Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Puoi creare un'insalata gustosa e di stagione con il frutto del melograno. Vedrai che diventerà un piatto sfizioso e da gustare assumento tutti i giusti nutrimenti.
      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Puoi creare un'insalata gustosa e di stagione con il frutto del melograno. Vedrai che diventerà un piatto sfizioso e da gustare assumento tutti i giusti nutrimenti.
      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Puoi creare un'insalata gustosa e di stagione con il frutto del melograno. Vedrai che diventerà un piatto sfizioso e da gustare assumento tutti i giusti nutrimenti.
      hero article
      Alimentazione

      La ricetta del mese di novembre: l'insalata con melograna

      Puoi creare un'insalata gustosa e di stagione con il frutto del melograno. Vedrai che diventerà un piatto sfizioso e da gustare assumento tutti i giusti nutrimenti.
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Indice

      • 1.

        Le origini del melograno

      • 2.

        Un'insalata sfiziosa

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Un nutrizionista dedicato a te, pagato dall'azienda

      LO VOGLIO!

      Pubblicato il 5 ott 2022 • 1 minuti di lettura

      Comunemente viene utilizzato il termine melograno per designare sia l’albero, che il frutto. Se anche tu chiami questo gustoso frutto tipico della stagione autunnale ed invernale così, non preoccuparti: l’Accademia della Crusca ci dice che non stiamo commettendo un errore. 

      Lo sapevi che la melagrana è conosciuta anche con il nome di pomo granato?

      Insomma, qualunque nome decidiamo di darle, la melagrana è sempre una soluzione sfiziosa. Ecco perchè ti proponiamo un’insalata in cui ne è la protagonista. 

      Le origini del melograno

      Il frutto del melograno è coltivato da molto millenni. Sin dall’età preistorica è presente nella Macchia Mediterranea, grazie ai fenici, greci, romani ed infine gli arabi. 

      La melagrana è una bacca, dalla tipica consistenza robusta e matura tra ottobre e novembre. In Italia la varietà più diffusa è quella a dente di cavallo, più adatta al clima della penisola. La sua caratteristica è avere i chicchi più dolci e meno aciduli. 

      La leggenda narra che nell’Antica Roma, Venere piantò nel suo giardino un albero di melograno, rendendolo il simbolo della fertilità. Proprio per questo, le spose intrecciavano tra i capelli i suoi fiori e le sue foglie. 

      Un'insalata sfiziosa

      Preparazione

      DifficoltàFacile
      CotturaPadella
      Preparazione10 minuti
      TipoOnnivoro, flexitariano

      Ingredienti

      • 100gr di valeriana
      • 70 gr di bresaola
      • 20 gr di noci
      • Metà melagrana
      • 70 gr di pane integrale
      • Succo di limone q.b.
      • 1 cucchiaino di olio e.v.o.
      • 1 pizzico di sale

      Procedimento

      Per cominciare lavate la valeriana e asciugatela per bene. Successivamente pulite la melagrana. Attenzione: ricordate che il succo dei chicchi tinge! Tagliate la bresaola a striscioline ed il pane per fare dei crostini da tostare su una padella. Impiattate in una ciotola: la valeriana, la bresaola, le noci ed i chicchi di melagrana. Per finire condire con un pizzico di sale, un cucchiaino di olio e.v.o. e succo di limone ed amalgamate. L'insalata sfiziosa è pronta!
      visual content

      Sai che puoi avere gratis la tua dieta?

      Scopri come ottenere un piano alimentare personalizzato, grazie alla tua azienda.
      LO VOGLIO!

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di ottobre: la vellutata di zucca

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      La ricetta del mese di settembre: risotto light con funghi

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pasta alla norma: la dieta mediterranea sulle nostre tavole

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pasta alla norma: la dieta mediterranea sulle nostre tavole

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      visual content
      Alimentazione

      Pasta alla norma: la dieta mediterranea sulle nostre tavole

      Chiara Buongiorno

      Alimentazione

      Chiara Buongiorno