Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Gestione centri sportivi

      Introduzione alle palestre aziendali

      Implementare una palestra aziendale: norme, coinvolgimento dipendenti, attrezzature. Come diffondere benessere e aumentare la produttività
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Introduzione alle palestre aziendali

      Implementare una palestra aziendale: norme, coinvolgimento dipendenti, attrezzature. Come diffondere benessere e aumentare la produttività
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Introduzione alle palestre aziendali

      Implementare una palestra aziendale: norme, coinvolgimento dipendenti, attrezzature. Come diffondere benessere e aumentare la produttività
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Introduzione alle palestre aziendali

      Implementare una palestra aziendale: norme, coinvolgimento dipendenti, attrezzature. Come diffondere benessere e aumentare la produttività
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Index

      • 1.

        Palestre aziendali: la normativa

      • 2.

        L'implementazione della palestra aziendale

      • 3.

        I vantaggi di avere la palestra aziendale

      • 4.

        Scopri Fitprime

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Published on 19 Jul 2023 - 4 minutes read

      Implementare all’interno della propria organizzazione una palestra aziendale si rivela una scelta vincente per ogni tipologia di azienda. Come ben sai soprattutto i nuovi talenti sono alla ricerca di un datore di lavoro che sappia preservare e prendersi cura del loro benessere psico-fisico. Ecco perché se anche tu vuoi diventare un’impresa attenta alle esigenze delle tue risorse, ti serve sapere come implementare all’interno della tua organizzazione una palestra aziendale. 

      In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice quale normativa regola l’implementazione di una palestra aziendale. Inoltre ti proponiamo una serie di passaggi da mettere in atto al fine di avere una palestra aziendale che risponda alle esigenze dei tuoi dipendenti e corrisponda al tuo budget. Sono tanti i vantaggi di avere una palestra aziendale: ti basta terminare la lettura per conoscerli tutti.

      Palestre aziendali: la normativa

      La palestra aziendale rientra all’interno di ciò che viene chiamato Corporate Wellness. Si tratta di un approccio che,  promuovendo la salute fisica e mentale dei dipendenti di un’impresa, è in grado di creare un clima aziendale sano e produttivo. A sua volta Il Corporate Wellness si inserisce nel contesto del Welfare aziendale, ovvero l’insieme di servizi e benefit pensati per migliorare la qualità di vita e il benessere dei lavoratori. Ricordiamo che i dipendenti felici e in buona salute sono più produttivi e motivati a svolgere le proprie attività con il massimo impegno. 

      Tra i servizi di Welfare più richiesti non mancano quelli legati allo sport. Integrare questa tipologia di benefit all’interno della propria strategia è semplice. Ad esempio si possono stipulare convenzioni con palestre, oppure creare una palestra aziendale. Prima di procedere verso quest’ultima direzione, è importante conoscere la normativa che regola le palestre aziendali. Dunque vediamola insieme:

      La normativa per le palestre aziendali impone che all’interno della struttura vi sia la presenza di un istruttore di educazione fisica. Tale figura professionale deve essere in possesso del diploma universitario dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) o della Laurea in Scienze Motorie. A esso va affidata la responsabilità dei programmi attuati all’interno della palestra aziendale. Dunque il suo compito è quello di programmare le varie attività e di vigilare in merito all'attuazione dei programmi a tutela dei praticanti. La sua presenza non è richiesta durante tutto l’arco di svolgimento delle attività motorie. Inoltre la normativa prevede che per avviare una palestra aziendale ci sia bisogno di un’autorizzazione sanitaria, riferita al locale adibito, che deve essere rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale. Per cui la struttura deve rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie e urbanistiche. Infatti i locali dove si svolge l’attività di palestra aziendale devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Inoltre è necessario che vi sia presente un impianto di ventilazione meccanica e che lo svolgimento dell’attività fisica avvenga nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di inquinamento acustico. 

      visual content

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      Oltre 3500 centri in tutta Italia hanno già aderito
      DIVENTA PARTNER

      Ricordiamo che lo svolgimento dell’attività fisica all’interno delle palestre aziendali da parte dei lavoratori deve avvenire durante le pause dall’attività lavorativa e su base volontaria. A tal proposito la normativa fa riferimento al Testo Unico di Sicurezza (D.Igs 81/2008) secondo il quale alle palestre aziendali non sono applicate le norme sulla salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro. 

      Implementazione palestra aziendale
      L'implementazione della palestra aziendale

      Molte aziende decidono di creare una propria palestra aziendale a uso privato, mettendo a disposizione delle proprie risorse lo spazio necessario e gli attrezzi. Sebbene si pensa possa essere un investimento molto oneroso, in realtà non lo è. Dunque per quanto riguarda l’implementazione della palestra aziendale è fondamentale seguire una serie di step preliminari. Scopriamoli insieme: 

      • Scopri le esigenze dei tuoi dipendenti: con un sondaggio raccogli gli interessi di ognuna delle tue risorse, per assicurarti che almeno la maggior parte del tuo personale utilizzi la palestra aziendale. Questo ti permette anche di creare uno spazio inclusivo
      • Coinvolgi i dipendenti nel processo di implementazione: in questo modo soddisfi le esigenze di tutti i tuoi dipendenti e contribuisci al raggiungimento della massima partecipazione al programma
      • Ragiona sullo spazio necessario a implementare la tua palestra aziendale: basati sul numero totale delle tue risorse e sulle dimensioni del tuo ufficio. Se hai a disposizione un ambiente abbastanza largo, potresti dividere lo spazio in zone di allenamento specifiche. Infatti può capitare che alcuni dipendenti siano più interessati allo yoga o alla meditazione, mentre altri siano più inclini allo svolgimento di esercizi di fitness funzionale. 

      Una volta che si hanno ben chiari questi elementi, si può procedere all’implementazione vera e propria della palestra aziendale. Innanzitutto si deve scegliere l’attrezzatura e la sua quantità. Anche in questo caso bisogna tener conto di una serie di fattori:

      • Lo spazio disponibile
      • Il budget disponibile
      • Il numero complessivo da cui è formata la popolazione aziendale
      • Il numero di dipendenti donne e il numero di dipendenti uomini
      • Le varie fasce d’età in cui si suddivide il personale
      • La propensione l’e abitudine all’esercizio fisico dei dipendenti

      Dopo aver scelto l’attrezzatura più adatta alle esigenze delle proprie risorse e in linea con il budget che si è deciso di allocare per l’implementazione della palestra aziendale, bisogna allestire la struttura. Ricordiamo che è consigliabile lasciare ampio spazio tra ogni singolo attrezzo. Inoltre sarebbe meglio posizionare l’attrezzatura adibita all’attività di cardio in un’area separata rispetto a quella per la forza. 

      Vantaggi palestra aziendale
      I vantaggi di avere la palestra aziendale

      Prevedere all’interno della propria strategia di Welfare la palestra aziendale presenta di sicuro tutta una serie di vantaggi. Primo fra tutti ricordiamo che la palestra aziendale viene considerata un Flexible Benefit e per tanto è deducibile. Ciò significa che vanno incontro alle seguenti agevolazioni: 

      • Il valore del benefit non concorre al reddito del lavoratore, il quale di conseguenza non ha alcuna tassazione o versamento dei contributi
      • La palestra aziendale ha un tasso di deducibilità fino al limite del 5 per mille del costo del lavoro

       Tra gli ulteriori vantaggi di avere la palestra aziendale non manca una riduzione del tasso di assenteismo e dei congedi per malattia. Infatti l’opportunità di fare esercizio fisico e mantenersi attivi durante la giornata lavorativa contribuisce a aumentare la salute e il benessere generale dei dipendenti. Di conseguenza si riducono le spese per l’assistenza sanitaria. 

      E’ ormai ampiamente dimostrato che l’attività fisica riduca lo stress e migliori il buon umore. Ecco perché tra i vantaggi di avere una palestra aziendale vi è anche il miglioramento della produttività delle risorse. Più un lavoratore è felice, più si sente motivato e si impegna nelle sue attività. La loro soddisfazione si traduce in una fidelizzazione nei confronti dell’organizzazione. Avere una palestra aziendale ha il vantaggio di rendere l’azienda attraente agli occhi dei nuovi talenti. Di conseguenza contribuisce a migliorare l’immagine dell’impresa. Questa viene percepita come un luogo nel quale il datore di lavoro è attento al benessere psico-fisico delle sue risorse. 

      Il vantaggio di avere una palestra aziendale è anche quello di aiutare tutti i dipendenti ad andare d’accordo. Infatti può fungere da esercizio di Team Building: si presenta come un luogo in cui socializzare e formare relazioni. Si crea in questo modo un senso di unità tra i collaboratori. 

      Scopri Fitprime

      Perché Accontentarsi di una Palestra Aziendale quando Puoi Avere un Mondo di Benessere?

      Hai mai pensato che il fitness aziendale potrebbe essere molto di più di una stanza con qualche attrezzo? In Fitprime, eleviamo il concetto di "palestra aziendale" a un nuovo livello. Immagina: una piattaforma che ti apre le porte di oltre 3500 centri sportivi in tutta Italia, da scegliere in base ai tuoi ritmi e alle tue esigenze.

      Dai la possibilità ai tuoi collaboratori di allenarsi in un centro vicino casa o vicino al lavoro. Tu invece non dovrai preoccuparti della gestione amministrativa che comporta aprire una palestra aziendale, di manutenere i locali, di procurarti gli insegnanti e garantire la sicurezza, tra le tante attività necessarie affinché un servizio di questo tipo diventi operativo.

      visual content

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      Oltre 3500 centri in tutta Italia hanno già aderito
      DIVENTA PARTNER

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      Chiara Buongiorno