Fitprime is nowWellhubDiscover more
      Login
      Request demo

      Receive a monthly email with Wellbeing news and trends

      Wellbeing made easy

      Solutions

      • Services
      • Approach
      • Case Study
      • Introduce us
      • Request demo

      Company

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Resources

      • Sport centers by city
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Follow us

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Gestione centri sportivi

      Statuto, regolamento interno e consiglio direttivo delle ASD

      Gestione corretta delle ASD: statuto, consiglio direttivo e regolamento interno per lo sport amatoriale.
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Statuto, regolamento interno e consiglio direttivo delle ASD

      Gestione corretta delle ASD: statuto, consiglio direttivo e regolamento interno per lo sport amatoriale.
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Statuto, regolamento interno e consiglio direttivo delle ASD

      Gestione corretta delle ASD: statuto, consiglio direttivo e regolamento interno per lo sport amatoriale.
      hero article
      Gestione centri sportivi

      Statuto, regolamento interno e consiglio direttivo delle ASD

      Gestione corretta delle ASD: statuto, consiglio direttivo e regolamento interno per lo sport amatoriale.
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Index

      • 1.

        INTRODUZIONE ALLE ASD

      • 2.

        STATUTO DELLE ASD: DEFINIZIONE E FUNZIONI

      • 3.

        STRUTTURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLE ASD

      • 4.

        IL REGOLAMENTO INTERNO DELLE ASD

      • 5.

        L'IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DELLE ASD

      • 6.

        CONCLUSIONI

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      DIVENTA PARTNER

      Published on 28 Jun 2023 - 5 minutes read

      INTRODUZIONE ALLE ASD

      Le ASD, acronimo di Associazioni Sportive Dilettantistiche, sono organizzazioni che svolgono attività sportiva a livello amatoriale e senza scopo di lucro. Queste associazioni sono regolamentate dalla legge 381/91, che definisce le loro caratteristiche e funzioni.

      Le ASD rappresentano una realtà molto importante nel panorama sportivo italiano, in quanto offrono l'opportunità a molte persone di praticare sport a livello amatoriale e di divertirsi, senza essere vincolate a esigenze agonistiche o di alto livello.

      In Italia, le ASD sono regolamentate dalla legge 381/91, che stabilisce le norme per la costituzione e la gestione di queste associazioni sportive. Le ASD possono essere costituite da almeno tre persone, di cui almeno una deve essere maggiorenne. Possono aderire alle ASD tutti coloro che condividono i fini statutari dell'associazione e che pagano la quota associativa.

      Le ASD possono svolgere varie attività sportive, come ad esempio il calcio, il basket, la pallavolo, la ginnastica, il tennis, il nuoto e molte altre ancora. Inoltre, le ASD possono partecipare a competizioni organizzate da enti pubblici e privati, purché si svolgano in conformità alle regole vigenti.

      Nel prossimo capitolo, vedremo nel dettaglio il ruolo e le funzioni dello statuto delle ASD.

      STATUTO DELLE ASD: DEFINIZIONE E FUNZIONI

      Lo statuto è il documento che regola il funzionamento delle ASD e ne stabilisce gli scopi e le modalità di gestione. È un atto fondamentale per la costituzione dell'associazione e deve essere redatto in modo chiaro e preciso, in conformità alle norme di legge.

      Lo statuto deve contenere alcune informazioni fondamentali, come ad esempio la denominazione dell'associazione, il suo scopo, il domicilio e la durata dell'associazione stessa. Inoltre, deve definire gli organi dell'associazione, come il presidente, il segretario, il tesoriere e gli eventuali altri membri del consiglio direttivo.

      Inoltre, lo statuto deve stabilire le modalità di convocazione e di svolgimento dell'assemblea dei soci, l'organo sovrano dell'associazione, che si riunisce almeno una volta l'anno per discutere e deliberare sulle questioni più importanti.

      Lo statuto deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle persone giuridiche e deve essere approvato dall'assemblea dei soci. In caso di modifica dello statuto, questa deve essere deliberata dall'assemblea dei soci e depositata presso l'ufficio del registro delle persone giuridiche entro trenta giorni dalla delibera.

      In sintesi, lo statuto rappresenta il documento fondamentale per la costituzione e la gestione delle ASD. Esso deve contenere informazioni essenziali sulla denominazione, lo scopo, gli organi dell'associazione e le modalità di svolgimento dell'assemblea dei soci. Nel prossimo capitolo, vedremo la struttura del consiglio direttivo delle ASD.

      Consiglio direttivo delle ASD
      STRUTTURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLE ASD

      Il consiglio direttivo è l'organo esecutivo delle ASD e ha il compito di gestire l'associazione e di prendere le decisioni necessarie per il suo funzionamento. Il consiglio direttivo viene eletto dall'assemblea dei soci e ha la responsabilità di attuare le decisioni prese dall'assemblea stessa.

      Il consiglio direttivo deve essere composto da almeno tre membri eletti dall'assemblea dei soci, che durano in carica per un periodo di tempo stabilito dallo statuto. Inoltre, il consiglio direttivo deve essere presieduto da un presidente, che ha il compito di rappresentare l'associazione e di convocare e presiedere le riunioni del consiglio stesso.

      Inoltre, il consiglio direttivo deve nominare all'interno dei suoi membri il vicepresidente, il segretario e il tesoriere, che hanno compiti specifici. Il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di assenza o impedimento, il segretario ha il compito di redigere i verbali delle riunioni e di tenere la documentazione dell'associazione, mentre il tesoriere ha il compito di gestire le finanze dell'associazione.

      Il consiglio direttivo ha anche il compito di redigere il bilancio dell'associazione, che deve essere presentato all'assemblea dei soci per l'approvazione. Inoltre, il consiglio direttivo ha il compito di adottare il regolamento interno dell'associazione, che disciplina le modalità di svolgimento delle attività dell'associazione stessa.

      In sintesi, il consiglio direttivo rappresenta l'organo esecutivo delle ASD e ha il compito di gestire l'associazione e di attuare le decisioni prese dall'assemblea dei soci. Esso deve essere composto da almeno tre membri eletti dall'assemblea dei soci e deve nominare al suo interno il presidente, il vicepresidente, il segretario e il tesoriere. Nel prossimo capitolo, vedremo l'importanza del regolamento interno delle ASD.

      IL REGOLAMENTO INTERNO DELLE ASD

      Il regolamento interno è un documento che definisce le regole e le modalità di svolgimento delle attività delle ASD. Esso rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione dell'associazione, in quanto permette di definire in modo chiaro e preciso le modalità di svolgimento delle attività sportive e delle altre attività dell'associazione stessa.

      Il regolamento interno deve essere redatto in conformità alle norme di legge e deve essere approvato dal consiglio direttivo delle ASD. Esso deve contenere informazioni sulle modalità di svolgimento delle attività sportive, sull'organizzazione degli eventi, sulla disciplina degli atleti e dei soci, sulla gestione delle finanze dell'associazione e su molti altri aspetti.

      In particolare, il regolamento interno deve disciplinare le modalità di iscrizione dei soci, le modalità di svolgimento delle attività sportive, le modalità di convocazione e di svolgimento delle riunioni del consiglio direttivo e dell'assemblea dei soci, le modalità di elezione del consiglio direttivo e molte altre ancora.

      Inoltre, il regolamento interno deve contenere le norme relative alla disciplina degli atleti e dei soci, al fine di garantire un comportamento corretto e rispettoso durante le attività dell'associazione. Queste norme possono riguardare ad esempio il rispetto degli avversari, il rispetto delle regole sportive, l'uso corretto delle strutture e degli attrezzi e molte altre ancora.

      In sintesi, il regolamento interno rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione delle ASD, in quanto permette di definire in modo chiaro e preciso le modalità di svolgimento delle attività dell'associazione stessa. Esso deve essere redatto in conformità alle norme di legge e deve contenere informazioni sulle modalità di svolgimento delle attività sportive, sull'organizzazione degli eventi, sulla disciplina degli atleti e dei soci e su molti altri aspetti.

      regolamento interno delle ASD

       Entra nel circuito di palestre Fitprime: porta i dipendenti aziendali nel tuo centro sportivo. DIVENTA PARTNER

      L'IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DELLE ASD

      La corretta gestione delle ASD è un aspetto fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle attività sportive e delle altre attività dell'associazione stessa. Una gestione efficiente e trasparente delle ASD permette di garantire la partecipazione attiva dei soci, il rispetto delle norme di legge e la massima tutela degli interessi dell'associazione.

      Una gestione corretta delle ASD implica la definizione di un'organizzazione interna efficiente, che preveda la costituzione di un consiglio direttivo e la redazione di uno statuto e di un regolamento interno. Inoltre, implica la definizione di un sistema di controllo interno delle attività dell'associazione, che preveda la redazione del bilancio e la nomina di un revisore dei conti.

      La corretta gestione delle ASD implica inoltre la gestione corretta delle finanze dell'associazione, che deve essere affidata a una persona competente e qualificata. In questo senso, è fondamentale prevedere una contabilità separata per l'associazione, che permetta di tenere distinti i fondi dell'associazione stessa dai fondi personali dei soci.

      Inoltre, la corretta gestione delle ASD implica la promozione di una cultura della trasparenza e della partecipazione, che permetta ai soci di partecipare attivamente alle decisioni dell'associazione stessa. In questo senso, è importante prevedere la convocazione periodica dell'assemblea dei soci e l'informazione costante sui progetti e le attività dell'associazione.

      In sintesi, la corretta gestione delle ASD è un aspetto fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle attività sportive e delle altre attività dell'associazione stessa. Una gestione efficiente e trasparente delle ASD permette di garantire la partecipazione attiva dei soci, il rispetto delle regole e delle norme di legge e la massima tutela degli interessi dell'associazione.

      CONCLUSIONI

      In conclusione, lo statuto, il regolamento interno e il consiglio direttivo rappresentano gli elementi fondamentali per la costituzione e la gestione delle ASD. Lo statuto definisce le caratteristiche e le funzioni dell'associazione, il consiglio direttivo rappresenta l'organo esecutivo dell'associazione e il regolamento interno definisce le modalità di svolgimento delle attività dell'associazione stessa.

      Una corretta gestione delle ASD permette di garantire il corretto svolgimento delle attività sportive e delle altre attività dell'associazione stessa, nonché la partecipazione attiva dei soci, il rispetto delle regole e delle norme di legge e la massima tutela degli interessi dell'associazione.

      In questo senso, è fondamentale prevedere una gestione efficiente e trasparente delle ASD, che definisca un'organizzazione interna efficiente, la gestione corretta delle finanze dell'associazione e la promozione di una cultura della trasparenza e della partecipazione.

      In definitiva, le ASD rappresentano una realtà molto importante nel panorama sportivo italiano, in quanto offrono l'opportunità a molte persone di praticare sport a livello amatoriale e di divertirsi, senza essere vincolate a esigenze agonistiche o di alto livello. La corretta gestione delle ASD è quindi fondamentale per garantire la massima tutela degli interessi dei soci e per garantire il corretto svolgimento delle attività dell'associazione stessa.

      visual content

      Porta il tuo centro sportivo in Fitprime

      Oltre 3500 centri in tutta Italia hanno già aderito
      DIVENTA PARTNER

      Author

      Article written by

      Topics

      Did you like the article?

      Copy

      Other recommended articles

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Costituire una ASD: passo dopo passo

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Convocazioni e verbali per le assemblee delle ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      visual content
      Gestione centri sportivi

      Contabilità e fatturazione elettronica per le ASD

      Chiara Buongiorno

      Gestione centri sportivi

      Chiara Buongiorno