Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Welfare

      Licenziamento Apprendista: Normative e Conseguenze

      Scopri le regole e le conseguenze del licenziamento di un apprendista. Informazioni utili per aziende e giovani talenti
      hero article
      Welfare

      Licenziamento Apprendista: Normative e Conseguenze

      Scopri le regole e le conseguenze del licenziamento di un apprendista. Informazioni utili per aziende e giovani talenti
      hero article
      Welfare

      Licenziamento Apprendista: Normative e Conseguenze

      Scopri le regole e le conseguenze del licenziamento di un apprendista. Informazioni utili per aziende e giovani talenti
      hero article
      Welfare

      Licenziamento Apprendista: Normative e Conseguenze

      Scopri le regole e le conseguenze del licenziamento di un apprendista. Informazioni utili per aziende e giovani talenti
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Indice

      • 1.

        Contratto di apprendistato: licenziamento

      • 2.

        Licenziamento apprendista: le conseguenze 

      • 3.

        Licenziamento di un apprendista prima della scadenza di un contratto 

      • 4.

        Quanti giorni di preavviso servono per il licenziamento di un apprendista?

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 11 set 2023 • 4 minuti di lettura

      L’apprendistato è un contratto vantaggioso per le aziende, ma anche per i talenti sul mercato. Infatti le prime hanno la possibilità di accrescere e formare le potenzialità di una giovane risorsa prima di decidere di assumerla a tempo indeterminato. I secondi possono inserirsi in modo graduale all’interno dell’impresa e acquisire le giuste competenze per dimostrare di essere degli elementi indispensabili all'organizzazione.

      Nonostante ciò il datore di lavoro ha la possibilità di procedere al licenziamento anticipato dell’apprendista. 

      Contratto di apprendistato: licenziamento

      Il contratto di apprendistato è disciplinato dal Decreto Legislativo del 15 giugno 2015 n.81. Nello specifico è un contratto di lavoro subordinato che prevede un periodo iniziale di formazione, al termine del quale si trasforma in contratto a tempo indeterminato. Si caratterizza per il fatto che il datore di lavoro si impegna a garantire oltre che la normale retribuzione, anche la formazione necessaria all’acquisizione delle competenze professionali con cui la risorsa può svolgere al meglio le proprie mansioni. 

      L’età massima di accesso all’apprendistato varia a seconda della tipologia di contratto a cui si afferisce: 

      • Tra 15-25 anni: contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
      • Tra 18-29 anni: contratto di apprendistato professionalizzante
      • Tra 18-29 anni: contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca

      Il dipendente svolge un percorso di formazione interno all’azienda, per cui è seguito da un tutor,  ma anche un percorso di formazione esterno, che si svolge verso strutture formative specializzate. Al termine del periodo di formazione il datore di lavoro e l'apprendista possono scegliere di recedere con preavviso dal contratto, in base al CCNL di riferimento. Per fare ciò è comunque necessario rispettare i tempi di preavviso. 

      Dunque se non sussiste una valida motivazione, il datore di lavoro non può procedere al licenziamento se non prima della data di scadenza del contratto. Infatti al pari di un vero e proprio contratto a tempo indeterminato, quello di apprendistato garantisce al dipendente le tutele relative all’ordinamento contro il licenziamento illegittimo, ovvero senza giusta causa. 

      contratto apprendistato licenziamento

      Tuttavia esistono delle motivazioni per le quali un datore di lavoro può decidere di recedere il contratto di apprendistato in modo anticipato. Un motivo valido potrebbe essere il mancato adempimento degli obiettivi formativi richiesti. Facciamo un ulteriore esempio: in presenza di un significativo calo di lavoro l’impresa, presso la quale l’apprendista è assunto, può decidere di mettere in atto una riorganizzazione aziendale e sopprimere delle posizioni. In tal caso è libero di licenziare l’apprendista. Ovviamente ciò può avvenire solo nel momento in cui non vi è la possibilità di un nuovo ricollocamento professionale della risorsa.

      Nei due esempi che abbiamo riportato il licenziamento dell’apprendista è lecito, a patto che si rispettino: 

      • La normativa prevista per il licenziamento del personale
      • I requisiti di legittimità del licenziamento per motivi economici

      Ecco semplificati i motivi per i quali un contratto di apprendistato può concludersi: 

      • Licenziamento per giusta causa: causato da un comportamento molto grave del dipendente, conosciuto infatti come licenziamento disciplinare
      • Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: simile al licenziamento per giusta causa, ma riguardante l’adempimento di obblighi contrattuali meno gravi
      • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: a causa di motivi di carattere economico
      Licenziamento apprendista: le conseguenze 

      Come abbiamo visto al termine del contratto di apprendistato, il rapporto lavorativo può proseguire come un normale contratto a tempo indeterminato, oppure può esaurirsi. Vediamo cosa accade se invece il datore di lavoro decide di procedere con il licenziamento dell’apprendista e quali sono le conseguenze di tale scelta. 

      L’azienda deve prima di tutto comunicare il licenziamento all’apprendista in forma scritta. Per cui all’interno del documento deve indicare i motivi della decisione e specificare l’ultimo giorno di lavoro. Ricordiamo che è importante rispettare il periodo di preavviso richiesto dal contratto collettivo applicato. In caso contrario il datore di lavoro ha l’obbligo di corrispondere l’indennità sostitutiva: pari alla retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito durante il periodo di preavviso mancato. Entro i cinque giorni successivi il licenziamento dell’apprendista,  la cessazione anticipata del rapporto lavorativo deve essere comunicata al Centro per l’Impiego con modello Unilav. 

      Quando sono rispettati i requisiti previsti dalla normativa l’apprendista licenziato può fare domanda di NASPI e prendere l’indennità di disoccupazione, erogata dall’INPS. Dal canto suo l’azienda deve farsi carico di erogare il ticket di licenziamento: il contributo da versare all’INPS in tutte le ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro, tranne che per la cessazione dei contratti a tempo determinato. Tale contributo deve essere calcolato in base ai mesi di anzianità aziendale, senza fare distinzioni tra tempo pieno e tempo parziale. Nel caso specifico di un dipendente apprendista è necessario aver maturato 13 mesi di contribuzione negli ultimi quattro anni. Dunque l’indennità viene erogata per la loro metà. Un altro requisito che gli permette di aver diritto alla NASPI è il poter vantare 30 giorni di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi. Ricordiamo che in caso di dimissioni volontarie questo tipo di indennità non può essere richiesta. 

      licenziamento apprendista conseguenze
      Licenziamento di un apprendista prima della scadenza di un contratto 

      Il contratto di apprendistato deve avere una durata minima non inferiore ai 6 mesi. Una volta raggiunta la conclusione del periodo formativo è riconosciuta ad ambo le parti coinvolte, ovvero l’azienda e il dipendente, la possibilità di recedere con preavviso dal contratto. Il contratto di apprendistato contempla anche la possibilità da parte del datore di lavoro di procedere al licenziamento prima della scadenza del contratto. Si devono verificare determinate condizioni:

      • Giusta causa:  un comportamento grave giustifica l’interruzione anticipata del contratto lavorativo, ad esempio un furto
      • Giustificato motivo: un adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’apprendista, oppure per via di un motivo legato all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al funzionamento aziendale

      Inoltre per poter licenziare un apprendista prima della scadenza di un contratto il datore di lavoro deve: 

      • Contestare mediante un documento scritto un determinato comportamento, contrario al codice disciplinare o al contratto collettivo di appartenenza
      • Concedere all’apprendista 5 giorni lavorativi al fine di avere l’opportunità di presentare eventuali giustificazioni o difese
      • A seconda della gravità della situazione decidere quale provvedimento adottare
      Quanti giorni di preavviso servono per il licenziamento di un apprendista?

      Come abbiamo visto il contratto di apprendistato viene stipulato per formare il lavoratore e fornirgli tutte le capacità necessarie per ricoprire uno specifico ruolo professionale. Nel caso in cui l’apprendista riesca a concludere il periodo di formazione, raggiungendo gli obiettivi desiderati da parte del datore di lavoro, si passa a una fase successiva durante la quale si stipula un contratto a tempo indeterminato. Comunque non mancano valide motivazioni per decidere di interrompere il rapporto lavorativo e formativo prima del previsto. Tale decisione deve essere notificata con un periodo di preavviso. 

      Per comprendere quanti giorni di preavviso servano per il licenziamento di un apprendista è necessario prendere in considerazione quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di riferimento. Dunque sottolineiamo che si deve fare riferimento al livello di inquadramento da apprendista e non a quello che si raggiunge al termine del periodo di formazione. 

      Facciamo un esempio. Per il preavviso di licenziamento di un contratto di commercio, con 5 anni di servizio compiuti: 

      • Quadri e 1° livello: 60 giorni di calendario
      • 2° livello e 3° livello: 30 giorni di calendario
      • 4° livello e 5° livello: 20 giorni di calendario
      • 6° livello e 7° livello: 15 giorni di calendario

      Se il datore di lavoro non rispetta il periodo di preavviso, l’apprendista può impugnare la decisione di licenziamento di fronte a un giudice.

      visual content

      Welfare in azienda veramente efficace

      Ottieni il massimo dal welfare per il benessere psico-fisico delle tue persone
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Salute e sicurezza sul lavoro: la norma ISO 45001

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      La prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      Chiara Buongiorno