Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      A cosa servono gli omega 3 e in quali cibi si trovano

      In questo articolo la dott.ssa Aquilea ci spiega a cosa servono gli omega 3, in quali cibi si trovano e perché è importante assumerli.
      hero article
      Alimentazione

      A cosa servono gli omega 3 e in quali cibi si trovano

      In questo articolo la dott.ssa Aquilea ci spiega a cosa servono gli omega 3, in quali cibi si trovano e perché è importante assumerli.
      hero article
      Alimentazione

      A cosa servono gli omega 3 e in quali cibi si trovano

      In questo articolo la dott.ssa Aquilea ci spiega a cosa servono gli omega 3, in quali cibi si trovano e perché è importante assumerli.
      hero article
      Alimentazione

      A cosa servono gli omega 3 e in quali cibi si trovano

      In questo articolo la dott.ssa Aquilea ci spiega a cosa servono gli omega 3, in quali cibi si trovano e perché è importante assumerli.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        Caratteristiche

      • 2.

        I benefici

      • 3.

        Perché assumerli

      • 4.

        Dove trovarli

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Pubblicato il 8 mag 2020 • 3 minuti di lettura

      Ne sentiamo spesso parlare, li assumiamo nel cibo che mangiamo ma non sappiamo effettivamente cosa sono e a cosa servono gli omega 3.

      Caratteristiche

      Gli omega-3 appartengono alla famiglia del lipidi o grassi che, in biochimica, giocano un ruolo fondamentale sia dal punto di vista strutturale che funzionale, in differenti tessuti, organi e apparati. 

      Per capire al meglio a cosa servono gli omega 3, nonché la loro importanza basta pensare che il nostro organismo è composto da miliardi di cellule: ognuna è provvista di una membrana protettiva che protegge il contenuto interno da quello esterno e delimita lo spazio tra una cellula e l’altra.

      La membrana cellulare o membrana plasmatica è definita come “fluida” perché costituita da un doppio strato di lipidi chiamati “fosfolipidi”.

      I lipidi o acidi grassi assolvono a diversi compiti, a seconda della diversa struttura chimica che presentano.

      Si distinguono in grassi saturi e insaturi: i primi in genere di origine animale, presenti in burro, strutto, carne, insaccati, frutti di mare e via dicendo; i secondi sono presenti in alimenti di origine vegetale come l’olio d’oliva/mais/girasole/di semi vari, nella frutta a guscio come noci, mandorle, arachidi ma anche nel pesce. 

      Di tutti questi acidi grassi due vengono definiti “essenziali” perché il nostro organismo non è in grado di produrli e devono essere assunti quindi attraverso l’alimentazione: gli omega-6 e gli omega-3. 

      Della classe Omega-6 fanno parte l’Acido Linoleico o LA presente principalmente nel mondo vegetale come in olii (mais, girasole, soia), frutta secca (pistacchi, arachidi, mandorle, nocciole), cereali e vegetali e l’Acido Arachidonico o AA, contenuto in carni rosse, carni bianche e uova. La carenza è grave è può causare rallentamento della crescita oltre che danni a livello cutaneo. 

      Della seconda classe invece, gli Omega-3, i principali rappresentanti sono l’Acido alfa-linolenico o ALA, l’Acido eicosapentaenoico o EPA e l’Acido docosaesaenoico o DHA; si trovano in particolare EPA e DHA nei pesci grassi (acciughe, sgombri, salmone e aringhe), pollame e uova, mentre ALA in olii vegetali (lino, canola o colza, soia), noci, verdure a foglia verde e legumi. 

      I benefici

      Gli acidi grassi omega-3 polinsaturi sono particolarmente importanti nella dieta e in particolare svolgono numerose funzioni biochimico-metaboliche fondamentali per la salute.

      L’importanza degli omega-3 è di tale rilevanza che oggi sono sempre più numerosi gli alimenti arricchiti con questi composti (latte, uova e via dicendo) in quanto eventuali stati carenziali sono associati a disturbi dell’apprendimento e difetti visivi. 

      È necessario garantire attraverso la dieta il giusto equilibrio tra gli acidi Omega-6 ed Omega-3, fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, visive e cerebrali.

      Prima dell’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento, il rapporto era di 1:1. Successivamente, quest’ultimo si è spostato verso un 10:1 in favore degli Omega-6, condizione tipica della popolazione italiana.

      Spesso vengono demonizzati da tante diete ma costituiscono dei macronutrienti fondamentali per il nostro organismo ed è necessario inserirli quotidianamente nella dieta per rispettare il nostro fabbisogno giornaliero ed evitare pericolosi stati carenziali.

      Sono inoltre indispensabili perché:

      • rappresentano la principale fonte di energia “concentrata” e riserva energetica: possono essere accumulati e utilizzati all’occorrenza; 
      • indispensabili per lo sviluppo e la crescita dell’organismo; 
      • regolano il funzionamento di organi e tessuti; 
      • hanno funzione strutturale e metabolica; 
      • veicolano le vitamine liposolubili (A, D, E, K); 
      • sono fonte di acidi grassi essenziali.
      Perché assumerli

      L’attenzione di noi nutrizionisti per gli omega-3 è ampiamente giustificata proprio dall’impoverimento progressivo di questi composti nella dieta e anche dalla necessità di valorizzare la loro capacità nel prevenire malattie largamente diffuse nella popolazione generale.

      La letteratura scientifica è infatti ricca di articoli che dimostrano a cosa servono gli Omega 3.

      Questi ultimi hanno, infatti, una forte azione antinfiammatoria, riducono i trigliceridi, hanno un’azione antiaggregante piastrinica (riducono il rischio di coaguli), mantengono fluide le membrane delle cellule e danno elasticità alle pareti arteriose.

      Questi effetti hanno un importante ruolo protettivo contro tutte quelle patologie a carattere degenerativo: limitano il rischio di cardiopatie, cancro, depressione e malattie neurologiche, malattie della pelle, malattie di base infiammatoria, ipertensione; hanno anche effetto positivo sul cervello, l’attenzione e l’umore.

      Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, in particolare: l’acido alfa-linolenico (ALA) contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue; EPA e DHA contribuiscono alla “normale funzione cardiaca”; il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della capacità visiva.

      Dove trovarli

      Alla luce di tutto ciò le linee guida nazionali ed internazionali in tema di sana alimentazione, concordano nel raccomandare l’apporto giornaliero di Omega-3, con una dieta varia ed equilibrata, composta quindi da cibi nei quali siano naturalmente presenti.

      Un adeguato apporto alimentare di Omega-3 può essere ottenuto consumando pesce 2-3 volte alla settimana, preferendo quello grasso, il pesce azzurro ma anche il tonno e il pesce spada; consumare costantemente anche verdure in foglia ricche di ALA e anche la frutta secca come le noci. 

      Nonostante i numerosi benefici, è necessario fare attenzione alla qualità del prodotto che mette in tavola: attenzione al momento dell’acquisto di prodotti di origine animale come carne, pesce e uova prestando attenzione al colore, l’odore e leggendo attentamente le etichette nutrizionali; alternarle periodicamente con gli altri cibi di origine vegetale e ricchi di grassi essenziali visti precedentemente. 

      Le quantità e i fabbisogni giornalieri di questi acidi grassi essenziali, come sempre, variano enormemente a seconda del sesso, dell’età, dello stato di salute e dalla storia clinica del paziente.

      Infatti, ci sono alcune condizioni specifiche (come la gravidanza), che richiedono un arricchimento del consumo di fonti alimentari ricche di omega-3 o l’integrazione. 

      Per cui è fondamentale affidarsi a uno specialista prima di effettuare qualunque tipo di modifica della dieta e/o eventuale supplementazione. 

      Articolo a cura della Dott.ssa Ilaria Aquilea - Biologa Nutrizionista

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Dieta mediterranea, composizione e benefici

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Allenamento

      Il migliore sport contro lo stress? Quello che si adatta a te!

      Redazione Fitprime

      Allenamento

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Proprietà della quinoa: perché è importante conoscerle

      Redazione Fitprime

      Alimentazione

      Redazione Fitprime