Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      La ricetta del mese di dicembre: zuppa di topinambur e ceci

      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di dicembre: zuppa di topinambur e ceci

      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di dicembre: zuppa di topinambur e ceci

      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di dicembre: zuppa di topinambur e ceci

      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Indice

      • 1.

        Cosa è il topinambur?

      • 2.

        Una zuppa genuina

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Pubblicato il 14 nov 2022 • 1 minuti di lettura

      Il topinambur, noto così in gastronomia, è anche chiamato Carciofo di Gerusalemme o Girasole del Canada. Si tratta di un tubero ammantato dal fascino tipico degli alimenti esotici. 

      Si tratta di un tubero ammantato dal fascino tipico degli alimenti esotici. 

      È originario del Nord America e del Canada. Inizialmente era apprezzato come pianta ornamentale, per poi giungere sulle tavole grazie ad un esploratore francese che scoprì il suo uso alimentare. 

      Fu solo questione di tempo: ben presto il topinambur venne sostituito dall’uso delle patate, perché più nutrienti e soprattutto più facili da pulire e da conservare. 

      Cosa è il topinambur?

      Il topinambur è una specie originaria dell’America Centrale. Potrebbe essere considerato alla stregua di una patata, ma in realtà è più povero di amido e più ricco di fibre. 

      Ecco perché il topinambur favorisce il benessere intestinale. Inoltre la sua ricca quantità di fibre protegge la salute cardiovascolare. 

      Essendo ricco di vitamina A, C ed E, è fonte di antiossidanti e di ferro, importante per la produzione di ferro e di globuli rossi, oltre che di calcio e fosforo, alleati per ossa e denti. 

      In alcuni soggetti, un consumo abbondante del topinambur potrebbe causare effetti collaterali a livello intestinale, a causa della presenza dell’inulina, una fibra solubile. 

      Una zuppa genuina

      Ecco uno spunto sfizioso per portare a tavola il topinambur. 

      Gli ingredienti di seguito riportati corrispondono alla dose per due persone. 

      Preparazione

      DifficoltàMedia
      CotturaPadella, mixer a compressione
      Preparazione50 minuti
      TipoOnnivoro, vegano.

      Ingredienti

      • 200 g di topinambur
      • 150g di brodo vegetale (meglio se fatto in casa)
      • 150g di ceci già lessati
      • Metà porro
      • 1 carota
      • Metà gambo di sedano
      • 1 cucchiaino di olio evo
      • 1 pizzico di sale fino
      • Peperoncino in polvere q.b.
      • Pepe q.b.

      Procedimento

      Preparato il brodo vegetale con: acqua, 150g di sedano, 200g di carote, 200g di cipolle dorate, 150g di pomodorini, pepe nero q.b, sale fino q.b, tenetelo al caldo. Nel mentre lavate il topinambur con abbondante acqua corrente ed una volta pelato, tagliatelo a pezzetti. Successivamente tagliate il porro, il sedano e la carota. In una padella lasciate ammorbidire il porro e la carota con un po' d'acqua. Condite con una spolverata di peperoncino in polvere, un pizzico di sale e pepe quanto basta. Aggiungete il brodo vegetale, mescolate e lasciate cuocere per circa 20 minuti con il coperchio. Aggiungete poi i ceci già lessati e frullate il tutto con un mixer a compressione. Impiattate e condite con un cucchiaino di olio evo.

      La vostra vellutata di topinambur e di ceci è pronta per essere gustata.

      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      Chiara Buongiorno