Cos'è il kale e perché se ne se sente tanto parlare?
Scopriamo l’ortaggio da portare in tavola, con tante proprietà vitaminiche e pochissime calorie.
Il kale, ortaggio a molti sconosciuto, si trova ad essere parte della famiglia di cavolfiori e broccoli.
In Toscana viene chiamato il “cavolo nero”, in Puglia il “cavolo riccio”, mentre negli Stati Uniti è meglio conosciuto come il “dino-kale”, dalla somiglianza che quest’ultimo avrebbe con la pelle di dinosauro.
Cambia il nome con cui lo si chiama, come l’ampiezza delle sue foglie e il colore, ma il gusto del kale è sempre lo stesso. E se sei un amante dei cibi amarognoli, il kale fa al caso tuo.
Diventato il superfood di tutte le diete, soprattutto tra quelle seguite dalle star di Hollywood, per le sue strepitose proprietà antiossidanti.
Il kale cavolo è ricco di antiossidanti – contiene vitamina A, C, B6 e vitamina K - è un antinfiammatorio, ricchissimo di fibre e cosa ancora più importante dà un grandissimo senso di sazietà.
Gli antiossidanti di cui si caratterizza il kale agiscono oltre che all’interno, anche all’esterno del nostro fisico, aiutandoci ad avere una pelle tonica ed elastica.
Oltre ad essere uno dei migliori alimenti antiossidanti il kale sarebbe famoso anche per le sue doti antidepressive.
Il periodo migliore per trovare il kale è l’inverno. Questo ortaggio sarebbe già buono in autunno ma dà il meglio di se proprio nella stagione invernale, dopo le prime gelate che ne inteneriscono le foglie rendendole più saporite.

Dove si può acquistare il kale e come conservarlo?
Non c’è una grandissima tradizione di agricoltura per quanto riguarda questo tipo di ortaggio. Coltivato nel sud d’Italia, e più precisamente in Puglia a Bari, lo possiamo trovare negli scaffali dei principali supermercati che ospitano reparti BIO.
Da conservare in frigo e cucinare il prima possibile dopo l'acquisto.
Come cucinarlo?
Smoothie o centrifugati ma anche crudo nell’insalata, per tenersi in forma con la giusta quantità di vitamine e sali minerali.
Viene chiamato "cavolo" ma per sapore, consistenza ed odore non ha niente a che vedere con il cavolo che conosciamo. Infatti il kale ha un gusto leggermente amarognolo per cui va affiancato ad alimenti che ne smorzano il tono.
Ecco alcune ricette light a tutto benessere con il kale per pasti veloci e gustosi.
Partiamo dalla classica e nota insalatona per pranzo.
La Ricetta
Difficoltà: Molto facile
Preparazione: 10 min
Ingredienti
- .Lattuga romana o iceberg
- .Radicchio
- .Rucola
- .Melograno
- .Salmone affumicato
- .Kale
- .Olio EVO (1 cucchiaio)
- .Sale (q.b.)
- .Succo di limone (q.b.)
Procedimento
La preparazione di questa insalatona è semplice. Lava accuratamente la lattuga mentre tagliuzzi il salmone e il kale in piccoli pezzetti omogenei. A questo punto pulisci il melograno e passa a mescolare accuratamente tutti gli ingredienti. Condisci con olio e sale a piacere ed aggiungi una spruzzatina di limone se necessario.
Passiamo adesso ad un'altra ricetta: pasta con kale.
Per chi di noi non vuole rinunciare alla pasta è possibile mescolarla con il kale ed altri ingredienti, per ottenere un piatto gustoso e salutare.
La Ricetta
Difficoltà: Facile
Cottura: 20 min.
Preparazione: Fornelli
Ingredienti
- .Pasta integrale
- .Pecorino
- .Peperoncino secco
- .Kale
- .Olio EVO
- .Sale
Procedimento
Il primo ingrediente di cui occuparsi è proprio il kale. Taglia le foglie a tocchetti e lasciale lessare per una decina di minuti prima di aggiungere la pasta nella stessa acqua, cucinandola insieme al kale. Intanto grattugia il pecorino e prepara il soffritto - con olio, aglio e peperoncino - dove andare a ripassare la pasta una volta scolata. Sul finire aggiungi il pecorino ed impiatta per servire.
Il kale può essere utilizzato anche come condimento di focacce, da solo o mescolato ad altri ingredienti.
Vediamo come prepararlo.
La Ricetta
Difficoltà: Media
Cottura: Forno
Preparazione: 30 min.
Ingredienti
- .Farina 00
- .Farina integrale
- .Lievito madre
- .Sale
- .Acqua
- .Kale
- .Funghi
Procedimento
Per questa ricetta puoi ricorrere a focacce già pronte o preparale in autonomia. Nel secondo caso avrai bisogno di preparare l’impasto con farina di tipo 2 e farina integrale, mescolarla con lievito, sale ed acqua e lavorarla fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto fai lievitare la pasta per almeno due/ tre ore, decorse le quali potrai stendere la pasta sulla teglia, spennellarla con un goccio d’olio e metterla in forno per 10 minuti. Mentre l'impasto si cuoce prepara il condimento della focaccia: spezza la foglia del kale, comprendendo anche le foglioline più piccole. Per mantenere le foglie morbide, saltale in padella con un tocchetto di burro, aggiugi sale e pepe e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Quando il kale è pronto, aggiungi dei funghi, distribuisci il condimento sull’intera focaccia e rimetti il tutto in forno per 8 minuti a 180° gradi.
Un ulteriore impiego, certo insolito ma ugualmente gustoso è il suo utilizzo come spuntino del pomeriggio.
Questa ricetta è velocissima da preparare.
La Ricetta
Difficoltà: Molto facile
Cottura: 10 min.
Preparazione: Forno
Ingredienti
- .Olio EVO
- .Sale
- .Pepe
- .Erba cipollina o cipolla disidratata
Procedimento
Stacca con le mani le parti grandi della foglia del kale e posale in un ciotola capiente, quindi mescola e massaggia tutte le foglie con un filo d’olio, pepe e cipolla disidratata, assicurandoti in questo modo che ogni singola foglia contenga lo stesso contenuto di condimento. A questo punto stendi accuratamente tutte le foglie, separate una dall’altra, in una grande teglia da forno (consigliamo di oliare la teglia o di utilizzare della carta da forno) e infornate in modalità grill per qualche minuto.
Ideale come snack per la pausa merenda è leggerissimo e saziante.
La Ricetta
Difficoltà: Molto facile
Preparazione: 10 min.
Ingredienti
- .Kale
- .Miele
- .Limone
- .Acqua
Procedimento
Lava accuratamente le foglie di kale e tagliale a pezzetti. A questo punto inseriscile nelle centrifuga ed aggiungi succo di limone, un cucchiaio di miele per dolcificare e mezzo bicchiere di acqua calda.
Ma lo sappiamo, mangiare bene non basta per cui non rinunciare al tuo benessere: porta in tavola il kale e dai il giusto spazio ad una dieta sana e ben bilanciata e al giusto esercizio fisico.