Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Welfare

      La rifatturazione

      Scopri come ottenere una rifatturazione efficace per le spese anticipate, i costi sostenuti, i costi del personale e i beni strumentali.
      hero article
      Welfare

      La rifatturazione

      Scopri come ottenere una rifatturazione efficace per le spese anticipate, i costi sostenuti, i costi del personale e i beni strumentali.
      hero article
      Welfare

      La rifatturazione

      Scopri come ottenere una rifatturazione efficace per le spese anticipate, i costi sostenuti, i costi del personale e i beni strumentali.
      hero article
      Welfare

      La rifatturazione

      Scopri come ottenere una rifatturazione efficace per le spese anticipate, i costi sostenuti, i costi del personale e i beni strumentali.
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Indice

      • 1.

        La rifatturazione e le spese anticipate 

      • 2.

        La rifatturazione: i costi sostenuti

      • 3.

        La rifatturazione: i costi del personale

      • 4.

        La rifatturazione: i beni strumentali 

      • 5.

        Come funziona la rifatturazione?

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 1 feb 2023 • 3 minuti di lettura

      La rifatturazione e le spese anticipate 

      Spesso capita che un’azienda debba anticipare delle somme per conto di un cliente. Si parla, in questo caso, di spese anticipate, che si dividono in:

      • Spese sostenute direttamente in nome del professionista: ad esempio per i ristoranti, gli alberghi, i viaggi. Sono addebitate in fattura e sono assoggettate ad IRPEF  e ritenute d’acconto. 
      • Spese sostenute in nome e per conto del cliente: ad esempio l’anticipo di imposte, bolli. Sono addebitate in fattura, ma non sono assoggettate ad IVA o ad IRPEF o ad INPS e nemmeno a ritenuta d’acconto. Devono essere documentate in modo analitico per escluderle dalla tassazione. Infatti è importante conservare in modo attento le ricevute di spesa intestate al cliente committente. 

      La rifatturazione delle spese anticipate consiste nel processo per il quale viene emessa una nuova fattura, che sostituisce una fattura originaria, relativa alle spese anticipate. Entriamo nel dettaglio: l’azienda emette una nota spese per documentare la spesa anticipata, mentre utilizza la fattura originale come verifica del fatto che la spesa sia realmente avvenuta, ed in tal modo la giustifica.

      Una volta ricevuta la fattura originale dal cliente committente, l’azienda può procedere con la rifatturazione per sostituire la nota spese con la fattura ufficiale. In questo modo ha una documentazione puntuale e completa delle spese sostenute. 

      La rifatturazione: i costi sostenuti

      La rifatturazione delle spese consente ai fornitori di servizi di essere rimborsati dalla società cliente per le spese sostenute per la fornitura di un servizio.

      I costi sostenuti si riferiscono alle spese effettivamente sostenute per fornire un prodotto o un servizio e vanno inclusi nella fattura come dettaglio. 

      Per le spese da rifatturare non esiste un importo massimo, ma bisogna sempre tener conto dell’IVA e se tali spese siano deducibili o meno. 

      Se sono deducibili, l’azienda fornitrice del servizio fattura al cliente committente l’importo al netto dell’IVA ed in questo modo recupera l’IVA sulle spese sostenute per l’erogazione del suo servizio.  Se invece non sono deducibili, l’azienda fornitrice deve emettere fatture per l’importo comprensivo di IVA. 

      Ricordiamo che per un corretto trattamento IVA del riaddebito dei costi sostenuti dal fornitore per un cliente committente, bisogna tener presenti due aspetti: la territorialità della prestazione ed il vincolo contrattuale che lega le due imprese. 

      rifatturazione spese anticipate
      La rifatturazione: i costi del personale

      Il costo del personale è dato dalla somma delle spese sostenute da un’impresa per la retribuzione dei suoi dipendenti e per tutti i costi ad essi connessi nella gestione del lavoro. Molto spesso si tratta della voce di spesa più rilevante, ma non dovrebbe superare il 30% del fatturato.

      Vediamo nello specifico cosa comprende il costo del personale: 

      • RAL annua lorda del singolo dipendente (da moltiplicare per 13 o 14 mensilità, in base a come stabilito nel contratto di lavoro)
      • Contributi previdenziali e assistenziali
      • Trattamento di fine rapporto (TFR)
      • Spese delle Risorse Umane, come ad esempio i costi per i colloqui adi i nuovi talenti, per la consulenza legale, per i rimborsi delle trasferte
      • Spese per strumentazione specifica per svolgere il lavoro
      • Costi di corsi di formazione ad aggiornamento
      • Benefit 

      Dunque la rifatturazione del costo del personale si riferisce al processo di emissione di una nuova fattura che sostituisca una fattura già emessa per i costi relativi alla retribuzione dei suoi dipendenti e alla gestione del loro lavoro. 

      In alcuni casi le aziende decidono di rifatturare i costi del personale ai clienti a ai propri partner commerciali, i quali però devono essere informati delle modifiche apportate alle fatture originali. 

      La rifatturazione: i beni strumentali 

      I beni strumentali di un’impresa sono quei beni materiali e immateriali, utilizzati per diversi anni, per il regolare svolgimento delle attività lavorative. Ad esempio: macchinari, attrezzature informatiche e non, mezzi di trasporto.

      Con rifatturazione dei beni strumentali ci si riferisce all’emissione di una nuova fattura precedentemente emessa per l’acquisto dei beni strumentali. Può essere necessaria per errori nella fattura originale o per modifiche apportate all’ordine o al prezzo originale. 

      Ricordiamo che per quanto riguarda i beni strumentali, che vengono utilizzati per periodi di tempo lunghi, fino a 50 anni, è importante tenere conto del meccanismo dell’ammortamento: la spesa del singolo bene viene imputata agli anni successivi a quello in cui è stato acquistato. 

      Come funziona la rifatturazione?

      La rifatturazione è il processo per il quale viene emessa una nuova fattura che ne sostituisca una già emessa in precedenza. Può essere necessaria quando, ad esempio, sono stati commessi alcuni errori nella fattura originale (un importo errato o un’indicazione sbagliata del cliente). E’ utile anche quando vengono effettuate delle modifiche all’ordine o al prezzo originale del servizio che l’azienda eroga ad un cliente committente. Inoltre se un cliente restituisce un prodotto o chiede un rimborso, è possibile riportare su una nuova fattura l’importo rimborsato o l’eventuale credit

      visual content

      Welfare in azienda veramente efficace

      Ottieni il massimo dal welfare per il benessere psico-fisico delle tue persone
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      Chiara Buongiorno