si stanno provando. Per dormire di più e meglio.

      Conclusioni

      L’articolo ha l’intento di  stimolare una riflessione personale sullo stile di vita che ognuno conduce e sulla possibilità di iniziare a cambiare consapevolmente le proprie abitudini in meglio.

      Sappiamo che, nella maggior parte dei casi, molti dei problemi legati al sonno sono risolvibili tornando ad avere cura di sé, ascoltando le proprie emozioni ed i propri bisogni.

      Assicurarsi un sonno regolare e ristoratore ogni giorno diviene dunque necessario per migliorare inevitabilmente la qualità della propria vita.

      visual content

      Diffondi benessere psicologico in azienda

      Aiuta i tuoi colleghi nel lifetime balance grazie a percorsi di psicoterapia, coaching, genitorialità, esperienze dal vivo e tanto altro
      Scopri di più

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      Redazione Fitprime