Fitprime è oraWellhubScopri di più
      Accedi
      Richiedi demo

      Ricevi un mail mensile con news e trend del Wellbeing

      Wellbeing made easy

      Soluzioni

      • Servizi
      • Approccio
      • Case Study
      • Presentaci
      • Richiedi demo

      Azienda

      • About us
      • Manifesto
      • Trust
      • Careers

      Risorse

      • Centri sportivi per città
      • Help Center
      • Magazine
      • T&C
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Newsletter

      Seguici

      • LinkedIn
      • Instagram
      • Youtube

      © 2016-25 | Checkmoov s.r.l.

      P.I. 13755581009 - R.E.A. 1470409 - Viale di Villa Massimo 39, 00161 Roma

      Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionaleMinistero dello sviluppo economicoPon ricerca e innovazioneCertificazione IsoCertificazione IAS
      Wellbeing

      Ostacoli alla pratica dello sport: come superarli per incrementare la produttività

      Tempo e motivazione sono solo alcuni degli ostacoli alla pratica dello sport più diffusi. Ecco come superarli e perché fare sport aiuta anche sul lavoro.
      hero article
      Wellbeing

      Ostacoli alla pratica dello sport: come superarli per incrementare la produttività

      Tempo e motivazione sono solo alcuni degli ostacoli alla pratica dello sport più diffusi. Ecco come superarli e perché fare sport aiuta anche sul lavoro.
      hero article
      Wellbeing

      Ostacoli alla pratica dello sport: come superarli per incrementare la produttività

      Tempo e motivazione sono solo alcuni degli ostacoli alla pratica dello sport più diffusi. Ecco come superarli e perché fare sport aiuta anche sul lavoro.
      hero article
      Wellbeing

      Ostacoli alla pratica dello sport: come superarli per incrementare la produttività

      Tempo e motivazione sono solo alcuni degli ostacoli alla pratica dello sport più diffusi. Ecco come superarli e perché fare sport aiuta anche sul lavoro.
      hero article

      u

      di Redazione Fitprime

      Indice

      • 1.

        I numeri in Europa

      • 2.

        Ostacoli comuni

      • 3.

        Impatto sulla produttività

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Prova migliaia di centri sportivi grazie alla tua azienda

      INIZIA DA QUI

      Pubblicato il 2 ago 2019 • 3 minuti di lettura

      É ampiamente risaputo che uno dei modi migliori per preservare la salute fisica e mentale è quello di praticare regolarmente una o più attività sportive.

      Sebbene questo concetto sia molto diffuso nella teoria, nella pratica ci sono molti fattori che non sempre permettono di dedicare al fitness la giusta attenzione. 

      Tempo e motivazione sono solo alcuni dei principali ostacoli alla pratica dello sport più comuni tra i dipendenti. Capire come riuscire a superarli può avere ottime ripercussioni anche sulla performance in azienda.

      I numeri in Europa

      Nel dicembre del 2017 è stato condotto uno studio sulla Pratica Sportiva (ricerca Eurobarometro sullo Sport e sull'Attività Fisica) con la finalità di determinare le condizioni di salute della popolazione. I numeri che ne saltano fuori sono tutt'altro che incoraggianti.

      Dall'indagine è emerso che solo il 7% della popolazione totale del campione conduce sport regolarmente; il 40% fa sport almeno una volta a settimana; il 46% invece non pratica alcun tipo di attività.

      Dunque, le percentuali di sedentarietà sono in crescita di ben 4 punti rispetto al 2013, quando la percentuale era ferma al 42%. In generale, i più attivi sono gli uomini con una percentuale pari al 44% del campione, mentre le donne si fermano al 36%.

      Il tempo dedicato allo sport varia a seconda della fascia d'età, del livello d'istruzione, dello sviluppo economico e della zona territoriale. Stando a quanto emerge dallo studio in questione, la popolazione del Nord Europa è in testa rispetto a quella del Sud Europa.

      Il Paese più attivo è la Finlandia, seguito da Svezia e Danimarca. Agli ultimi posti troviamo invece Romania, Portogallo, Grecia e Bulgaria.

      Persona che nuota

      Il 69% del campione ha dichiarato di non essere attivo per la maggior parte della giornata, passando seduto dalle 2,5 ore alle 8,5 ore al giorno. 

      Il 12% dichiara di rimanere seduto per oltre 8,5 ore al giorno. Per coloro che praticano uno o più sport, emerge che gli uomini (18%) praticano più attività di tipo intenso rispetto alle donne (11%). Quanto all'Italia, la percentuale di sedentarietà sale vertiginosamente al 72% (il 79% degli inattivi sono donne mentre il 64% uomini).

      Il 57% degli italiani dichiara, inoltre, di non fare alcun tipo di attività fisica alternativo come raggiungere il luogo di lavoro a piedi o in bici, fare attività di giardinaggio e così via.

      Ostacoli comuni

      I dati sulla sedentarietà sono abbastanza allarmanti.

      Nonostante i benefici sulla psiche e sul corpo collegati ad un'attività fisica costante e controllata siano innumerevoli, sembra che non sempre siano sufficienti.

      Ma quali sono gli ostacoli alla pratica dello sport più comuni?

      Lo studio sullo Sport e sull'Attività Fisica sopra citato evidenzia che - tra gli ostacoli alla pratica dello sport più comuni - rientra al primo posto il tempo.

      Infatti, ben il 40% degli europei dichiara di non praticare sport per mancanza di tempo. Il 20% del campione dichiara di non praticare sport per mancanza di motivazione ed interesse; il 14% dichiara di non poter praticare sport a causa di malattie generiche e/o disabilità; il 7% dichiara di non praticare alcuna attività sportiva a causa del costo elevato degli abbonamenti, mentre il 6% dichiara di non trovare l'attività giusta.

      Infine, il 5% dichiara di non fare sport per paura di infortuni. Nel 74% dei casi, il campione analizzato ritiene di non avere le giuste opportunità di fitness nel proprio quartiere.

      Impatto sulla produttività

      I benefici apportati dallo sport sulla psiche sono svariati.

      Per cominciare, una regolare attività fisica ha un potente effetto antidepressivo ed agisce su stress ed ansia, migliorando la stabilità mentale.

      Persona che lavora

      Ristabilisce l'equilibrio psicofisico

      Praticare sport regolarmente aiuta l'organismo a mantenere bassi i livelli di cortisolo, meglio conosciuto come l'ormone dello stress.

      Al contrario, permette di rilasciare una maggiore quantità di endorfine e serotonina, gli ormoni della felicità e del buonumore.

      Tutto questo ha risvolti positivi anche su ansia e depressione.

      Favorisce la concentrazione, nonché le performance individuali

      Lo sport non serve solo a controllare l'ansia e lo stress ma migliora sensibilmente le performance intellettuali.

      La migliore circolazione cardiovascolare che ne deriva, permette di rigenerare al meglio le cellule cerebrali. Gli sportivi beneficiano di una migliore capacità di memorizzazione, di una maggiore capacità di concentrazione nonché di una migliore coordinazione.

      Inoltre, lo sport aumenta la motivazione e stimola la creatività, permettendo il raggiungimento degli obiettivi in minore tempo.

      Aumenta l'autostima

      Lo sport permette di tonificare il corpo, aumentando la sensazione di benessere percepita.

      Dunque, garantisce una maggiore determinazione sul lavoro ed un aumento della competitività. Migliora l'umore e permette di stringere relazioni, ottimizzando il lavoro di squadra.

      Migliora il sistema immunitario e la salute del corpo

      Tramite la pratica di una o più discipline sportive è possibile godere di un sistema immunitario più forte che permette di ridurre anche il tasso di assenteismo.

      Una pratica costante e regolare aiuta anche a ridurre il rischio di obesità, ipertensione e altre patologie più o meno gravi.

      Infine, contrasta l'invecchiamento cellulare.

      visual content

      Puoi smettere di pagare la palestra!

      Un solo pass per 3500 centri sportivi in tutta Italia, pagato dalla tua azienda
      SCOPRI DI PIÙ

      Autore

      Articolo scritto da

      Topics

      Ti è piaciuto l’articolo?

      Copia

      Altri articoli consigliati

      visual content
      Wellbeing

      Team building sportivo per migliorare fiducia e coesione tra colleghi

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Team building sportivo per migliorare fiducia e coesione tra colleghi

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Team building sportivo per migliorare fiducia e coesione tra colleghi

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Come il Corporate Fitness migliora la produttività e riduce lo stress da lavoro

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Come il Corporate Fitness migliora la produttività e riduce lo stress da lavoro

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Come il Corporate Fitness migliora la produttività e riduce lo stress da lavoro

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Stress e rientro: come preservare il benessere psicofisico?

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Stress e rientro: come preservare il benessere psicofisico?

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      visual content
      Wellbeing

      Stress e rientro: come preservare il benessere psicofisico?

      Redazione Fitprime

      Wellbeing

      Redazione Fitprime