Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Welfare

      Calcolare i costi per un piano di wellness è ancora più facile

      Le aziende hanno compreso come coccolare i propri dipendenti, nel quale poter coltivare l'energia necessaria per svolgere le loro mansioni.
      hero article
      Welfare

      Calcolare i costi per un piano di wellness è ancora più facile

      Le aziende hanno compreso come coccolare i propri dipendenti, nel quale poter coltivare l'energia necessaria per svolgere le loro mansioni.
      hero article
      Welfare

      Calcolare i costi per un piano di wellness è ancora più facile

      Le aziende hanno compreso come coccolare i propri dipendenti, nel quale poter coltivare l'energia necessaria per svolgere le loro mansioni.
      hero article
      Welfare

      Calcolare i costi per un piano di wellness è ancora più facile

      Le aziende hanno compreso come coccolare i propri dipendenti, nel quale poter coltivare l'energia necessaria per svolgere le loro mansioni.
      hero article

      u

      di Chiara Buongiorno

      Indice

      • 1.

        Perchè investire in un piano di corporate wellness in azienda?

      • 2.

        Perchè sempre più aziende si preoccupano di wellbeing e come decidono di approcciarsi

      • 3.

        Quali caratteristiche deve avere un piano di wellness davvero efficace?

      • 4.

        Come posso calcolare il costo di un piano di wellness?

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Il provider Welfare che hai sempre desiderato

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 10 ago 2022 • 3 minuti di lettura

      Per diminuire l’assenteismo, migliorare la produttività e trattenere i talenti stiamo assistendo ad un cambio di direzione da parte delle aziende.

      Occuparsi della salute dei propri dipendenti significa creare un ambiente lavorativo sano, motivato e più efficiente. Si tratta di un modo per coccolare i lavoratori e farli sentire a proprio agio: così riescono ad avere cura di sé senza tralasciare le mansioni lavorative. 

      Un buon equilibrio tra vita la privata, dedita all’attività fisica ed una sana alimentazione, e la vita lavorativa permette alle persone in azienda di coltivare l’energia necessaria per svolgere le proprie mansioni, con passione e maggiore coinvolgimento.

      Diciamolo, tutto ciò si presenta come una condizione di reciproco vantaggio: da un lato quello del dipendente che si tiene in forma e vive in modo sano, e dall’altro quello dell’azienda che a sua volta riesce a trattenere talenti, trovarne di nuovi e mantenere un alto livello di produttività.

      Perchè investire in un piano di corporate wellness in azienda?

      La pandemia è ancora protagonista del nostro modo di pensare. Ci ha costretti in uno spazio nuovo, inesplorato. Proprio per questo, si è registrato un aumento dell'interesse verso il benessere personale, tanto nel mondo del lavoro quanto nella vita privata.

      L'effetto più tangibile di questo cambio di mindset ha portato sempre più giovani lavoratori italiani a preferire benefit come l'abbonamento in palestra e l'attività sportiva, rispetto al classico buono pasto o altri benefit.

      Perchè sempre più aziende si preoccupano di wellbeing e come decidono di approcciarsi

      Piccole e media imprese, circa il 95% dell’apparato produttivo italiano, cercano sempre di più servizi dedicati al benessere dei propri dipendenti. Gli obiettivi che vogliono raggiungere sono quelli giusti.

      Infatti le imprese vogliono dipendenti più felici, perchè ormai si sa: i dipendenti felici sono i più produttivi.

      I dati del report 2022 sul wellbeing in Italia ci dicono che la maggior parte delle imprese (43,4%) ritiene maggiormente importante il benessere fisico e mentale, seguito dalle prospettive di carriera (27,5%), dal benessere finanziario (11,2%), dal community wellbeing (9,3%) e solo infine dal benessere sociale (8,5%) .

      Quasi un terzo delle aziende offre abbonamenti a palestra o piscina (32,2%) e altrettante (31,8%) offrono supporto psicologico.

      Le aziende vogliono davvero migliorare il benessere dei loro dipendenti: il 54% attiva iniziative di wellbeing per avere lavoratori più soddisfatti, il 51,1% per migliorare la life balance e il 43,8% per attrarre e trattenere talenti.

      Se vuoi approfondire questi dati, trovi il report completo qui.

      piano di wellness <br>

      8 storie che raccontano come investire con successo nel benessere aziendale. SCARICA I CASE STUDY

      Quali caratteristiche deve avere un piano di wellness davvero efficace?

      Gli abbonamenti in palestra o in piscina generano, in quanto benefit, maggior interesse in un dipendente ed hanno un impatto immediato sulla produttività.

      È utile permettere ai dipendenti di mantenersi in forma con degli strumenti flessibili che gli permettano di allenarsi sia  in strutture vicine a casa o all’ufficio, sia comodamente da casa (trend in forte aumento), per garantire il servizio anche nelle giornate di smartworking.

      Un piano completo deve anche fornire delle soluzioni a supporto della corretta alimentazione e del benessere mentale.

      Fitprime biz propone una soluzione che unisce queste esigenze in un pacchetto unico che è modulare e scalabile.

      Le aziende infatti sostengono un costo solo per i dipendenti che utilizzano i servizi e possono contribuire anche parzialmente, riuscendo a fornire il servizio indifferentemente dal budget a disposizione.

      Infine le aziende, che usufruiscono dei servizi Fitprime, vengono premiate con la deducibilità del 24% dell’investimento sull’IRES rendendo il servizio ancora più vantaggioso.

      Come posso calcolare il costo di un piano di wellness?

      Calcolare il costo di un piano di corporate wellness è diventato semplicissimo.

      È possibile farlo, in tutta autonomia, ottenendo un quadro puntuale dei costi e delle detrazioni. Inoltre si può sapere, con precisione, la spesa da sostenere per il singolo dipendente che attiva il piano.

      I tempi sono maturi per creare un piano di wellness che abbia davvero un impatto sulle persone e sul luogo di lavoro e che sostituisca o integri il buono pasto.

      Clicca qui e calcola subito la spesa per la tua azienda.

      visual content

      Welfare in azienda veramente efficace

      Ottieni il massimo dal welfare per il benessere psico-fisico delle tue persone
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Welfare

      Corporate Wellness : l’abbonamento in palestra diventa deducibile

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Corporate Wellness : l’abbonamento in palestra diventa deducibile

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Corporate Wellness : l’abbonamento in palestra diventa deducibile

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Benefit aziendali: i giovani richiedono il Buono Sport

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Benefit aziendali: i giovani richiedono il Buono Sport

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      Benefit aziendali: i giovani richiedono il Buono Sport

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      L'engagement aziendale

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      L'engagement aziendale

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      visual content
      Welfare

      L'engagement aziendale

      Chiara Buongiorno

      Welfare

      Chiara Buongiorno