Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Salute e prevenzione

      Prevenire i problemi posturali in ufficio

      Prevenire i disturbi muscoloscheletrici è essenziale per il benessere sul posto di lavoro. Scopri l'importanza di una corretta postura
      hero article
      Salute e prevenzione

      Prevenire i problemi posturali in ufficio

      Prevenire i disturbi muscoloscheletrici è essenziale per il benessere sul posto di lavoro. Scopri l'importanza di una corretta postura
      hero article
      Salute e prevenzione

      Prevenire i problemi posturali in ufficio

      Prevenire i disturbi muscoloscheletrici è essenziale per il benessere sul posto di lavoro. Scopri l'importanza di una corretta postura
      hero article
      Salute e prevenzione

      Prevenire i problemi posturali in ufficio

      Prevenire i disturbi muscoloscheletrici è essenziale per il benessere sul posto di lavoro. Scopri l'importanza di una corretta postura
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Index

      • 1.

        La postura in ufficio: esempi di posizioni sbagliate

      • 2.

        La corretta postura alla scrivania

      • 3.

        La salute lavorativa dei dipendenti: come prendersene cura

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Published on 26 Apr 2024 - 5 minutes read

      In un mondo in cui gran parte della nostra giornata lavorativa è trascorsa di fronte a una scrivania, la postura diventa una componente cruciale per il benessere dei dipendenti. Affrontare i problemi posturali è più che una semplice questione di comfort; è un investimento nella salute a lungo termine del personale. 

      Se tu e i tuoi dipendenti avete già sperimentato il "collo da scrivania" o il "mal di schienale da computer", non preoccuparti! In questo articolo i nostri esperti ti forniscono una panoramica completa sull’importanza di prevenire i disturbi muscoloscheletrici derivanti da una postura inadeguata alla scrivania. Comprenderai come un approccio professionale e consapevole possa migliorare significativamente la qualità della vita dei tuoi dipendenti.

      La postura in ufficio: esempi di posizioni sbagliate

      La postura in ufficio è un elemento cruciale per la salute e il benessere dei lavoratori. Passare lunghe ore seduti di fronte al computer può avere effetti negativi sulla salute muscolo-scheletrica e contribuire a una serie di problemi, tra cui dolore al collo, alle spalle e alla schiena. Pertanto, è essenziale comprendere quali siano le posture più sbagliate da evitare e i motivi dietro tali raccomandazioni. 

      Una delle posture più dannose è sicuramente quella della testa in avanti e delle spalle curve, comunemente nota come "text neck" o "collo da testo". Si verifica quando la testa è inclinata in avanti, solitamente verso il dispositivo elettronico che si sta utilizzando. Questa posizione mette una pressione significativa sulla colonna vertebrale cervicale, causando uno stress eccessivo sui dischi intervertebrali e sui muscoli del collo. Il risultato può essere un aumento del rischio di dolore cronico al collo e alle spalle, oltre a potenziali problemi alla postura nel lungo termine.

      Un'altra postura problematica è quella della schiena curva in avanti senza supporto adeguato. Infatti quando ci si siede con la schiena curva, si verifica un carico eccessivo sulla colonna vertebrale lombare. Questo può portare a mal di schiena cronico e a una maggiore pressione sui dischi spinali. Inoltre, la mancanza di supporto lombare può contribuire a una cattiva postura nel tempo, con effetti negativi sulla salute complessiva della schiena.

      La postura delle gambe incrociate potrebbe sembrare innocua, ma può avere impatti negativi sulla circolazione sanguigna e sulla salute delle ginocchia. Questo perché incrociare le gambe può causare una riduzione del flusso sanguigno alle gambe, contribuendo al rischio di gonfiore e formicolio. Inoltre, questa posizione può esercitare pressione sulle articolazioni del ginocchio, aumentando il rischio di problemi legati alla cartilagine nel tempo.

      postura corretta scrivania

      E’ fondamentale anche evitare di rimanere seduti per lunghi periodi senza pause. La sedentarietà prolungata può portare a una serie di problemi di salute, tra cui aumento del peso, riduzione della massa muscolare e rischio di malattie cardiache. Dunque è raccomandato interrompere ogni ora per alzarsi, allungarsi e fare qualche passo per stimolare la circolazione e prevenire la rigidità muscolare.

      L’ambiente lavorativo è sempre più incentrato sulla sedentarietà. Se vuoi promuovere una postura corretta tra i tuoi dipendenti, ti consigliamo di prevedere nell’arredo del tuo ufficio sedie ergonomiche che offrano supporto alla colonna vertebrale e regolazioni per adattarsi alle esigenze individuali. Inoltre, è importante che le persone possano posizionare il monitor del computer all'altezza degli occhi per evitare la tensione del collo. Anche l'utilizzo di tavoli regolabili in altezza può favorire loro la variazione tra la posizione seduta e quella in piedi durante la giornata lavorativa.

      La corretta postura alla scrivania

      La postura corretta alla scrivania è fondamentale per prevenire problemi posturali e migliorare il comfort dei tuoi dipendenti durante le ore trascorse al computer in ufficio. Infatti un'adeguata postura non solo riduce il rischio di dolori muscolari e tensione, ma contribuisce anche a sostenere una migliore salute generale della schiena, del collo e delle articolazioni. 

      Ti forniamo alcuni consigli che puoi condividere per permettere loro di mantenere una postura corretta alla scrivania. 

      Innanzitutto, è importante che regolino l'altezza della sedia in modo che i piedi siano appoggiati saldamente a terra e le ginocchia siano piegate ad angolo retto. Questo aiuta a distribuire il peso del corpo uniformemente, riducendo la pressione sulla colonna vertebrale lombare. Fornisci loro di una sedia regolabile in altezza consente di personalizzare la posizione in base alle esigenze individuali.

      Ricorda che la schiena dovrebbe essere ben appoggiata allo schienale della sedia con la curva naturale della colonna vertebrale supportata. Un supporto lombare integrato nella sedia o l'uso di un cuscino ergonomico può aiutare a mantenere la corretta curvatura lombare. Invita i tuoi dipendenti a evitare di sedersi con la schiena curva in avanti o indietro. Ciò è essenziale per prevenire la tensione e favorire una postura corretta.

      Inoltre ll monitor del computer dovrebbe essere posizionato all'altezza degli occhi per evitare di dover inclinare la testa in avanti o all'indietro. Gli occhi dovrebbero essere a circa un braccio di distanza dal monitor. Questa disposizione riduce lo stress sul collo e previene l'affaticamento degli occhi. Inoltre, è utile che i tuoi dipendenti regolino la luminosità e il contrasto del monitor per ridurre lo sforzo visivo.

      Mentre le persone scrivono o utilizzano il mouse, è consigliabile che mantengano gomiti e avambracci ad angolo retto rispetto al piano di lavoro. Le spalle dovrebbero essere rilassate, evitando di sollevarle o irrigidirle. Fornisci loro di una tastiera e di un mouse ergonomici per aiutarli a mantenere una postura più confortevole e prevenire eventuali problemi legati a movimenti ripetitivi.

      Consenti ai tuoi dipendenti di fare brevi pause durante la giornata, essenziale per alleviare la tensione muscolare e migliorare la circolazione. Durante queste pause, invitali ad alzarsi, allungarsi e fare qualche leggero esercizio per mantenere la flessibilità muscolare. Questi piccoli intervalli di movimento possono contribuire a prevenire la rigidità e migliorare la loro postura complessiva.

      Infine, investi in una scrivania regolabile in altezza. In questo modo consenti di alternare tra la posizione seduta e quella in piedi. Questa variazione può aiutare a prevenire la sedentarietà e ridurre la pressione sulla schiena. Inoltre l'utilizzo di un tappetino antifatica può rendere più confortevole la permanenza in piedi.

      salute lavorativa
      La salute lavorativa dei dipendenti: come prendersene cura

      L'attività sportiva svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei problemi posturali e nel mantenimento della salute fisica e mentale dei dipendenti. Nell'ambito aziendale, promuovere e supportare l'attività fisica può tradursi in numerosi benefici, tra cui una maggiore produttività, un miglioramento della qualità della vita dei dipendenti e una riduzione dei costi legati a infortuni e assenze dovute a disturbi muscoloscheletrici. 

      Infatti molte aziende stanno introducendo programmi di benessere aziendale che includono l'accesso a strutture sportive o l'organizzazione di attività fisiche in loco. Questo può coinvolgere la creazione di palestre aziendali, l'organizzazione di lezioni di fitness sul posto di lavoro o la sponsorizzazione di iscrizioni a centri sportivi locali. Offrire tali servizi può incentivare i dipendenti a integrare l'esercizio fisico nella loro routine quotidiana, riducendo così il rischio di problemi posturali derivanti da uno stile di vita sedentario.

      Le aziende possono anche promuovere l'attività fisica incoraggiando il commuting attivo, ad esempio attraverso programmi di bike-sharing aziendale o fornendo spazi sicuri per parcheggiare le biciclette. Incentivare i dipendenti a optare per modalità di spostamento attive, come camminare o pedalare, anziché utilizzare veicoli motorizzati, non solo promuove la salute fisica, ma contribuisce anche a ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.

      L'organizzazione di eventi sportivi aziendali può rappresentare un'opportunità per favorire il senso di comunità e migliorare le relazioni tra colleghi. Tornei di calcio, basket o corsa possono essere organizzati periodicamente, creando un ambiente di lavoro più dinamico e promuovendo l'importanza dell'attività fisica. Questi eventi non solo incentivano la partecipazione sportiva ma creano anche un clima di collaborazione e spirito di squadra.

      Alcune aziende offrono incentivi finanziari per l'adesione a palestre locali o partecipazione a programmi di fitness. Questo tipo di supporto può fungere da motivazione aggiuntiva per i dipendenti e dimostrare l'impegno dell'azienda nel migliorare la salute generale della sua forza lavoro. Un'altra strategia è integrare l'attività fisica direttamente nelle attività quotidiane. Ad esempio, le aziende potrebbero incoraggiare le riunioni "a piedi" o fornire scrivanie regolabili in altezza che consentano ai dipendenti di lavorare sia seduti che in piedi, promuovendo così la varietà di movimento durante la giornata lavorativa.

      Infine, l'implementazione di programmi di sensibilizzazione sulla salute e sulla postura, magari attraverso workshop o sessioni di formazione, può fornire ai dipendenti le conoscenze necessarie per comprendere l'importanza di una buona postura e dell'attività fisica regolare.

      Dunque l'investimento in programmi di benessere aziendale non solo migliora la salute dei tuoi dipendenti ma può anche portare a una forza lavoro più felice, impegnata e produttiva per la tua azienda. 

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Cos'è l’acido lattico e cosa fare dopo l’allenamento

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Neoplasie: quali sono gli agenti cancerogeni?

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      visual content
      Salute e prevenzione

      Aterosclerosi: cos'è e come si previene

      Redazione Fitprime

      Salute e prevenzione

      Redazione Fitprime